Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Arte e Cultura Cultura

Tavenna, si presenta il progetto “Jovine: la terra, il lavoro, il futuro”

Redazione di Redazione
20 Luglio 2022
in Cultura, Storia
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Tavenna, si presenta il progetto "Jovine: la terra, il lavoro, il futuro"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il progetto vedrà impegnata la stilista Antonella Prato ed i soggetti proponenti che relazioneranno sul progetto dal sottotitolo : la moda e la memoria storica e letteraria dei luoghi.

Nel 2021, grazie alla considerazione dell’Associazione Nazionale dei Parchi Letterari Italiani, si è costituito il “Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine” con l’obiettivo di riscoprire la figura di Francesco Jovine, con lui, la memoria letteraria dei nostri luoghi.  Francesco Jovine, infatti, rappresenta un conosciuto e apprezzato autore molisano che, con i suoi romanzi, ci ha offerto un’appassionata descrizione della realtà contadina fatta di parole e gesti, di tradizioni e di duro lavoro nei campi, di sofferenze e ingiustizie.

Ci ha raccontato, attraverso il suo celebre romanzo “Le Terre del Sacramento” (ambientato a qualche decina di chilometri da Tavenna), il dramma delle terre lasciate incolte dai latifondisti e, nel contempo, la miseria delle migliaia di contadini poveri e senza terra, alla disperata ricerca di mezzi di sussistenza. Ci ha raccontato la storia di una comunità di contadini che miracolosamente riesce a dissodare “Le Terre del Sacramento” per poi essere cacciata, senza pietà, a colpi di fucile. Una storia che richiama alla memoria le tante storie dolorose legate alla “lotta per la terra” che, nel secolo scorso, costarono numerose vite umane.

Storie di “ieri” che,ancora oggi, ci parlano del presente e del futuro.

Un presente nel quale, come allora, si fatica a intravedere un futuro come segnala la drammatica riduzione delle nascite nel nostro Paese.

Un presente in cui igiovani, come sottolinea il sociologo Magatti, vivono una drammatica situazione lavorativa che si ripercuote su tutta la loro dimensione esistenziale da “ghosting generation” (generazione fantasma).

Un presente caratterizzato da un lavoro sempre più flessibile e precario che non offre a loro le necessarie condizioni per costruirsi un futuro. Ma questa “generazione fantasma” tende, però, a ricercare/privilegiare un lavoro che costituisca occasione di “aurorealizzazione”.

In questo quadro, è necessario (ri)costruire quelle “reti partecipative”, fortemente penalizzate dalla pandemia, con le quali i giovani e la comunità intera possano confrontarsi e sentirsi “protagonisti” di nuovi processi di sviluppo economico e sociale locale più giusti e maggiormente inclusivi; è necessario stimolare (e supportare) la condivisione di percorsi di imprenditorializzazione del lavoro (anche attraverso la cooperazione) coerenti con la funzione e i fini sociali dell’impresa tratteggiati nella nostra Costituzione. In queste dinamiche, ora come allora, il III° settore può svolgere un ruolo particolarmente importante.

In questa logica, si è progettata la riapertura del “laboratorio moda” a Tavenna che rappresenta un piccolo ma importante segnale per un territorio classificabile come “area interna”. In queste aree, il settore moda ha rappresentato, ricordiamo i dati occupazionali di fine anni 90 dei comuni di Montenero di Bisaccia e Trivento, una importante risorsa per lo sviluppo economico e sociale.

Qualcuno potrebbe pensare: “roba passata”. I dati e le tendenze, però dicono il contrario.

La pandemia ha accelerato il processo, già in atto, del rientro (reshoring) delle produzioni (moda in particolare), precedentemente delocalizzate nei Paesi a minor costo del lavoro, al fine di ricostruire “filiere di prossimità” (maggiormente gestibili in questa fase) che coinvolgono, come rilevano autorevoli studi, le imprese locali.

Cresce, inoltre, la presenza e il gradimento delle produzioni “100% made in Italy” (tracciate e sostenibili) in alcuni mercati strategici in ragione della sua capacità di assicurare creatività, qualità di prodotto e di servizio. Spetta a tutti noi trasformare questo piccolo ma importante segnale in una significativa e durevole opportunità.

Lo scopo del progetto è quello di Riattivare quel patrimonio di competenze moda, spesso “tacite”, che contraddistingue il nostro territorio e che, ancora oggi, sono giudicate, dal mercato, pienamente funzionali; ricostruire “reti di competenza” in grado di generare nuovi percorsi di sviluppo nel settore moda che siano “tracciati” e “sostenibili” (come indicato nello studio redatto dalla CdP e dalla Luiss Business School): sono questi gli obiettivi che andremo a sviluppare attraverso il “laboratorio moda” di Tavenna.

Un “laboratorio” che sarà luogo di sperimentazione e di sviluppo di percorsi progettuali già avviati. Ad iniziare dal progetto “Moda, colori e sapori del Sannio”, presentato presso la Sala Consiliare del Comune di Isernia, finalizzato al recupero e al riutilizzo della lana molisana per realizzare una o più linee prodotto moda colorate naturalmente. Un progetto, questo, particolarmente importante perché, come segnala uno studio dell’ISPRA, ogni anno, 8.700 tonnellate di lana finiscono in discarica, disperse in ambiente, sotterrate o bruciate.

Da queste tonnellate di lana buttata via, si potrebbero ricavare 15 milioni di metri quadri di tessuto dando vita (in una logica di sviluppo locale) ad una filiera sostenibile e circolare capace di creare lavoro e, nel nostro caso, di promuovere il territorio , con particolare attenzione ai tratturi che sono considerati veicolo al patrimonio dell’umanità, quale è la Transumanza.

Un “laboratorio” che svilupperà, inoltre, le iniziative legate alla valorizzazione dei merletti e dei filati delineate nel protocollo d’intesa sottoscritto presso la Sala Consiliare del Comune di Guglionesie nel contratto di rete sottoscritto presso la Provincia di Isernia. L’Arci ne è diventata capofila dopo la rinuncia dell’Associazione Isernina.

Per celebrare questo importante appuntamento, la stilista Antonella Prato presenterà i disegni, della capsule collection, ispirata ai Parchi Letterari e di specie, grazie alla concessione del Nazionale, al “Parco Letterario e del Paesaggio Francesco Jovine”, che sarà realizzata proprio nel laboratorio di Tavenna e che avrà come tema: la terra, la lana (particolarmente legata alla cultura contadina) e i tessuti naturali in genere; le colorazioni naturali che si andranno a collegare alla coltivazione delle piante tintorie che saranno, progressivamente, realizzate nel nostro territorio, anche grazie a Beniamino Buchicchio e alla sua famiglia che, con la loro generosa disponibilità, hanno reso disponibile la struttura attrezzata consentendo, in tal modo, l’avvio di questo percorso progettuale. Beniamino rappresenta un imprenditore/artigiano che, con la sua azienda, ha contribuito al successo del “made in Italy” nel settore moda; che ha svolto, come tanti imprenditori/artigiani, il suo ruolo con passione e impegno in un territorio economicamente marginale per creare “lavoro” e sviluppo.

Per motivi legati alla promozione nazionale del progetto, alla manifestazione partecipa con il patrocinio, l’Associazione Nazionale dei Parchi Letterari di cui fa parte l’Associazione “ Parco Letterario e del Paesaggio “ F.Jovine “ a cui aderiscono sia il Comune di Guglionesi che quello di Tavenna. E’ prevista la presenza, oltre della stilista di esponenti della rete del merletto e del filato, dell’assessore Vincenzo Cotugno ed una rappresentanza dei Parchi Letterari d’Italia.

Maurizio Varriano

Tags: Antonella PratoBeniamino BuchicchioComune di GuglionesiFrancesco jovineParco Letterario e del PaesaggioTavennaVincenzo Cotugno
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Il cuore del Molise in scena con "La Dodda de Crestenella"

Il cuore del Molise in scena con “La Dodda de Crestenella”

29 Maggio 2025
Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese, appuntamento con Domenico Meo al teatro Argentino

Proverbi e modi di dire in dialetto agnonese, appuntamento con Domenico Meo al teatro Argentino

20 Maggio 2025
La Valle di Comino, olimpo dei modelli

La Valle di Comino, olimpo dei modelli

19 Maggio 2025
De Magistris ad Agnone svela i "Poteri Occulti"

Luigi De Magistris ad Agnone svela i “Poteri Occulti”

12 Maggio 2025
Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

Al Palazzo Gil la storia dei Gonzaga, signori di Campobasso

10 Maggio 2025
Isernia, studenti di Spagna e Turchia al 'Comprensivo Giovanni XXIII' per il progetto Erasmus 'Mediterranean Treasures'

Isernia, studenti di Spagna e Turchia al ‘Comprensivo Giovanni XXIII’ per il progetto Erasmus Plus ‘Mediterranean Treasures’

7 Maggio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture