Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Guardialfiera guarda alla pace e accoglie il vescovo Adilson Pedro Busin

Redazione di Redazione
8 Maggio 2022
in Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

S.E. Adilson Pedro Busin, Vescovo titolare di Guardialfiera, è tornato !

Sabato 7 maggio la sua Cattedrale ha rinnovato la forza della Pasqua. Il suo sorriso ha ridato forza e speranza ad una comunità a volte distratta da forze esterne, ma come sempre, riesce a ricondurre partecipazione passionale, dirompente e di fede, nei momenti topici della vita della bella ed accogliente Guardialfiera.

Nell’ambito della Settimana Liturgica dedicata al “Buon Pastore”, S. E. Mons. Busin, il pastore buono e dal sorriso rassicurante, è tornato nella sua Cattedrale, per presiedere la solenne Concelebrazione Eucaristica. Pian piano, in punta di piedi “ egli “ arriva nel paese della Porta Santa, di Francesco Jovine, delle Terre del Sacramento, ed è subito festa. Una figura ridente, non astrazione ma segno di appartenenza ad una terra carica di secoli e di storia : il Molise -.

Intima la sua presenza. Si manifesta quel passato che vive nel presente e che fiorisce ad ogni risveglio, ad ogni suo arrivo. Il suo sguardo, manifesta la magia che si percepisce nell’osservare l’immensità celeste. Compiacimento immenso e senza retorica, condividere con S.E. la bellezza che il Molise sa infondere nei cuori dei suoi concittadini, quale S.E. dimostra di essere in ogni momento della sua vita, e non solo quella dettata dal Pastorale.

La giornata del suo arrivo è bagnata da lacrime di guerra, da pioggia che, nonostante copiosa, non riesce a cancellare odio e crudeltà di un Mondo che ormai non guarda più orizzonti, ma è fermo al suo “ ego “. Sperare in uno sprazzo di luce è davvero ardua sensazione.

Eppure, alle 12,00 in punto del Sabato 7 maggio, un rumore di auto, che spegne il suo motore sotto casa di Vincenzo Di Sabato, ridona la speranza per il miglior giorno. Un sorriso si appresta a far contorno allo splendido paesaggio, ed un raggio di sole fa breccia tra le tenebre. E’ tornato !

“- Presto ho molta fame, e non solo di cibo”- le parole del Vescovo. Poi si lascia andare, e da buon Vescovo di Porto Alegre, regione brasiliana grande come l’Italia intera, sciorina  aneddoti e passionali racconti.

La presenza di Lino Rufo, cantautore conosciuto anche in Brasile, consente di canticchiare : – A questo punto/ Stiamo tanto bene io e te/Che non ha senso tirare fuori i come e i perché …. –

La gioia irrompe, e tale resterà regina per tutta la giornata. Un pranzo presso l’amico Serafino del Casale di Clesilde, un immersione nella pace del riposo dettato dalla splendida struttura ricettiva di Carmela Minotti, ed è subito sera.

Alle 18 in punto, il Sindaco Tozzi è pronto, con la sua Città, all’accoglienza in una Cattedrale colma di gente della quale si percepisce la palpabile emozione. Un applauso ed è subito Catechesi di Pace. Le parole di S.E. fanno la eco a chi ha voglia di raccogliere da esse la  gioia di condividere momenti senza schemi precostituiti con unico fine : -“ la Pace”.

“- Non si potrà trovar Pace se essa non inizia a fiorire nei nostri Cuori. La bellezza ci porterà a riconoscere il bene dal male e tutto tornerà a ricondurci sulle strade disegnate dal Signore. Sono il vostro Pastore e voi la mia anima, il mio spirito, la mia vera famiglia. Tornerò ancora e godrò della vostra festa –“ queste le parole del momentaneo congedo da parte di S.E.,  che fornite del sorriso di un Padre, Fratello, Amico, rimbombano ancora tra le pietre sacre della magnifica Cattedrale di Guardialfiera.

A giorni si ripeterà il rito dell’apertura della Porta Santa. Siamo sicuri che le parole di Pace continueranno a rimanere forti roboanti tra le pietre parlanti ma che le stesse, sapranno infondere dolcezza e speranza anche al di fuori del tempio dell’indulgenza. Si riparte, ancora la pioggia rende difficile in distacco ma sempre il solito raggio di sole ci consente di ridonar speranza all’arrivederci.  

Maurizio Varriano

 

Tags: Adilson Pedro BusinCarmela MinottiCasale di ClesildeGuardialfieraLino RufoSindaco TozziVescovo di Guardialfiera
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

27 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?