Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Ricerca Neuromed, 2 milioni di morti evitate se i fumatori passassero alla sigaretta elettronica entro il 2040

cervello sotto attacco: dal neuro covid agli stili di vita per ridurre i danni

Redazione di Redazione
11 Luglio 2022
in Medicina e Salute
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Ricerca Neuromed, 2 milioni di morti evitate se i fumatori passassero alla sigaretta elettronica entro il 2040
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La riduzione del danno è una forma di prevenzione per chi non possa, non riesca o non voglia mettere in atto misure definitive di protezione della propria salute ma che voglia in qualche modo limitare i danni di comportamenti scorretti o fattori ambientali avversi. E’ una strategia di successo e consolidata nelle dipendenze, ma si sta facendo strada in molti altri settori tra cui quello ambientale e nel tabagismo.

La recente pandemia non si è limitata a fare vittime tra i più fragili ma ha determinato sequele a medio e lungo termine (il cosiddetto Long Covid che interessa il 75% dei pazienti che sono stati ricoverati). Tra i sintomi riscontrati: quelli neurologici, cognitivi, insieme ad ansia e depressione; che possono perdurare sino ad un anno, anche nei soggetti giovani.

Un recente studio, che ha incluso 90mila adulti over 65 anni che hanno avuto il Covid, ha riscontrato sintomi a lungo termine debilitanti nel 32% dei casi, tanto da suggerire di considerarlo una ‘sindrome geriatrica’. Ad avvalorare questa teoria, uno studio del Fenstein Institutes for Medical Reseach ha rilevato un 13% di nuove diagnosi di demenza entro 1 anno dal ricovero per SARS-CoV-2 (doi: https://doi.org/10.1136/bmj-2021-068414)”

Sottolinea Johann Rossi Mason, direttore editoriale del MOHRE “Di fronte alle minacce ambientali, alle predisposizioni genetiche e al decadimento fisiologico dato dalla maggiore longevità è necessario proteggere il cervello dalle minacce che aprono la porta alle malattie neurodegenerative e alla cronicità che pesa per l’81% dei costi del SSN. La longevità ha un senso solo se gli anni guadagnati sono vissuti in salute. Siamo grati al Neuromed per aver raccolto la nostra proposta a discutere il futuro del cervello in maniera trasversale”.

“Le malattie degenerative cerebrali non sono un destino ineluttabile – dice Giovanni de Gaetano, Presidente dell’IRCCS Neuromed – possiamo fare molto per invecchiare con una mente lucida, a partire da stili di vita corretti, iniziati da giovani, ma proseguiti da adulti e anche nelle età più avanzate. L’ideale è avere una vita biologica del cervello più sana e longeva della vita cronologica. Un challenge impegnativo, al quale stiamo dedicando qui a Neuromed nuovi programmi di ricerca”

Problemi di memoria e concentrazione affliggono il 70% dei pazienti con COVID lungo: i test cognitivi condotti nell’ambito del COVID and Cognition Study pubblicato su Frontiers Aging Neuroscience hanno rilevato una ‘notevole riduzione’ della capacità di memoria. Tra i 181 partecipanti, il 78% ha dichiarato di avere difficoltà di concentrazione, il 69% ha riferito di nebbia cerebrale (il brain fog), il 68% ha riferito di dimenticanze e il 60% ha affermato di avere problemi a trovare la parola giusta mentre parla (https://doi.org/10.3389/fnagi.2022.804937). Si tratta di fenomeni attribuiti ad uno stato infiammatorio: quella che abbiamo imparato a conoscere col termine di ‘tempesta di citochine’ che non risparmia le cellule cerebrali.

A questo fenomeno inaspettato si aggiungono sia fattori ambientali capaci di intervenire anche sul patrimonio genetico che gli stili di vita e i comportamenti individuali.

“Possiamo fare molto per difenderci, ad esempio puntare su istruzione e interessi per costruire una buona riserva cognitiva, un tesoretto di neuroni e connessioni che ha mostrato di proteggere in parte, anche dalla manifestazione di sintomi di Alzheimer e Parkinson. Non è mai troppo tardi per iniziare a coltivare un interesse o mettersi a studiare. Un cervello ‘istruito’ infatti è protetto più a lungo dal declino, così come spiegato da Journal of Neuroscience le regioni prefrontali stimolate dall’istruzione prolungata accendono alcuni geni coinvolti sia nella trasmissione dei segnali che nella difesa immunitaria. Si tratta di un magnifico esempio di come funziona l’epigenetica ossia il vestito che indossano i geni, che può quindi essere cambiato o modificato dall’ambiente” spiega il Professor Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica all’Università di Tor Vergata.

“Nel caso del tabacco, le strategie di riduzione del danno sono un intervento di salute pubblica potenzialmente salvavita per 1,1 miliardi di fumatori nel mondo, supportate dai principi di diritto internazionale in tema di diritti umani. E’ ovvio che non esiste un fumo sano e che l’ideale sarebbe non iniziare a fumare o a bere alcolici specie in giovane età, ma per gli adulti nei quali la dipendenza è consolidata è necessario fornire una soluzione percorribile” sottolinea Fabio Beatrice Direttore del Board Scientifico di MOHRE “la nicotina è quindi sia il problema che la soluzione ma esiste un diritto alla salute che non deve essere ostacolato da pregiudizi o posizioni preconcette

Due studi molto recenti hanno indicato che la sostituzione completa delle sigarette a combustione con le elettroniche porterebbe a milioni di vite risparmiate, in particolare il passaggio al fumo alternativo entro il 2040 potrebbe salvare 2,52 milioni di vite e 26 milioni di anni di vita persi, questo solo prendendo in considerazione l’impatto del fumo sulle principali 4 malattie fumo-correlate: cancro del polmone, broncopneumopatia cronica ostruttiva, cardiopatia ischemica e ictus (Archives of Toxicology volume 96, pages 167–176 (2022).

Il convegno congiunto MOHRE X Neuromed mette insieme gli esperti in neurologia e neuroscienze della struttura di Pozzilli e il board scientifico del MOHRE, l’Osservatorio Mediterraneo per la Riduzione del Rischio in Medicina (www.mohre.it). L’incontro dal titolo “Cervello sotto attacco: dalle conseguenze del Covid-19 alla riduzione del danno”, si terrà mercoledì 13 luglio, a partire dalle ore 9.00 nell’aula magna Marc Verstraete.

Un recente documento raccomanda che la riduzione del danno da tabacco sia promossa come una questione di diritti alla salute da parte delle organizzazioni di difesa che rappresentano i consumatori di nicotina. Secondo l’ultima pubblicazione lanciata da Knowledge · Action · Change (K · A · C che promuove la riduzione del danno come strategia chiave per la salute pubblica fondata sui diritti umani), la riduzione del danno da tabacco non è solo un intervento di salute pubblica potenzialmente salvavita per 1,1 miliardi di fumatori nel mondo, ma è anche supportata dal diritto internazionale sui diritti umani. “Il documento raccomanda che la riduzione del danno da tabacco sia promossa come una questione di diritti alla salute anche per coloro che fanno uso di nicotina (https://gsthr.org/briefing-papers/the-right-to-health-and-the-right-to-tobacco-harm-reduction/).

Il convegno è valido ai fini della formazione dei giornalisti e delle professioni sanitarie.

Tags: convegno scientifico Neuromedfumare salvandosi la vitaGiovanni de GaetanoGiuseppe NovellRicerca Neuromedsigaretta elettronica
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

23 Maggio 2025
Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

17 Aprile 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Ricerca Neuromed, controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita

7 Aprile 2025
L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

1 Aprile 2025
Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D'Alterio

Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D’Alterio (I.Z.S.AM)

26 Marzo 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Comunicare la salute globale: il paradigma One Health, organizza a Pozzilli l’Istituto Neuromed: 26 marzo

24 Marzo 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

In Evidenza

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

4 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture