Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Vittorio Nocenzi (Banco Mutuo Soccorso) a Isernia ripercorre la storia del Progressive Rock

Redazione di Redazione
3 Maggio 2022
in Attualità, Ultim'ora
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Vittorio Nocenzi (Banco Mutuo Soccorso) a Isernia ripercorre la storia del Progressive Rock
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Vittorio Nocenzi esalta la bellezza e si pone al pubblico dell’Auditorium, ragazzi delle scuole superiori della Città Pentra, come il “Re Nudo”. Il 3 maggio 1972 il Banco si presenta al pubblico e da li a poco, il successo diventa travolgente. La storia del gruppo Rock Progressivo, una fusion di classica, jazz, pop, viene così indelebilmente immortalata in un libro dal titolo emblematico e senza possibilità di non essere inteso.

Un racconto dalla viva voce del fondatore Vittorio Nocenzi , considerato tra i più grandi tastieristi e compositori di sempre. Una testimonianza che traccia il percorso partendo dalla genesi del progressivo sino ai giorni nostri. L’evoluzione di cinquant’anni di carriera che collocano il Banco tra i più longevi gruppi rock italiani ancora in attività. Ben diciannove album, alcuni dei quali considerati vere e proprie pietre miliari della storia della musica e oltre cinquemila concerti in tutto il mondo, la storia artistica senza concessioni specifiche ai luoghi comuni e costantemente alla ricerca di nuove traiettorie musicali, senza riciclarsi mai e senza farsi corrompere dalle lusinghe di un successo testimoniato da migliaia e migliaia di estimatori.

Da qui, da queste considerazioni e dai numeri, “Nati Liberi” è il percorso, che intrapreso esattamente cinquanta anni fa, ripercorre aneddoti, approfondimenti musicali, analisi dettate da poesie scritte e poi musicate, da spaccati di vita vissuta senza dogmi precostituiti, ed a seconda del tempo che mai, per lor fortuna, ha fermato le sue lancette. Il rock come immagine di sacralità e di possesso dei sentimenti, di lotta, di pensiero libero senza mai trascendere nel banale e nell’enfatizzare il proprio “ Ego “. Nati liberi di esprimersi, di amare, di possedere lo spazio e il tempo che inesorabilmente ha lasciato vuoti incolmabili.

Ad onor del vero, il Banco fu fondato a Marino di Roma nel 1968. Amici e fratelli si misero insieme e dettarono la voglia di un cambiamento sempre più vicino alla realtà, connessa ad un pensiero decisamente progressivo e mai domo alla complementarietà di un sistema, che considerava la protesta fonte di democrazia. Insieme alla Premiata Forneria Marconi, e le Orme dettarono esempio di Rock progressivo Italiano.

Nocenzi, già brillante tastierista, da poco maggiorenne, nell’ottenere caparbiamente una audizione della RCA, grazie all’indimenticabile Gabriella Ferri, dovette allestire in fretta una band, e lo fece proprio servendosi di parenti ed amici. Fu un vero e proprio soccorso alla cultura e da li il nome strabiliante “ Banco del Mutuo Soccorso”. Una stalla come sala prove, e la formazione venne così composta : Vittorio alle tastiere, Gianni Nocenzi – fratello – al pianoforte, Gianfranco Coletta alla chitarra, Fabrizio Falco al basso e Mario Achilli alla batteria. Il provino fu un successo, ma non fu così facile passare oltre il guado dove il pubblico aspettava la loro consacrazione.

Nel 1971, infatti il Festival Pop di Caracalla fu un flop!  Una rimescolata del gruppo con l’innesto di Francesco Di Giacomo – voce -, Renato D’Angelo al basso e Pierluigi Calderoli alla batteria e fu la svolta. Tre maggio 1972, primo album dalla copertina innovativa e senza volti, solo un salvadanaio.

Poi liscio come l’olio verso il secondo dalla faccia di scimmia e dal segreto di un mondo, che nasce dopo aver portato in grembo la stupefacente voglia di essere diversi ma uguali, filosofi della narrazione ma pragmatici, fanatici del suono ma semplicemente musicisti, in sintesi – l’evoluzione della specie -.

Nel 1973 Rocco Maltese, già famoso chitarrista degli Homo Sapiens, prese a pizzicare le corde della chitarra per accompagnare la band e ne nacque uno strepitoso “ Io sono nato libero “. Una capatina in Inghilterra per incontrare Greg Lake, e nel 1974  il Banco sforna l’apoteotico “ Banco “, primo album per il pubblico straniero.

Poi la collaborazione con Angelo Branduardi, colonne sonore, album strumentali. Gli anni ottanta si aprono con un cambio di rotta. Karl Potter alle percussioni, diventa determinante per la sezione ritmica del Banco e “ Moby Dick” consacra la nuova era che però vede Gianni Nocenzi, abbandonare la nave. Il Banco va verso il silenzio non prima di un altro grande successo “ Grande Joe “ .

Da li in poi solo concerti dal vivo e non più discografia. Il silenzio discografico terminò il 1989 con la pubblicazione di una raccolta di brani inediti. Gli anni novanta il revival la fece da padrone ed il Banco tornò prepotentemente in studio con brani storici innovati e nuovamente e totalmente arrangiati.

Poi il Mondo li attese sino ad arrivare in Giappone dove da un concerto venne tratto l’album dal vivo “ Nudo “ per poi seguire “ No palco “ con Eugenio Finardi, Branduardi e Gatti.

Siamo agli anni 2000. La storia è recente ma sempre intensa. Nel 2013 entra in formazione il chitarrista Nicola Di Già. Il 2014 fu l’anno della scomparsa di Francesco Di Giacomo, era in corso il Festival di Sanremo. Fu il silenzio. L’idea però è come lo spettacolo, deve continuare. Così, nell’estate 2015, dopo l’abbandono del  batterista Maurizio Masi e il fiatista Alessandro Papotto, l’ingresso del cantante John De Leo, del chitarrista Maurizio Solieri, del batterista Vito Sardo e del percussionista Arnaldo Vacca, il gruppo si ricostituisce.

Ma la vita è strana ed è sempre li a farla da padrona.  Vittorio Nocenzi viene colpito da un’emorragia cerebrale, e lo storico chitarrista del gruppo, Rodolfo Maltese, lasciò al mondo le sue note con una dipartita dolorosa. -Tutto termina ? – No, il Banco è il Banco e Vittorio nel 2016, rinnova ancora la band con l’ingresso del bassista Marco Capozzi, del batterista Augusto Zanonzini e del cantante Tony D’Alessio. Si ricomincia da “ Io sono nato libero “ per poi riportarci in un viaggio che da Isernia riprende le note della Transiberiana, che ci accompagna ad essere viaggiatori nel e del tempo, nel ricordo di Paolo, quel maledetto che non aveva mai detto al mondo che essere liberi è un dono che si conquista, e che nell’essere partecipi al cambiamento, senza perdere mai di vista la realtà e la voglia di trasgredire senza trasgressioni, – non ci si droga per essere migliori, ma essere migliori è il non drogarsi -, ad essere partecipi della nostra vita per dichiarare guerra alle guerre ed innalzare l’unica bandiera oggi intellegibile quale quella della “ Pace “. Siamo nati Liberi , e non sia solo Banco ma Mondo.

Grazie Vittorio Nocenzi, grazie a chi ha promosso una iniziativa, quella isernina, in primis l’Ucid “ del presidente Pasqualino Piersimoni e del vice Enzo Di Luozzo, grazie ai ragazzi, che dai sogni, le utopie e le sconfitte, sicuramente trarranno magiche prospettive e futuro sicuramente pieno di speranze, di passioni, di soddisfazioni. Moby Dick è ormai un ricordo ma Paolo Pa, è ancora lì a fornirci la giusta libertà per tornare a viaggiare verso una nuova “ Transiberiana “ di Pace.

Maurizio Varriano

(Foto di Pino Manocchio)

 

 

 

Tags: AuditoriumBanco Mutuo SoccorsoIserniaProgressive RockVittorio Nocenzi
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025
Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

11 Giugno 2025
II carabinieri di Agnone "arrestano" la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell'area faunistica

Agnone, i carabinieri “arrestano” la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell’area faunistica

10 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture