giovedì, Agosto 11, 2022
  • Login
Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • volontariato
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura

Intervista a Francesco Cocco, presidente del Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso

Progetti e prospettive di uno dei più prestigiosi Istituti di Alta Formazione musicale di livello accademico della regione Molise

Fernanda Pugliese by Fernanda Pugliese
6 Luglio 2021
in Arte e Cultura, Attualità, In Evidenza, Molise
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Share on FacebookShare on Twitter

Da assessore alla cultura del comune di Campobasso a consigliere regionale, a presidente della commissione cultura e dell’Atam associazione teatrale Abruzzo e Molise, Francesco Cocco, 55 anni, con una lunga militanza negli organismi internazionali in qualità di segretario dell’Euroregione Adriatica ed Adriatico Ionica e con una rilevante esperienza professionale nella gestione tecnico amministrativa dei progetti transnazionali e transfrontalieri.

Coordinatore del progetto Adrigov e Ipa Adriatico, dal marzo scorso,è a pieno titolo presidente del consiglio di Amministrazione della più importante realtà accademica musicale del Molise quale il conservatorio Lorenzo Perosi di Campobasso. Domandiamo direttamente a lui in questa intervista di Amolivenews.it, le motivazioni di questo incarico, gli obiettivi e le proposte per un rilancio nella circostanza del cinquantenario della fondazione e della ripresa delle attività didattiche dopo il lungo periodo della pandemia che non poco ha condizionato le attività in presenza che sono l’anima di questa importante istituzione. Ci avvaliamo dell’apparato fotografico realizzato da Rossella De Rosa.

Dott. Francesco Cocco, la nomina della sua presidenza triennale nel Consiglio di Amministrazione del Conservatorio Perosi arriva a lei, direttamente dal Ministero dell’Università e della ricerca. I conservatori di musica già scuole di alta formazione, sono state assimilate al grado universitario, infatti, quali sono i vantaggi?

“Sono passati oltre venti anni dalla legge n.508 del 1999 che ha, di fatto, avviato la riforma dei Conservatori di Musica anche se il percorso verso una vera e propria equiparazione al sistema universitario ancora non avviene in maniera compiuta.

Sicuramente l’ambizione ad elevare la qualità della proposta didattica è un obiettivo articolato e lungo che ha bisogno di consolidarsi completando la vera e totale autonomia degli istituti AFAM. Il tema della qualità degli ingressi degli studenti, del reclutamento dei docenti, della certificazione della qualità didattica, dell’autonomia finanziaria sono solo dei punti ancora in fase di definizione verso target più definiti.”

Il conservatorio Perosi che si è distinto numericamente e per la qualità dei corsi negli ultimi anni, crescendo notevolmente, come può soddisfare la richiesta del territorio regionale ma anche circostante, considerando che in quasi tutte le scuole secondarie di primo grado la musica, il canto e lo strumento musicale sono diventate discipline seguite da un sempre crescente numero di alunni?

“In effetti il Conservatorio Perosi si è sempre distinto per un numero elevato numero di iscritti e di docenti. Molti gli studenti molisani e non che si sono diplomati presso il nostro istituto. Costantemente cerchiamo di adeguare la proposta didattica per reggere una competizione che, come per le Università, deve poter attrarre l’interesse dei potenziali studenti. Dal prossimo anno, proprio in questa direzione, introdurremo un corso in “Musiche tradizionali” che speriamo possa raccogliere l’interesse dei giovani molisani e non anche in connessione con la nostra tradizione e con l’uso di alcuni particolari strumenti musicali.”

Il Perosi compie 50 anni, come è nato e da un’idea di chi? E cosa state organizzando per festeggiare questo mezzo secolo, questa tappa così importante, coinvolgendo la cittadinanza dal centro alle periferie della regione?

“Sì, un anno importante che segna, da un lato, la celebrazione di un cammino importante e lungo 50 anni, dall’altro coincide con la ripresa delle attività dal vivo dopo la pandemia da Covid 19. Stiamo provando a ricostruire le fasi preparatorie che portarono alla istituzione del Conservatorio e le persone che si impegnarono in questa iniziativa: l’idea è quella di arrivare ad una pubblicazione che possa raccontare questa bella pagina.

Sicuramente sarà un anno di approfondimento sul Conservatorio del futuro: stiamo immaginando una conferenza programmatica che possa dibattere su come migliorare le nostre attività ed i nostri servizi. Allo stesso modo, con tutte le componenti che animano le nostre attività, vorremmo cercare un confronto più stretto con il territorio. Chiaramente festeggeremo questa ricorrenza con tanta musica nel maggior numero dei nostri comuni: stiamo predisponendo un calendario molto ambizioso di eventi che ci possa accompagnare dall’inizio dell’estate fino alla fine di quest’anno.”

Quali innovazioni intende proporre questo nuovo consiglio di amministrazione per allargare il piano dell’offerta formativa e le opportunità di coltivare i talenti musicali nella diversità delle espressioni?

“Dicevo prima di alcune nuove materie di insegnamento, ma anche corsi propedeutici alle iscrizioni, master class, collaborazioni con diverse istituzioni culturali, progetti ed attività internazionali. Vorremmo provare a rendere il nostro conservatorio attraente anche aumentando il numero degli studenti stranieri che già sono iscritti ai nostri corsi.”

Lei che si è sempre occupato di programmi e di progetti europei crede di poter inserire il Conservatorio Perosi nel novero delle Scuole di respiro internazionale per progetti di scambio, di arricchimento reciproco ma anche per la conoscenza di modelli e generi che caratterizzano i diversi Paesi avendo come risultato anche motivi di contaminazioni?

“Sicuramente sì. Il Conservatorio è una di quelle Istituzioni pubbliche particolarmente vocata ad entrare in partenariati internazionali per progetti in campo culturale, nel settore dell’industria creativa e nel campo dell’alta formazione. Le opportunità sono numerose: dai programmi a gestione diretta della Commissione Europea ai Programmi transfrontalieri e transnazionali della Cooperazione Territoriale Europea.”

Il suo sarà un triennio di fuoco, già immagino il nuovo impulso e le nuove frontiere che la musica saprà abbattere generando buone e nuove pratiche che non possono non arricchire la nostra regione. Il Conservatorio dispone di una direzione esemplare e di Maestri prestigiosi. In passato ho avuto modo di conoscere alcuni vostri valentissimi docenti con i quali si è instaurato un rapporto di collaborazione per l’attenzione verso la musica etnica di alcune nostre comunità, pensa che il vostro impegno potrà tornare sul filone tematico delle sonorità balcaniche?

“Indubbiamente, anche per la collocazione geografica della nostra Regione e, soprattutto, per la presenza sul nostro territorio delle comunità di origine albanese e croata l’attenzione alle contaminazioni culturali con l’area dei Balcani Occidentali sarà uno dei nostri obiettivi. Siamo già in contatto con istituzioni culturali di alcuni Paesi transfrontalieri per provare ad immaginare forme di scambio e di produzione congiunta nel campo della musica etnica.”

Grazie mille, presidente, risposte esaurienti ed esaustive, che lasciano immaginare quello che sarà l’orizzonte di una delle attività precipue dell’uomo, come la musica fondata sul valore dei suoni, sulla loro concatenazione con la voce e con tutti gli strumenti possibili di cui si avvale. Un prodotto dell’arte sconfinata e senza differenze e dove il Conservatorio Perosi, fiore all’ occhiello del Molise, ha svolto e svolgerà un grande e crescente ruolo.

Fernanda Pugliese

Correlati

Tags: Campobassoconservatorio LorenzoFernanda PuglieseFrancesco CoccoMolisePresidente Consiglio di Amministrazione
Fernanda Pugliese

Fernanda Pugliese

Related Posts

Pescolanciano 'Salviamo le rondini dal declino': meeting con ornitologi e i volontari della LIPU

Pescolanciano, ‘Salviamo le rondini dal declino’: 12 agosto meeting con ornitologi e volontari della LIPU

11 Agosto 2022
Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

11 Agosto 2022
'Suoni d'antico'Longano si tinge con i colori del Folklore

‘Suoni d’antico’, Longano si tinge con i colori del Folklore

11 Agosto 2022
Consegnati i distintivi dell’Associazione di comuni :“Borghi e Città degli Antichi Mulini“. Il Molise rappresentato da Matrice

Consegnati i distintivi dell’Associazione di comuni :“Borghi e Città degli Antichi Mulini“. Il Molise rappresentato da Matrice

10 Agosto 2022
Longano celebra il maiale festa e musica in piazza con la band isernina dei Kom_plicati

Longano celebra il maiale, festa e musica in piazza con la band isernina dei Kom_plicati

10 Agosto 2022
Ateleta acqua di sorgente alla spina: inaugurazione giovedì 11 agosto

Ateleta, acqua di sorgente alla spina: inaugurazione giovedì 11 agosto

9 Agosto 2022


  • Trending
  • Comments
  • Latest

Roccamandolfi in lacrime, si spegne Flavio Pinelli

26 Giugno 2022
Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

Agnone, gli amici vegliano per tutta la notte la salma di Andrea

23 Agosto 2021
Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

Grave lutto che colpisce Capracotta ed Agnone: si è spento il prof. Domenico Di Nucci

17 Marzo 2021
Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

Vasco Rossi si rigenerò a Roccamandolfi, a Trento il Molise riscalderà il suo concerto

19 Maggio 2022
Roccamandolfi sfida Carpinone con la cascata Rio

Roccamandolfi sfida Carpinone con la cascata Rio

Castel di Sangro, la diabetologa va in pensione e non si pensa alla sostituzione

Castel di Sangro, la diabetologa va in pensione e non si pensa alla sostituzione

Vastogirardi, il comune acquista saturimetri per la popolazione

Vastogirardi, il comune acquista saturimetri per la popolazione

Continuano i lavori al monumento di piazza unita’ d’Italia

Continuano i lavori al monumento di piazza unita’ d’Italia

A Villalago si rivive la rievocazione storica del rito del matrimonio

A Villalago si rivive la rievocazione storica del rito del matrimonio

11 Agosto 2022
Pescolanciano 'Salviamo le rondini dal declino': meeting con ornitologi e i volontari della LIPU

Pescolanciano, ‘Salviamo le rondini dal declino’: 12 agosto meeting con ornitologi e volontari della LIPU

11 Agosto 2022
Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

Roccamandolfi tappa spettacolare del Festival Itinerante del Racconto

11 Agosto 2022
'Suoni d'antico'Longano si tinge con i colori del Folklore

‘Suoni d’antico’, Longano si tinge con i colori del Folklore

11 Agosto 2022

Le Ultime Notizie

Agnone, l’ANED protesta per la situazione dei dializzati del Caracciolo

1 Agosto 2022
Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

Campitello di Roccamandolfi, notte sotto le stelle aspettando la festa del pastore

23 Luglio 2022
SNAI Alto Medio Sannio

Alto Medio Sannio Card, presentata la carta turistica dell’area interna più grande del Molise

21 Luglio 2022
Isernia, Corso di Scienze Infermieristihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer, Izzo interroga Toma

Isernia, Corso di Scienze Infermieristcihe e Centro Diurno per i malati di Alzheimer: Emilio Izzo interroga Toma

12 Luglio 2022

In Evidenza

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

Estate agnonese 2022, cartellone di qualità zeppo di eventi

28 Luglio 2022
presentazione dell'Estate Agnonese 2022

Agnone, domani la presentazione dell’Estate Agnonese

27 Luglio 2022
Asl1, Avezzano, L'Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

Asl1, Avezzano, L’Aquila, Sulmona: parte la campagna vaccinale per la quarta dose

13 Luglio 2022
Miranda Tartufata 2022

Miranda, esplosione di sapori: 5 serate a tavola con la Tartufata

12 Luglio 2022
Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

Estate 2022 a Pescolanciano, torna Ecosistemiamoci con l’Associazione Intramontes

24 Giugno 2022
Pescocostanzo regina europea del progetto SusTowns

Pescocostanzo regina europea del progetto SusTowns

15 Giugno 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato

News Recenti

A Villalago si rivive la rievocazione storica del rito del matrimonio

A Villalago si rivive la rievocazione storica del rito del matrimonio

11 Agosto 2022
Pescolanciano 'Salviamo le rondini dal declino': meeting con ornitologi e i volontari della LIPU

Pescolanciano, ‘Salviamo le rondini dal declino’: 12 agosto meeting con ornitologi e volontari della LIPU

11 Agosto 2022

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Cookie e Privacy Policy

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza utente ricordando le tue preferenze. Cliccando su Ok o Scorrendo la pagina, acconsenti automaticamente all'utilizzo dei cookies.

Puoi avere più informazioni alle rispettive pagine di Cookie Policy o Privacy Policy.
ImpostazioniOkRifiuto
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?