Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

‘Rodolfo De Moulins’, a Bojano la storia del Molise: Civita Superiore la location del racconto

Rodolfo De Moulins, la tradizionale rievocazione storica, che ripercorre il battesimo della nostra Regione, alla XXII edizione, torna in scena il 2 e 3 settembre 2022

Redazione di Redazione
31 Agosto 2022
in Attualità, Cultura, Eventi, Molise
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
‘Rodolfo De Moulins’, a Bojano la storia del Molise: Civita Superiore la location del racconto
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Rodolfo De Moulins, la tradizionale rievocazione storica, che ripercorre il battesimo della nostra Regione, alla XXII edizione, torna in scena il 2 e 3 settembre 2022.

Rodolfo di Moulins figlio del conte Guimondo, signore di Castrum Molinis, in Normandia, giunse il 1045 giunse con alcuni membri della casata degli Altavilla in Italia meridionale. Uomo d’armi di Roberto il Guiscardo, intorno al 1050 Rodolfo di Moulins era al fianco Altavilla nella conquista di Bojano: per tale ragione ne divenne il conte nel 1053 e con lui la contea crebbe in ricchezza e potenza, arrivando ad abbracciare gran parte del territorio dell’attuale Molise, spingendosi finoa Castelvolturno, Isernia, Pietrabbondante, Roccamandolfi, Trivento e Venafro. Il suo territorio prese poi il nome di Comitatus Molisii (Contado di Molise) e faceva capo al castello di Molise, sede della famiglia Moulins, poi italianizzata in Molise. A lui si deve l’edificazione della Concattedrale di San Bartolomeo di Bojano.

Aveva sposato una principessa longobarda, dalla quale aveva avuto diversi figli, tra cui: Ugo, Sichilgaida, andata in sposa a Goffredo di Conversano, ed Altruda, che sposò Serlone II d’Altavilla, nipote di Ruggero d’Altavilla.

Grazie all’Associazione “Rodolfo De Moulins“, con a capo la professoressa Mariagrazia Tagliaferri, ai partner quali il Comune di Bojano, l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise, le Associazione Falco, Ver Sacrum e via Micaelica Molisana, sponsor privati e supporto della Sirio srl, quest’anno sarà una edizione inedita, fuori dagli schemi.

Dopo anni, finalmente la storia si riappropria dell’unità cittadina e la cordata a favore della istituzionalizzazione della manifestazione, si amplia e rafforza di storici e studiosi degli accadimenti molisani. Anche il Ministero della Cultura ha inteso essere presente con un funzionario dei Beni Culturali. Una due giorni che vedrà il 2 settembre, a partire dalle 18,30 riunirsi attorno ad un tavolo a favore dell’uditorio, storici ed esperti per raccontare aspetti importantissimi della storia dei De Molisio, che hanno dato il nome alla Regione Molise.

Oltre ai nostri relatori , sono attesi ospiti importantissimi per queste due giornate .

Da Eboli arriva la scrittrice Maria Rosaria Pagnani , che con la storia della Contessa di Emma De Ala, ci racconterà del ruolo del Conte Guimondo III , fratello di Rodolfo de Moulins che diventò Conte a Eboli; la dottoressa Pomerita Ranalli funzionaria dei Beni Culturali ci porterà un importantissimo contributo in merito alla nostra rievocazione storica; Emanuele Cappella, presidente dell’associazione culturale ‘ Insieme’ di San Giuliano del Sannio , luogo in cui Roberto , uno dei figli di Rodolfo de Moulins, risulta sepolto; Daniele Lettina tour operator a livello nazionale e molti altri ancora.

Per la prima volta, sono attesi diversi sindaci ed amministratori di quei paesi in cui le ricerche storiche, hanno attestato la presenza dei de Molisio nel ruolo di feudatari , nel periodo medievale. Una grande occasione, in cui sono stati invitati tutti i membri istituzionali ai massimi livelli .

Ecco l’elenco dei principali esperti coinvolti nell’incontro oltre gli ospiti già citati :

Maria Grazia Tagliaferri Presidente dell’ Associazione ‘Rodolfo de Moulins’ , docente di Storia e letteratura straniera; Fioravante Vignone, Architetto , già funzionario della soprintendenza del Molise; Oreste Gentile, autore di numerose pubblicazioni a tema storico; Oreste Muccilli architetto, direttore coordinatore presso la direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Molise , cavaliere dell’ordine “al merito della Repubblica Italiana” per i particolari meriti acquisiti alle dipendenze dell’amministrazione ( con decreto del presidente della repubblica del 27 dicembre 2005); Maria Antonietta Romano, Storica del Medioevo e conservatrice di beni archivistici e librari della civiltà medievale. Operatrice dei beni culturali; Rebecca Larivera  autrice della prima tesi di laurea sui De Molisio per l’ Almater  Studiorum di Bologna Facolta’ di Scienze Storiche e Orientalistiche con specializzazione in Storia Medievale; Giuseppe Di Biase  social media manager che presenterà il sito; Studente meritevole dell’IISS di Bojano, curatore del sito e dei prodotti multimediali dell’evento Modera Varriano Maurizio, Presidente del Parco Letterario e del Paesaggio  ‘Francesco Jovine’ .

La serata si concluderà alle ore 20,30, con il già Campione di Organetto Francesco Scarselli.

Il 3 settembre sempre a  Civita Superiore di Bojano si terrà il corteo e rievocazione storica a partire dalle ore 18,30 con la partecipazione degli Sbandieratori di Cava dei Terreni. Disposto il servizio navetta da Piazza Roma, per le due giornate.

Maurizio Varriano

Tags: Civita Superiore di Bojanola storia del MoliseRodolfo de Moulins
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025
Escursione a campo con i briganti a San Gregorio Matese

Escursione a Campo Braca con i briganti di San Gregorio Matese tra suoni, canti e gastronomia

14 Luglio 2025
Al via l’anteprima di Gironi Divini 2025

A Celano l’anteprima di Gironi Divini 2025: vini freak, vini pop e grandi classici

14 Luglio 2025

In Evidenza

Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Video - Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità ma l'alta tecnologia

Video – Fine di un incubo a Castelpizzuto, torna la viabilità e con l’alta tecnologia

11 Luglio 2025
Allianz Bank e Merlettaie d'Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

Allianz Bank e Merlettaie d’Isernia partnership straordinaria per la promozione turistica

10 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025
Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

Agnone e Borgo San Dalmazzo di gemellano, a Don Raimondo Viale la intitolazione di un largo

15 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture