Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

“Mieze a ri viche”rievoca la Bojano che fu. I Panta Rhei presentano il loro disco

Redazione di Redazione
23 Agosto 2022
in Attualità, Eventi, Tradizioni
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
“Mieze a ri viche” rievoca la Bojano che fu. I Panta Rhei presentano il loro disco
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Le sere d’estate a Bojano, notoriamente erano sere di festa e di grandi eventi. Lo sforzo magico ebbe a interrompersi e da qualche anno, ripreso grazie ad un associativismo rinvigorito, Bojano riporta a sé, una estate fatta di ricordi e di eventi che trascinano al passeggio la maggior parte dei Bojanesi, anche i più pigri. Il 21 agosto, una sera di questa estate 2022, tanti Bojanesi si sono riversati sul C.so Amatuzio, presso l’area intitolata all’indimenticabile “Vito Marra”, per partecipare alla presentazione del CD “ Mieze a ri viche “ a cura del gruppo Etno Folk Bojanese de i “ Panta Rhei “.

Un gruppo di amici che della passione per la musica della tradizione popolare, non disdegnando l’innovazione, ha tratto la propria filosofia di vita, basata sull’amicizia indissolubile e la voglia di esprimere le emozioni più autentiche e legate alla Bojanesità più vera. Nello scrigno del CD è custodito e racchiuso il passato che ancor oggi fa breccia nei ricordi, nei cuori di chi ha vissuto la Bojano dall’aggregante voglia di “insieme”, di quel paese che dei vicoli pullulanti di gente, ne faceva vanto per bellezza e risorsa culturale. “Panta Rhei – Tutto scorre”, anche il tempo che, non potendosi fermare, si allinea alle condizioni di vita che cambiano, trasformano identità, esigenze, stili di vita, portando alla luce nuovi frutti.

Così l’ebbrezza trova il suo soddisfacimento nell’intensità di vissuti che si possono descrivere lasciandosi avvolgere dal potere sorprendente e straordinario di note che si fanno musica e parole che si rivestono di poesia per poter fermare il tempo, nonostante questi scorra. È così che i Panta Rhei riescono a rendere indelebile vite, storia, amore vissuti in simbiosi con il paese, i quartieri, la montagna, il fiume, allora copioso e mai domo alla calma dello spoglio subito.

Le note e le canzoni, quasi a riprodurre il sibilo del vento, ci permettono di accarezzare l’intensità del ricordo dolce e a respirare il profumo che porta a sognare che la vita di Bojano ancora può essere incisa e nel ricordo vissuta. Rita Spinelli, Ugo Cimmino, Franco Sacco, Alberto Iannetta, Pietro Picchiello, Antonio Patullo, Giancarlo Romano, Manuela Niro, i componenti del gruppo. La musicalità incide sulle parole e le parole narrano musicalità poetica e senza tempo attraverso  le note della zampogna di Franco Sacco capace di esprimere tutta la voglia di un racconto che non conosce limiti; della chitarra di Ugo Cimino che fonde le corde ad un trascorso simile alla voce del silenzio dei Vicoli della Piaggia, a quelli che attraversati dalle pecore in transumanza, sanno del sapore della tradizione. Poi le mani di Pietro Picchiello con il loro tocco magico armonizzano le note sulla tastiera, mentre Alberto,Giancarlo e Fabiana,  portano e segnano il tempo prezioso con basso e batteria, nel mentre Rita conferisce ritmo e melodia grazie ad un mantice che aprendosi dona la forza delle note.

E ancora, le voci armoniose di Manuela e Antonio, narrano le storie e ricordano scritti di poeti e scrittori come il maestro Michele Campanella. Si fa sera e la gente attenta si immerge in una Bojano diversa ma sempre “ Mieze a ri viche “. Quei vicoli che videro le genti conoscersi, condividere le giornate , le gioie, i dolori, come la dipartita di Antonio Ricci – il suo ricordo è indelebile e la sua presenza ancor oggi vivida -, possano segnare la nuova strada per assicurarci un futuro senza dover migrare o sperare in un ritorno.

Maurizio Varriano

Tags: BojanoMieze a ri vichePanta Rhei
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023
Proloco Agnone, Ilaria Di Somma neoeletta presidente subentra a Beppy Marinelli

Proloco Agnone, Ilaria Di Somma neoeletta presidente subentra a Beppy Marinelli

25 Maggio 2023
Agnone, viadotto Sente-Longo c’è il progetto esecutivo

Agnone, viadotto Sente-Longo c’è il progetto esecutivo

24 Maggio 2023
Invasione dei berretti bianchi a Castelpetroso per l'assemblea della Federazione Italiana Cuochi

Invasione dei berretti bianchi a Castelpetroso per l’assemblea della Federazione Italiana Cuochi

24 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?