Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Rita Frattolillo a macchiagodena col suo saggio “L’infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria”

Redazione di Redazione
18 Maggio 2022
in Cultura, Eventi
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Rita Frattolillo a macchiagodena  col suo saggio “L’infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria”
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Venerdì 20 maggio 2022, alle ore 18, un altro e interessantissimo appuntamento rientrante nell’esclusivo progetto del Comune di Macchiagodena denominato “Genius Loci. Portami un libro e ti regalo l’anima” sarà con Rita Frattolillo. La scrittrice e divulgatrice porterà, nel paese della provincia di Isernia, nella Biblioteca Comunale, il suo libro L’infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria (1861-1920). L’evento, che prevede l’introduzione e i saluti della vicesindaco Donatella Midea, vedrà la protagonista dialogare con la giornalista Carla Marino. Un saggio, quello di Frattolillo, che mette a fuoco il movimento migratorio dei minori che interessò particolarmente il Molise dagli anni Sessanta dell’Ottocento fino ai primi decenni del Novecento.

Le storie dei bambini molisani “fittati” o “venduti” ai padroni come apprendisti dalle famiglie angustiate dalla miseria e finiti per le strade del mondo come strimpellatori, ammaestratori di animali, figurinai e spazzacamini ambulanti,  hanno a lungo subito una mancanza di attenzione da parte della stampa locale e da parte degli studiosi di migrazioni.  Infatti, mentre sulla “grande” emigrazione si sono consumati  i classici fiumi d’inchiostro, sulla tratta clandestina dei fanciulli poveri solo negli ultimi decenni si è cominciato ad indagare. Ma non in Molise, che pure è stato l’epicentro dell’odioso fenomeno, specialmente tra il periodo unitario e i primi decenni del Novecento. Così, grazie ad una circostanza  occasionale e alla copertina dell’unico libro molisano sull’argomento, mossa da una profonda empatia, ho iniziato la ricerca di documenti e la consultazione delle fonti reperibili negli archivi  regionali e nazionali. Mi sono immersa in un lavoro matto e disperatissimo, reso ancora più complicato dalla chiusura generale di archivi e biblioteche dovuta al Covid-19.

Sono entrata in una bolla atemporale, intenta a leggere telematicamente rapporti, romanzi, comunicazioni, informative, provenienti sul mio pc da tutta l’Italia. Sono inorridita  davanti ai percorsi di sofferenza e maltrattamenti vissuti dai bambini sfruttati da gente senza scrupoli, e la commozione è stata tale che ho sentito l’urgenza di dare voce e nome a tutte quelle creature a cui l’infanzia – e spesso la vita – era stata rubata. Dopo diversi mesi di intenso lavoro e insonnia emotiva  ha preso forma “L’infanzia migrante tra realtà e rappresentazione letteraria (1861-1920)”, con prefazione di Norberto Lombardi, pubblicata dall’editore C. Iannone nel 2020.

Ho cercato di dare risposta ad alcuni interrogativi: quali le ragioni strutturali dell’emigrazione infantile molisana, e quale ne è stata, all’epoca, la percezione sulla stampa e nei vari strati della popolazione? Come hanno reagito le istituzioni  molisane, nazionali ed europee di fronte allo scandalo suscitato dal dilagare nelle strade dei piccoli vagabondi  sfruttati o schiavizzati in pericolose fabbriche estere?

Mi sono quindi soffermata sull’ambiente familiare dei fanciulli, sulla miserevole condizione delle madri e sulla generale criticità della scuola. Nel frattempo l’espatrio, lo sfruttamento lavorativo dei minori, i mille mestieri a cui erano costretti trovavano posto nella letteratura, riempiendo le pagine di racconti, romanzi, opere teatrali e poemi destinati con intenti pedagogici e moraleggianti agli scolari borghesi “fortunati”. Ho completato il mio lavoro  tracciando le matrici letterarie e le motivazioni che hanno ispirato le opere italiane e straniere sull’infanzia migrante e sfruttata di ieri e di oggi. Perché la situazione dolorosa dell’anello più debole della catena è purtroppo di grandissima, penosa attualità.

Tags: Donatella MideaGenius lociMacchiagodenaPortami un libro e ti regalo l'animaRita Frattolillo
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Benedetto XVI. L'ultimo europeo

“Benedetto XVI. L’ultimo europeo”, Il giornalista molisano Alfredo Incollingo autore di un capitolo del libro

27 Settembre 2023
Concorso letterario Marchesa Celeste Ferrari, Tiberio La Rocca si afferma nella sezione in lingua

Concorso letterario Marchesa Celeste Ferrari, Tiberio La Rocca si afferma nella sezione poesia

20 Settembre 2023
Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..

Roccaraso, il treno dei desideri che all’incontrario va…..

20 Settembre 2023
La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

18 Settembre 2023
50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

Basilica Castelpetroso, 50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

16 Settembre 2023
Ruote nella Storia 2023, il successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

Ruote nella Storia 2023, successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

14 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

CorrIsernia, il miglio delle donne patrocinato dalla Polizia di Stato

29 Settembre 2023
Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

Area camper a Bojano, iniziati i lavori di realizzazione

28 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Gamberale, Maraini e Trevi “sponsor” di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

1 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?