In questi mesi, Antonio Sinibaldi, è stato molto attivo nel campo dell’editoria: ha scritto un libro sul Covid “Il mio covid – tratto da una storia vera”, due libri sul mindset “io sono il mio brand” e “La tua identità” e, da qualche settimana, ha pubblicato il suo ultimo lavoro cambiando totalmente genere e passando all’universo della poesia “Poesie di un Sognatore”.
Lui si definisce così: un sognatore, perché la sua mente viaggia molto velocemente e, tra un pensiero e l’altro, c’è sempre il sogno, ovvero la possibilità di spaziare con la fantasia ed arrivare in posti dove la realtà è latitante.
“Quando ho iniziato a scrivere testi – ci dice Sinibaldi – l’ho fatto perché un professore a scuola, ci avevo dato un compito a casa: scrivere dei versi. Fu la prima volta che mi cimentavo nella scrittura, ma, detto tra noi, quell’esperienza mi appassionò davvero! Da quel primo approccio con la scrittura, sono passati davvero tanti anni ed oggi ho la consapevolezza che, anche nel mio lavoro sul web per le aziende, la scrittura è un modo davvero importante per trasmettere emozioni”.
Questo primo libro è incentrato su due aspetti della vita quotidiana: il sogno e l’amore.
“Ho deciso di intitolare il libro “Poesie di un sognatore” perché, anche nella vita “reale”, io sogno, io sogno sempre e proietto i miei sogni alle altre persone cercando di farli diventare realtà attraverso i miei gesti, le mie azioni, i miei propositi”.
Nel libro si va nel profondo, si fa un viaggio tra i vari aspetti dei valori umani, infatti, si parla di una “sorella” che non ha mai avuto, di una madre, di un figlio, di una donna, di un’amante, di… altro ancora e tutto ha, come comun denominatore, l’amore. Già, l’amore che “tutto può e che tutto muove” e che, sopratutto, riesce a donare sorrisi, paure, emozioni vere ed uniche.
“Quando scrissi alcune poesie, – continua – decisi di raccoglierne alcune e farle leggere ad una persona che ho ammirato tanto nella vita, il prof. Vito Marra, il mio preside al Liceo che, senza battere ciglio, non solo le ha lette, ma mi ha scritto, di proprio pugno, una sua personale lettera, esprimendo le emozioni che gli avevo donato leggendole. Questo suo scritto, senza indugio, l’ho messo come prefazione al libro e ne sono orgogliosissimo”.
Esprimere le emozioni del quotidiano non è facile, perché la vita corre, è frenetica, non riusciamo, a volte, nemmeno a contemplare un tramonto che già è ora di cena e si devono fare tante cose.
“Allora io scrivo in ogni dove, in macchina fermo ad aspettare, in spiaggia, sul letto, al pc ascoltando musica classica, mentre passeggio, mentre piove o nevica, insomma, tutte le occasioni sono buone per fermare un momento, quel momento, e scrivere le mie emozioni. In questo libro vorrei far immedesimare il lettore nelle mie “storie” e fargli fare un viaggio per capire anche se stesso e come, il cuore, possa tornare a battere anche quando sembra che tutto non vada per il verso giusto”.
Un leitmotive ricorrente nel libro è la speranza, sempre unita all’amore e sempre unita alla voglia del “vissero felice e contenti”. Si sa che che la vita non è una favola, ma, spesso, è talmente dura, come l’ultimo anno e mezzo, che sognare il lieto fine è l’unica cosa che può aiutarci a vivere davvero.
“Spero di donarvi una cosa leggendo il libro: la speranza di tornare a sognare”.
Un regalo unico questo libro che, al suo interno ha delle sorprese ad ogni poesia; infatti, ogni poesia, è impreziosita da un’opera dell’artista termolese Ylenia Paladino che, solo la settimana scarso, con le sue opere, è stata fortemente voluta ad esporle da Vittorio Sgarbi alla Biennale di Milano. Un connubio, quindi, di arte questo libro, di poesie e dipinti che, con i loro colori, donano al lettore una prospettiva unica.
Per poter acquistare il libro questo è il link https://amzn.to/39CB4sJ Poesie di un sognatore, il primo libro di poesie scritto da Antonio Sinibaldi.