Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Le aree protette abruzzesi appoggiano la petizione del WWF per chiedere l’istituzione del Garante della Natura

Adesione alla petizione al Presidente della Camera e al Presidente del Senato dai referenti istituzionali dei Parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella, del Gran Sasso e Monti della Laga, dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano e del Parco Regionale del Sirente Velino

Redazione di Redazione
1 Luglio 2022
in Abruzzo
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Le aree protette abruzzesi appoggiano la petizione del WWF per chiedere l’istituzione del Garante della Natura
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Lo scorso 22 maggio il WWF Italia ha lanciato una petizione per chiedere l’istituzione del Garante della Natura, una figura che sul tema natura possa svolgere funzioni regolatorie, di vigilanza, di controllo e monitoraggio, di accertamento e di risoluzione dei conflitti.

La petizione questa mattina è stata presentata in una conferenza stampa tenutasi a Pescara con i referenti delle Aree protette presenti in Abruzzo: il presidente del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise, Giovanni Cannata; il presidente del Parco della Maiella, Lucio Zazzara, il presidente dell’assemblea dell’Area Marina Protetta Torre del Cerrano, Robert Verrocchio; il direttore del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Alfonso Calzolaio; il presidente del Parco Regionale del Sirente Velino, Francesco D’Amore insieme al vice presidente del WWF Italia, l’abruzzese Luciano Di Tizio. 

Il Garante per la biodiversità è una figura, che, al pari di quanto avviene già per altri settori sensibili, può essere portatore di una visione d’insieme e sistemica, garantendo la coerenza e la tempestività delle azioni rispetto agli obiettivi fissati nella Strategia Nazionale per la Biodiversità, monitorandone l’attuazione nel rispetto delle competenze degli organismi già esistenti e con il potere di richiamare i soggetti coinvolti nell’attuazione delle misure.

Il WWF Italia ha presentato formalmente la petizione al Senato e alla Camera per sostenere la necessità della figura del Garante della Natura, in linea con il nuovo spirito delle norme costituzionali in materia di ambiente sancito dalla recente riforma degli articoli 9 e 41, e adesso chiede ai cittadini di sostenere questa proposta con una petizione popolare che è possibile sottoscrivere all’indirizzo wwf.it/garantenatura. 

Il WWF Abruzzo ha coinvolto in questo percorso le aree protette presenti sul territorio regionale, chiedendo ai loro referenti di appoggiare la petizione e dare un segnale di sensibilizzazione alla tematica. Un appoggio che arriva da chi ogni giorno si adopera per la tutela e la salvaguardia della natura, in una regione come l’Abruzzo che conserva un’elevata biodiversità e la presenza di ambienti ancora incontaminati e dalla grande bellezza paesaggistica. L’Abruzzo è una regione straordinaria che mantiene al suo interno habitat importanti e diversissimi tra loro, dal ghiacciaio più meridionale d’Europa alle dune costiere, insieme a specie simbolo della biodiversità europea come l’orso, il lupo, il camoscio, l’aquila reale e tante altre ancora.

La Strategia Nazionale sulla Biodiversità dovrà essere implementata da più attori, sia pubblici che privati, che a loro volta si muovono all’interno di un sistema di competenze in capo soprattutto allo Stato e alle Regioni. Questo tipo di governance non responsabilizza i singoli attori per il raggiungimento dell’obiettivo globale e rischia di ridurre i vari contributi a relazioni e rapporti periodici senza una reale valutazione dell’efficacia. Per questo è necessaria una figura terza, un Garante che monitori, osservi, relazioni, indichi i ritardi e solleciti le misure da adottare. Una figura, insomma, che, coordinandosi con parchi e istituzioni, abbia una visione d’insieme e non perda di vista l’obiettivo della tutela della natura, che è raggiungibile solo se tutti i soggetti indicati nella Strategia agiscono insieme.

Per la tutela della biodiversità e della natura non si può più perdere tempo, in Italia il Comitato per il Capitale Naturale nel suo Quarto Rapporto documenta come lo stato della biodiversità nel nostro Paese risulti essere preoccupante. Come si legge nel recente dossier WWF “La biodiversità in Italia: status e minacce”, il 52% delle specie animali tutelate dalla Direttiva Habitat presenta uno stato di conservazione inadeguato o sfavorevole: dato che sale al 64% per gli anfibi e all’80% per i pesci.

L’Istituzione del Garante per la Natura è dunque coerente con la transizione ecologica e con la riforma costituzionale appena approvata, anzi dovrebbe rappresentarne il primo passo attuativo, in attesa di un riordino normativo che, dopo il codice dell’ambiente, possa sfociare in un vero e proprio codice per la natura che riorganizzi e armonizzi una pluralità di norme sparse in varie disposizioni settoriali (come ad esempio quelle su paesaggio, acque, caccia, aree protette, difesa del suolo).

Tags: Garante della NaturaGiovanni Cannatapetizione del WWFPnalmWWf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Torrente Rio Verde e Cascate a secco da una settimana nella Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF di Borrello

“In Abruzzo siano ripristinati i fondi destinati alle Riserve Naturali Regionali”, lo chiedono Wwf, Ambiente e/e Vita, Legambiente

9 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

4 Luglio 2025
Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

3 Luglio 2025
A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

A Barrea si rivendica la restanza sui sentieri della tradizione: sabato 12 luglio

3 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025
Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

Restauro soffitto ligneo a palazzo san Francesco di Agnone, domani l’inaugurazione

11 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025

In Evidenza

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
T.A.R. L' Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

T.A.R. L’ Aquila boccia il Parco del Gran Sasso e il Comune di Capestrano

11 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture