“Leggere è aprire la mente. Con essa ciascun pensiero diventa più ampio, ricco e ogni persona diviene più ricettiva. Questo avviene perché durante la lettura l’individuo trasforma le parole e i caratteri in immagini, che sono sempre differenti l’una dall’altra.
Leggere è immedesimazione, è vivere le storie come se fossero le proprie, è cercare di capire, interpretare, prevedere, andare oltre”.
Su questi i ragazzi della CRP “La Conca” di Agnone, supportati dalla dott.ssa Floriana Di Pietro, hanno dato vita al progetto “Una voce per amico” con l’idea di creare incontri tra persone, attraverso la lettura al telefono con le persone che sono sole.
“Il distanziamento fisico e la mancanza di socialità imposte dalla pandemia hanno determinato una
profonda solitudine”affermano i giovani de ‘La Conca’ che come volontari, in stretta collaborazione con l’Amministrazione comunale, propongono l’iniziativa di lettura al telefono.
“L’iniziativa –aggiungono- può essere realizzata grazie alla presenza, ad Agnone di una storica Biblioteca, ubicata presso il monumentale Palazzo San Francesco, che custodisce più di 60000 volumi di vario genere.
La lettura avviene a distanza e al telefono ed ogni settimana, un volontario sceglie, insieme al fruitore del servizio, il libro o la storia che vuole gli venga letto, in base ai suoi gusti. Insomma, 20 minuti, ma anche molti di più, di compagnia telefonica, di lettura e di chiacchiere. Diventa questo un canale di comunicazione per sentirsi più vicini, meno soli”.
In sintesi chi vorrà fruire del servizio dovrà prenotarsi telefonicamente (0865.77369) e poi i ragazzi richiameranno per prendere accordi su quando e la tipologia di lettura da effettuare.
Il Progetto si rivolge alla popolazione dell’Ambito Territoriale Sociale di Agnone ed ha come finalità il combattere l’isolamento sociale, creando, attraverso il canale telefonico, uno spazio-tempo di incontro, che ha per protagonista la cultura.
Gli obiettivi principali –concludono- sono quelli di creare uno scambio tra persone, rendere uno spazio tempo/racconto un momento piacevole; individuare nella lettura i significati della parola in diversi contesti; acquisire e arricchire il lessico e favorire la diffusione della cultura”.
Il Progetto, completamente gratuito, ha la durata di un anno e la lettura al telefono verrà espletata con cadenza settimanale, a partire da questo mese.