Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Salviamo l’italiano:quando la carovana partiva dall’Abruzzo

Redazione di Redazione
12 Aprile 2021
in Cultura, Senza categoria
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Salviamo l’italiano:quando la carovana partiva dall’Abruzzo
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

E proprio nella circostanza delle celebrazioni dantesche,  non possono  passare inosservate  le petizioni che piovono da ogni parte gridando allo scandalo ,rispetto al dileggio che si sta compiendo nei confronti della lingua. Lo scandalo nasce, purtroppo, proprio dagli ambienti istituzionali dove circolari e testi ,  decreti  e quant’altro,  vengono farciti di inglesismi che depauperano il nostro lessico. 

Hanno fatto scalpore il gesto e le parole del presidente  del Consiglio dei Ministri  Draghi  che nel dare lettura di un  provvedimento  anticovid,  “ Cosa mi fate dire”– ha aggiunto – sospendendo la lettura  nel centro di vaccinazione di Fiumicino. «Chissà perché dobbiamo sempre usare tutte queste parole inglesi». Immediata è stata  la risposta dell’Accademia della Crusca.  «Che bello, grazie presidente! Da Draghi è arrivato un invito sereno a scegliere le parole italiane e a fare a meno di inutili forestierismi, specialmente inglesi», ha commentato il presidente  professore Claudio Marazzini. 

È il caso di dire che quando è” troppo è troppo,” e gli abusi linguistici  che ricorrono a inutili  prestiti sono veramente tanti e denotano un forte provincialismo  ma anche la brutta abitudine di copiare i testi dei provvedimenti, evidentemente. 

Non solo le Associazioni  come la Dante Alighieri  e l’ Accademia della Crusca, per citare i più grandi, ma gli stessi  esponenti  dei partiti all’interno del sistema  parlamentare, hanno proposto  modifiche  ad articoli della Costituzione italiana,  rilevando che la stessa, nei suoi principi,  non prevede puntuale  testo che salvaguardi la lingua italiana. 

 Fratelli d’Italia ha presentato una proposta di legge costituzionale e  una mozione per chiedere l’utilizzo esclusivo della nostra lingua negli atti del parlamento, della pubblica amministrazione e degli enti locali.

“Ci risulta incomprensibile il fatto che la Costituzione italiana ad oggi non abbia previsto la tutela della lingua italiana, dichiarandola lingua della Repubblica”….”Chiediamo che la lingua italiana sia l’unica ad essere utilizzata anche negli atti parlamentari e governativi” ribadisce  la Meloni.  Come darle torto?

 È nota la disputa presso la Commissione UE  dal 2004 al 2010,  quando il presidente José Manuel  Barroso, vietò l’uso della  lingua italiana nella sala stampa. La cosa destò un grande putiferio e maturò la consapevolezza  dei  danni  all’Italia  in termini di immagine,  di competitività e di rappresentanza politica,  causati da questa esclusione e quanto occorso   dovrebbe costituire un precedente.  E’ giusto l’allarme che giustifica  le proposte aggiuntive  agli articoli della Costituzione ma, direi, soprattutto ai regolamenti  attuativi e la vigilanza sulla redazione degli atti.  Le modifiche proposte si vanno a collocare all’interno dell’articolo 6 che testualmente  recita: “ La Repubblica tutela con apposite norme le Minoranze Linguistiche”  a cui si dovrebbe aggiungere  il seguente testo: “ La lingua italiana è la lingua ufficiale della Repubblica”. 

Il paradosso è  che proprio la norma che attua l’articolo 6 della Costituzione,  ovvero  la Legge 15 Dicembre 1999, n. 482 ” Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche “, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 297 del 20 dicembre 1999, nell’art 1 comma 1, recita : 1. La lingua ufficiale della Repubblica é l’italiano.  Nel comma  2. Esplicita il disposto dell’art. 6  : “ La Repubblica, che valorizza il patrimonio linguistico e culturale della lingua italiana, promuove altresì  la valorizzazione delle lingue e delle culture tutelate dalla presente legge.   Nel 2014 quando il Politecnico di  Milano introdusse l’obbligatorietà  degli esami in  inglese  in tutte le materie nacquero movimenti spontanei che contrastavano tale dictat.

  L’’Associazione Radicale Esperanto  rappresentata da Giorgio Pagano già sindaco di La Spezia,  diffondeva  massime in  tal senso :  “L’italiano condannato a morte dall’inglese “,  “ Al politecnico solo lauree anglofone” . Con queste  frasi a effetto, l’ ERE  contrastava le decisioni che  abolivano  le lauree magistrali in lingua italiana.  Giorgio Pagano, giornalista  e conduttore  su Radio Radicale,  della rubrica democrazialinguistica.it,  in segno di protesta  organizzava  un periodo di 50 giorni di digiuno per sé e   con  una macchina  dove capeggiava la scritta  “ Salviamo l’Italia Salvando l’Italiano”  si univa  alla Carovana della  Memoria e della Diversità Linguistica, capeggiata dal prof. Giovanni Agresti dell’Università di Teramo e  sostenuta dalla redazione della Rivista Kamastra .  Dal  24 agosto  all’ 8 settembre la Carovana  approdò in diverse parti d’Italia lungo la fascia Adriatica , partendo da Tarvisio e con un ultima tappa a Villa Badessa, oasi di lingua arbȇreshe e  spiritualità bizantina della frazione di Rosciano in provincia di Pescara. 

Fernanda Pugliese

Tags: Claudio MarazziniCulturaDante AlighieriFernanda Puglieseitalianolingua italianarecupero linguasalviamo l'italiano
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

Mondo rurale a Roccavivara e Castiglione Messer Marino, in ricordo di Felice Del Vecchio: 3 – 4 luglio 2025

1 Luglio 2025
Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

Premio Benedetto Croce, svelati i nomi degli scrittori vincitori

30 Giugno 2025
A Castel del Giudice l'antropologo Vito Teti parla di "restanza"

A Castel del Giudice l’antropologo Vito Teti parla di “restanza”

26 Giugno 2025
Agnone, un busto per il neo Cav. Giuseppe De Martino

Agnone, un busto per il neo Cav. Giuseppe De Martino

2 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

Il Costume dell’Anima saluta la signora Pasqua

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture