Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Riccia e Fornelli celebrano la Giornata mondiale della Biodiversità e la rievocazione storica del passaggio di Carlo III di Borbone

Redazione di Redazione
19 Maggio 2022
in Eventi
Reading Time: 2 mins read
0 0
0
Riccia e Fornelli celebrano la  Giornata mondiale della Biodiversità e la rievocazione storica del passaggio di Carlo III di Borbone
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

“ Il 22 maggio prossimo, in Molise, parteciperò -insieme alla mia collega sen Montevecchi- alla giornata conclusiva  del  Progetto scolastico “22 Settimane per la Biodiversità” sviluppato nell’ anno scolastico 2021 -22, promosso dall’Associazione nazionale sociologi d’ Abruzzo, presieduta dal Dott. Orazio Di Stefano. Ho volentieri favorito anche la presenza, in Molise, della collega Montevecchi, perché ho compreso che questi studi innovativi (unitamente alla Rievocazione fatta da comunità educanti di piccoli Comuni, che rievocheranno l’arrivo di Re Carlo III di Borbone, a Fornelli, avvenuto nel 1750) possono contribuire al rilancio delle nostre Comunità più piccole, nate nel Medioevo, da Feudi diventati Comuni, che purtroppo sono a rischio spopolamento

Durante le 22 settimane della Biodiversità, l’Istituto Omnicomprensivo del Fortore di Riccia, l’Istituto comprensivo di Colli a Volturno, la Pluriclasse di Montorio nei Frentani, l’Istituto comprensivo Spataro Paolucci di Vasto, la Nuova Direzione Didattica di Vasto e la Scuola paritaria dell’Infanzia Bimbo 2000 hanno fatto studi e ricerche sulla Didattica del territorio e segnatamente sui prodotti della società agropastorale allevati e coltivati non intensivamente, nei secoli passati. La ricostruzione storico – sociologica svolta fa comprendere ciò che ha generato il distorto sistema economico basato sul saccheggio ambientale. “

Nello specifico lavori sono stati esaminati da una Commissione composta dai Dirigenti scolastici delle menzionate Scuole, dal presidente dell’Associazione proponente, dalla Prof. ssa Lucia Vitiello e dal Dott. Nicola Dario, i quali hanno individuato coloro che saranno premiati nella tarda mattinata a Riccia al termine del Convegno: “Il rapporto tra Scuola e territorio ad oltre vent’anni dall’autonomia”. I premi sono offerti dal Senato della Repubblica e dal Ministero dell’Istruzione e saranno consegnati dalla Sen. Michela Montevecchi, Segretario della Presidenza del Senato della Repubblica e membro della Commissione Istruzione.

La sen. Montevecchi parteciperà a tutte le iniziative della Giornata molisana, a partire dalla visita istituzionale all’ Istituto Professionale per l’Agricoltura e per lo Sviluppo Rurale Omnicomprensivo del Fortore Riccia Sant’ Elia, che, quale unico Istituto secondario superiore della Rete, conserverà tutti i lavori, gli studi e le ricerche delle “22 Settimane per la Biodiversità”.

Nel pomeriggio, a partire dalle ore 17 nel centro storico di Fornelli, le Scuole rievocheranno l’arrivo di Re Carlo III di Borbone avvenuto nel 1750: gli alunni (di Acquaviva d’ Isernia, Castel San Vincenzo, Cerro al Volturno, Colli a Volturno, Longano, Macchia d’ Isernia, Macchia Valfortore, Montaquila, Monacilioni, Montenero Valcocchiaro, Montorio nei Frentani, Pietracatella, Pizzone, Riccia, Rionero, Rocchetta al Volturno, Sant’ Agapito, Sant’ Elia a Pianisi, San Salvo, Scapoli e Vasto) impersoneranno le famiglie feudali delle rispettive Comunità, con al seguito le parti sociali del tempo: contado, clero ed esercito. Tali parti sociali sono state individuate dalle Scuole in virtù dei predetti studi e ricerche, incrociando la micro e la macro storia con paradigmi della Didattica del territorio, cosa che ha consentito anche di determinare le rispettive produzioni agropastorali, molte delle quali saranno portate a Fornelli e “donate” al Re.

Tags: Carlo III di BorboneFornelliGiornata mondiale della BiodiversitàNicola DarioOrazio Di StefanoRiccia
Redazione

Redazione

Correlati Posts

La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

La lenticchia di Capracotta, focus al giardino della flora appenninica

18 Settembre 2023
50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

Basilica Castelpetroso, 50° Anniversario di proclamazione dell’Addolorata Patrona del Molise

16 Settembre 2023
Ruote nella Storia 2023, il successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

Ruote nella Storia 2023, successo del raduno molisano del motorismo storico italiano

14 Settembre 2023
Il camosccio d'Abruzzo simbolo del Pnalm, convegno ad Opi: sabato 16 settembre

Il camoscio d’Abruzzo simbolo del Pnalm, convegno ad Opi: sabato 16 settembre

14 Settembre 2023
Luci nel buio per riscoprire i sentimenti e contrastare la violenza

Luci nel buio per riscoprire i sentimenti e contrastare la violenza, manifestazione a Guglionesi: 16 settembre

14 Settembre 2023
ACI Storico Molise e Ruote nella Storia insieme per il Raduno 2023 nel Borgo di Termoli

ACI Storico Molise e Ruote nella Storia insieme per il Raduno 2023 nel Borgo di Termoli

9 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Transiberiana d’Italia 118 anni fa, resoconto del viaggio su una ferrovia da poco aperta

Transiberiana d’Italia 118 anni fa, resoconto del viaggio su una ferrovia da poco aperta

28 Agosto 2023
Bojano, la gelateria Monarca chiude i battenti: eccellenza certificata dal Gambero Rosso

Bojano, la gelateria Monarca chiude i battenti per sempre: era eccellenza certificata dal Gambero Rosso

27 Agosto 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?