Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Dal Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise un segnale preoccupante per la conservazione dei boschi

Redazione di Redazione
19 Giugno 2022
in Abruzzo
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Juan Carrito, Pnalm: "E' morto da orso libero"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Riceviamo e pubblichiamo

Proprio nell’anno in cui si festeggia il centenario dei primi due parchi nazionali italiani – il Parco d’Abruzzo e il Parco del Gran Paradiso – dal primo, diventato Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, proviene un segnale preoccupante per il futuro dei suoi boschi. Eppure, dopo le devastazioni compiute nel dopoguerra da ditte boschive senza scrupoli con la compiacenza di alcuni amministratori e nell’assenza pressoché totale di sorveglianza, le scelte di gestione forestale attuate dal Parco a partire dagli anni ’70 del secolo scorso, unite a una maggiore consapevolezza delle comunità locali, hanno portato a un crescita quantitativa e soprattutto qualitativa dei boschi che oggi caratterizzano, più di ogni altro elemento, lo straordinario paesaggio di questo territorio.

Ma da qualche settimana nel Parco, per decisione dell’attuale Ente gestore e senza che ne sia stata data pubblica informazione, si sta procedendo anche in luoghi particolarmente delicati – come, ad esempio, la riserva naturale del Feudo Intramonti o la riva del Lago di Barrea o la strada provinciale tra Villetta e Civitella – un eccezionale abbattimento di alberi e di vegetazione destinato inevitabilmente ad avere effetti non solo sul paesaggio, ma anche sulla fauna selvatica. Perfino la pineta di Villetta Barrea, famosa in tutto il mondo per il suo pinus nigra, ecosistema unico e irripetibile, sarà oggetto di tagli che, con la giustificazione di prevenire gli incendi, peraltro estremamente rari e sempre fronteggiati, sono destinati ad alterarne la struttura in maniera duratura.

Non si nega la necessità di determinati e oculati interventi, ma non è possibile che questi vengano effettuati senza un adeguato coinvolgimento delle comunità locali per le quali quei boschi sono un forte segno di identità, senza la partecipazione dei portatori d’interesse, ivi comprese le associazioni di protezione ambientale, sempre aperte al dialogo, perché la partecipazione costituisce uno dei principi generali che regolano l’azione della pubblica amministrazione, e soprattutto senza affrontare il problema fondamentale della funzione ambientale del bosco alla luce del principio oggi contenuto nell’art. 9 della Costituzione (La Repubblica “tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni”) e nel rispetto dell’art. 1 della legge quadro sulle aree protette secondo cui la prima finalità di un parco consiste nella “conservazione di specie animali o vegetali e di associazioni vegetali o forestali”.

Non basta certo convocare all’ultimo momento, come ha fatto l’Ente Parco per il prossimo lunedì 20 giugno a Pescasseroli, mezza “Giornata di studio e confronto” sulla “Strategia nazionale forestale e le Aree protette” con i portatori di interesse: in realtà con partecipanti che dovrebbero dare legittimazione scientifica e istituzionale al dibattito, ma che sono, più o meno tutti, portatori di una visione economicistica del bosco. Lo dimostra in maniera lampante l’assenza delle comunità locali e delle associazioni di protezione ambientale e soprattutto – fatto inspiegabile – dei rappresentanti del Ministero della transizione ecologica.

Meraviglia questa iniziativa a senso unico del PNALM mentre il Comando Carabinieri per la Tutela Forestale, Ambientale e Agroalimentare, a dimostrazione di una piena

consapevolezza del valore ambientale del bosco, emana una direttiva per sensibilizzare l’attività di controllo dei propri reparti sulle procedure autorizzative relative ai boschi cedui invecchiati, trasformati in fustaie transitorie, quali importanti scrigni di biodiversità, serbatoi di carbonio ed elemento di grandissimo valore paesaggistico nazionale. Appare evidente il rischio che, con una siffatta gestione forestale, il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise disattenda quel suo ruolo che nella storia delle aree protette italiane è stato di straordinaria e spesso decisiva importanza.

Chiediamo pertanto al Ministro della transizione ecologica, nella sua veste di autorità vigilante ai sensi dell’art. 21 della legge quadro, di intervenire affinché i boschi del PNALM, come quelli di tutti gli altri parchi, restino solo oggetto di conservazione.

Giorgio Boscagli – Biologo faunista, già Direttore Parco Regionale Sirente Velino, già Direttore Parco Nazionale Foreste Casentinesi.

Alberto D’Orazio – già Presidente della Comunità del Parco – PNALM

Carlo Alberto Graziani – già Presidente del Parco Nazionale dei Monti Sibillini

Mariapia Graziani – Presidente Associazione Futuro Remoto – Villetta Barrea

Giovanni Damiani – Presidente dell’Associazione “I Gufi – Gruppo Unitario per le Foreste Italiane”

Corradino Guacci – Presidente Società Italiana per la Storia della Fauna “Giuseppe Altobello”

Franco Pedrotti – Professore Emerito Università di Camerino

Luigi Piccioni – Professore Unical e storico delle aree protette

Bartolomeo Schirone – Professore ordinario di Selvicoltura e Assestamento Forestale presso Università della Tuscia -Viterbo

Alessandro Ursitti – Pro Natura Abruzzo – Educatore ambientale e Guida Turistica – Direttore Scuola Escursionismo Naturalistico “I Camosci”

Tags: Conservazione boschiParco Nazionale d'Abruzzo Lazio e MolisePnalm
Redazione

Redazione

Correlati Posts

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025
Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

17 Luglio 2025
Orsa Amarena, la procura di Avezzano chiude le indagini

Orsa Amarena, terza udienza. A.P.E. chiede l’applicazione delle norme sulla tutela penale dell’ambiente

17 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

17 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

17 Luglio 2025

In Evidenza

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Macchiagodena istituisce la Riserva Naturale LIPU Rio Secco - Piana Palumbo

Macchiagodena istituisce la Riserva Naturale LIPU Rio Secco – Piana Palumbo

17 Luglio 2025
Orsa Amarena, la procura di Avezzano chiude le indagini

Orsa Amarena, terza udienza. A.P.E. chiede l’applicazione delle norme sulla tutela penale dell’ambiente

17 Luglio 2025
A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture