Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

IZS di Teramo designato Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea per la Rift Valley Fever

Presentato in conferenza stampa nella sede della Regione Abruzzo di Pescara l’ennesimo riconoscimento internazionale che premia il lavoro dell’Istituto sullo studio delle malattie trasmissibili all’uomo

Redazione di Redazione
12 Agosto 2022
in Abruzzo
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
IZS di Teramo designato Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea per la Rift Valley Fever
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

A febbraio 2022 il Ministero della Salute italiano ha presentato la candidatura dell’IZS di Teramo a Laboratorio di Riferimento dell’Unione Europea (EURL) per la Rift Valley Fever, in risposta al bando di selezione internazionale a cui sono stati invitati a partecipare tutti gli Stati membri della UE.

La Direzione Generale per la Salute e la Sicurezza Alimentare della Commissione Europea ha valutato i dossier pervenuti e, i primi di agosto, ha comunicato al Ministero la nomina dell’IZS di Teramo.

“È nostra intenzione presentare alla riunione del Comitato permanente per le piante, gli animali, gli alimenti e i mangimi del 20-21 ottobre 2022 una bozza di regolamento di attuazione della Commissione che designa l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise ‘G. Caporale’ come EURL per Rift Valley Fever a far data dall’1 gennaio 2023”, si legge nella nota della CE inviata al Chief Veterinary Officer – CVO italiano del Ministero della Salute, Pierdavide Lecchini.

“Questo importante riconoscimento arrivato dall’Unione Europea premia il lavoro che svolgiamo da molti anni nello studio, nel monitoraggio e nel contrasto delle cosiddette malattie esotiche degli animali che, come nel caso della Rift Valley Fever, possono essere trasmesse all’uomo: la malattia non è presente in Europa ma sta risalendo per tutto il continente africano, quindi dobbiamo farci trovare pronti nel caso in cui dovesse arrivare da noi” – ha dichiarato il DG dell’IZS di Teramo, Nicola D’Alterio, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina nella sede pescarese della Regione Abruzzo – “la Rift Valley Fever l’abbiamo studiata in Africa, apprendendo sul campo e contestualmente supportando i Servizi Veterinari di quei Paesi ad esempio per quanto riguarda gli aspetti diagnostici ed epidemiologici.

A giugno di quest’anno – ha aggiunto il Direttore D’Alterio – è terminato un ciclo formativo in modalità eLearning sulla Rift Valley Fever che abbiamo organizzato per formare i professionisti sanitari del nostro Paese sulla storia della malattia, sulle sue implicazioni sanitarie ed economiche, sulla sua patogenesi, nonché sulla distribuzione geografica, la trasmissione, gli ospiti ricettivi, i serbatoi, i vettori e i fattori che ne favoriscono la diffusione: tutto questo ai fini della prevenzione e del controllo. La formazione è stata estesa anche sul piano internazionale”.

CHE COS’È LA RIFT VALLEY FEVER?
La Rift Valley Fever, o Febbre della Valle del Rift, è una importante zoonosi trasmessa da zanzare che colpisce alcuni animali (come bufali, cammelli, bovini, capre e pecore) e l’uomo.
La malattia è stata segnalata per la prima volta nel 1931 nella grande Vallata del Rift, Kenya, da allora è endemica in alcune aree dell’Africa sub-sahariana e della penisola arabica. A tutt’oggi la Rift Valley Fever non è mai stata rilevata in Europa, anche se il suo raggio d’azione si sta allargando e bisogna tenere alta l’attenzione. A causa dei cambiamenti climatici, l’habitat naturale di alcune specie di zanzare in grado di trasmettere il virus si sta tuttavia espandendo e la globalizzazione potrebbe portare insetti infetti in aree dove non sta circolando il virus.

L’infezione umana è poco frequente, nondimeno l’uomo può infettarsi tramite contatto diretto o indiretto con sangue o organi di animali infetti. Contatto che può verificarsi durante il trattamento terapeutico, l’assistenza al parto o la macellazione di animali infetti, l’eliminazione di carcasse o feti. Per questi motivi allevatori, pastori, macellai e veterinari sono considerati categorie professionali a rischio. L’infezione può essere contratta anche a seguito di punture di zanzare infette. I sintomi della malattia comprendono febbre, dolori muscolari, mal di testa, fino a perdita della vista, infezioni del cervello ed emorragie.

Tags: ’IZS di TeramoNicola D’AlterioRift Valley Feverstituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

Asl 1 Abruzzo, escono bandi e avvisi pubblici per l’assunzione del personale sanitario

3 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Apre i battenti il Muse storico al borgo di Santa Maria della Tomba

Apre i battenti il Muse storico al borgo di Santa Maria della Tomba

29 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

23 Maggio 2023
Piccola antologia della rondine, presentazione all'alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

Piccola antologia della rondine, presentazione all’alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

23 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

6 Giugno 2023
Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

6 Giugno 2023
Gastronomia, in uscita la prima guida della “ristorazione molisana”

Gastronomia, in uscita la prima guida della ristorazione molisana

6 Giugno 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

6 Giugno 2023
Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

6 Giugno 2023
Gastronomia, in uscita la prima guida della “ristorazione molisana”

Gastronomia, in uscita la prima guida della ristorazione molisana

6 Giugno 2023
Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

Opera Lirica, torna la Masterclass del baritono Nicola Ziccardi

5 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

Alto Molise, prataiolo da record raccolto da Enio Dezzi

6 Giugno 2023
Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

Lettera di una paziente all’ospedale Caracciolo: “Medici e infermieri eccellenti”

6 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni