E’ molto sentita l’esigenza di destagionalizzare il turismo nei paesi del Basso Molise, lo hanno dimostrato con i fatti 10 Associazioni del territorio (Fidapa sezione di Termoli, ArcheoClubTermoli, Asd Il Valore, Ambiente Basso Molise, Casa del libro, Rivista Kamastra, Premio Antonio Giordano, Slow Food sezione di Termoli e Banca del Tempo) e 8 comuni (Termoli, Campomarino, Montecilfone, Santa Croce di Magliano, Rotello ), di cui 2 del versante abruzzese (Lentella e Palmoli) , che hanno aderito al progetto Nonsologreen ideato da Carla Di Pardo E Cinzia Vizzarri, finalizzato a coniugare le bellezze del territorio a natura, sport, cultura, arte, enogastronomia e alla conoscenza della biodiversità.
Domenica scorsa la carovana di #nonsologreen si è fermata al bosco Corundoli di Montecilfone (Cb). Scultori, pittori e fotoamatori hanno esposto le loro opere: Ettore Altieri, Carla Di Pardo. Sul posto anche Michele D’Aloisio (ideatore del laboratorio d’illustrazione ); la scrittrice Emiliana Erriquez ha intrattenuto la carovana con le letture; l’istruttrice di benessere posturale Lina Cristaldi ha svolto una lezione all’aria aperta. Ed a tutto questo sono seguite le specialità gastronomiche preparate dallo chef Maxi Vicentino, coadiuvato da Maria Rosaria D’Angelo del pub Il Chiosco nel Bosco.
Immancabile la presenza della direttrice della Rivista Kamastra, Fernanda Pugliese, che ha illustrato le peculiarità dell’area e della cultura arbëreshe.
A dare il benvenuto ed i saluti dell’amministrazione comunale il sindaco Giorgio Manes che ha accolto il presidente del consiglio comunale di Termoli, Annibale Ciarniello.
Guarda il videoservizio