Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Orsi in Europa, un nuovo finanziamento aiuterà a convivere insieme a loro

Redazione di Redazione
27 Maggio 2022
in Attualità
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Orsi in Europa, un nuovo finanziamento aiuterà a convivere insieme a loro
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Coordinato da Rewilding Europe, 12 partner dall’Italia e dalla Grecia stanno iniziando un nuovo programma finanziato dall’Unione Europea che contribuirà a vivere armoniosamente con gli orsi in Europa. L’iniziativa LIFE Bear-Smart Corridors consentirà di sviluppare un network di comunità nei “corridoi di coesistenza”.

Progettato sui buoni risultati raggiunti dalla realizzazione delle Bear Smart Community nell’area rewilding dell’Appennino centrale, la Commissione Europea che finanzia il programma LIFE aumenterà e migliorerà gli sforzi per sviluppare un network finalizzato alla coesistenza nei corridoi ecologici sia in Italia sia in Grecia. Il programma è ufficialmente iniziato a marzo, quando i rappresentanti delle organizzazioni partner si sono incontrati a Pettorano sul Gizio per discutere obiettivi e azioni.

Le necessità dell’orso

Gli sforzi per migliorare la coesistenza uomo-orso mirano a rafforzare il recupero dell’orso bruno in Grecia e ad espandere l’areale di distribuzione della sottospecie del raro orso marsicano in Italia. In entrambi i casi la crescita della popolazione è limitata dalle sfide che questi animali devono affrontare fuori dalle aree protette.

Lacci, avvelenamenti e bracconaggio sono minacce sempre presenti, e gli orsi che entrano nei paesi in cerca di cibo facile da cassonetti della spazzatura, apiari, frutteti e pollai delle aziende agricole possono innescare conflitti.

Recenti ricerche hanno identificato connessioni critiche di habitat idonei che potrebbero congiungere fino a 300.000 ettari di aree protette, consentendo una maggiore mobilità della popolazione, come spiega Antonio Di Croce, Direttore della Riserva Naturale Regionale Monte Genzana Alto Gizio.

“Nel lungo periodo la conservazione della specie è determinata soprattutto nelle zone fuori dall’area rifugio della popolazione esistente, dove ci sono habitat altamente idonei connessi da corridoi ecologici. In questo modo potrebbero stabilirsi nuovi animali riproduttivi, sostenendo una popolazione più ampia.” La creazione di condizioni favorevoli per gli orsi e le persone all’interno di questi corridoi sarà raggiunta attraverso la realizzazione delle Bear-Smart Community.

Obiettivi di vasta portata

Coprendo 22 siti Natura 2000 in Appennino centrale e altri 6 in Grecia, i “corridoi a prova d’orso” daranno ai plantigradi lo spazio di cui hanno bisogno per creare popolazioni geneticamente diverse e autosufficienti – fornendo allo stesso tempo benefici a molte altre specie.

La strategia alla base del concetto delle Bear Smart Community ha tre elementi:

  • costruire conoscenza sugli orsi attraverso educazione e crescente consapevolezza;
  • mettere in campo misure di mitigazione per proteggere animali domestici e proprietà e incoraggiare la ricerca di cibo da parte degli orsi lontano dai centri abitati;
  • sviluppare imprese che creano un’immagine positiva per gli orsi e aiutano a spostare coerentemente la percezione del pubblico.

Ottenendo fiducia e supporto dai residenti e da altri portatori di interesse, possono essere sviluppati i corridoi di coesistenza, garantendo un ambiente sicuro per gli orsi. Durante i cinque anni dell’iniziativa, il LIFE Bear-Smart Corridors rappresenterà un esempio di migliore pratica per la coesistenza uomo-orso, con lo scopo finale di “spianare la strada” al concetto di Bear-Smart Community in tutta Europa.

Spazio per prosperare

L’area rifugio per l’orso bruno marsicano a rischio critico di estinzione è il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove la popolazione è stata stimata tra 47 e 61 individui nel 2014 attraverso un campionamento genetico. Il parco, ampiamente montuoso e boscoso, ha ormai raggiunto la sua completa capacità di carico, quindi la crescita della popolazione può avvenire soltanto attraverso l’espansione dell’areale. Gli orsi bruni marsicani hanno un vasto territorio che raggiunge i 300 km2.

“Sappiamo che il futuro dell’orso bruno marsicano è connesso con la sua capacità di espandere il proprio areale di distribuzione e colonizzare nuovi territori. La ricerca scientifica ci dice che gli Appennini sono ricchi di aree ecologicamente idonee in grado di ospitare una popolazione vitale di circa 200 orsi” dice Luciano Sammarone, Direttore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise.

Nelle aree periferiche del parco i numeri degli orsi sono bassi – riferiti a pochi maschi erranti e sporadicamente femmine riproduttive – sottolineando quanto siano importanti i corridoi per la sopravvivenza futura della sottospecie.

Per altre aree in Appennino centrale, quali il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, la presenza degli orsi marsicani è recente, con avvistamenti registrati a partire dal novembre 2019. “è precisamente per questa ragione che le azioni del LIFE Bear-Smart Corridors – volte a ridurre i rischi e le minacce per questa specie attraverso misure immediate – sono così cruciali in questo momento”, dice Alfonso Calzolaio, Direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. “Questo ci consente di anticipare tensioni e conflitti e cominciare con il piede giusto un nuovo rapporto di convivenza tra orsi e comunità locali”.

Un ritorno guidato dalla comunità

Aumentare i livelli di tolleranza e comprensione dell’orso bruno nelle comunità che condividono lo stesso territorio è cruciale. In quanto specie che dipende dall’essere in grado di muoversi liberamente in territori vasti, l’orso bruno ha bisogno di incontrare l’accettazione umana su larga scala. Con il nuovo finanziamento europeo, Rewilding Europe e tutti i partner coinvolti potranno supportare la crescita delle popolazioni di orso in Europa preparando le comunità al loro arrivo e prevenendo i conflitti prima che si manifestino.

“Il coinvolgimento e contributo delle comunità locali e dei portatori di interesse sono decisivi per ogni fase dell’iniziativa – e va oltre la sua conclusione” dichiara il dott. Tasos Hovardas di Callisto. “LIFE Bear-Smart Corridors ha la finalità di coinvolgere le comunità locali per creare Bear-Smart Community nelle due aree greche di Trikala-Meteora e Amyntaio. I portatori di interesse locali saranno approcciati attraverso uno studio qualitativo e quantitativo per delineare le principali sfide alla convivenza uomo-orso. Questi spunti saranno poi analizzati ed elaborati per costituire le Bear-Smart Community.”

La creazione di almeno 18 Bear-Smart Community – 16 in Italia e 2 in Grecia – e ulteriori corridoi amplificherà i nostri sforzi per alimentare questa accettazione, con azioni imprenditoriali da sviluppare insieme alle pratiche di mitigazione per migliorare l’immagine di ciò che è già per molte persone, una specie emblematica dell’Appenino centrale, di Trikala-Meteora e Amyntaio, così come una fonte di orgoglio locale e nazionale.

“Ci stiamo già portando avanti con lo sviluppo del Landscape Business Plan (un piano economico partendo dalle aziende del territorio) che coinvolgerà un gruppo di portatori di interesse e imprenditori in laboratori che stanno andando avanti. Questa nuova iniziativa LIFE ci offre una grande piattaforma per ampliare il lavoro aziendale esistente e sono in corso di individuazione attività economiche idonee nell’Appennino Centrale”, dice Valerio Reale, Enterprise Officer di Rewilding Apennines. “L’obiettivo imprenditoriale è cruciale al fine di coinvolgere più membri della comunità nelle pratiche di convivenza uomo-orso.”

Un’altra parte fondamentale è il ruolo dei volontari. “Questa iniziativa ci darà l’opportunità di coinvolgere un gruppo di volontari fortemente motivati che saranno formati per contribuire in modo significativo per svolgere le migliori pratiche della coesistenza uomo-orso, riducendo le minacce a questa specie bandiera dell’Appennino centrale”, dichiara Mario Cipollone, Team Leader di Rewilding Apennines.

Condivisione di esperienze

Una componente vitale della nuova iniziativa sarà il continuo scambio di conoscenze e la condivisione di esperienze tra i partner italiani e greci, come sottolinea Mario Cipollone.

“Abbiamo già goduto di un utile scambio di esperienze e punti di vista alla prima riunione. È stata una grande opportunità per esplorare le metodologie e consolidare uno schema di azione. Pianifichiamo di ospitare i partner di nuovo e inoltre non vediamo l’ora di visitare le aree greche in futuro. Possiamo essere separati dal Mar Mediterraneo, ma le sfide che affrontiamo nella mitigazione dei conflitti uomo-orso sono le stesse. Imparare reciprocamente può essere un catalizzatore del progresso.”

Tags: bear lifeorso in europaRewilding EuropeSalviamo l'orso
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025
Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

Dimensione conquista Virgin Fibra srl, ai nuovi clienti fibra ottica di ultima generazione

11 Giugno 2025
II carabinieri di Agnone "arrestano" la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell'area faunistica

Agnone, i carabinieri “arrestano” la lupa, trasferita a Civitella Alfedena nell’area faunistica

10 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture