Angelo Niro, un pezzo di storia della veterinaria molisana, ha raggiunto la quiescenza a conclusione della brillante carriera quale dirigente sanitario dell’Azienda Regionale. Ieri ha solennizzato il pensionamento, circondato da circa 170 invitati, presso il borgo rurale della Piana dei Mulini a Colle D’Anchise.
Il medico veterinario ha disegnato il momento di festa accogliendo gli ospiti – fra cui i vertici della medicina veterinaria nazionale e regionale – con la musica della zampogna, suonata da Mario Borraro, e due interpreti della posteggia napoletana -chitarra e mandolino.
Lo chef della struttura, Antonio, ha elaborato i piatti tipici della cucina regionale: crioli con ragù di montone del Matese, spolverati con la ricotta affumicata al ginepro della Porta dei parchi di Anversa degli Abruzzi; pizza e minestra; l’agnello cacio e ova. Il tutto accompagnato dal pane, elaborato con la farina del Mulino Cofelice di Matrice. Dulcis in fundo il calzone di Riccia, squisitezza preparata nel giorno nella festa di San Giuseppe, farcito di ceci, miele ed essenza di cannella.
In scena anche i prelibati pecorini del Matese delll’azienda Agricola Pecorella Nera di Roccamandolfi; il pecorino del tratturo prodotto dall’azienda Carmela Colavecchio di Castropignano; La stracciata del caseificio Pallotta di Capracotta; il caciocavallo di Agnone del caseificio Fonte Luna di Vastogirardi; l’aringa affumicata marinata; La pampanella di San Martino in Pensilis; le pallotte cacio e ova; l’abatina di campobasso; la mortadella di suino casertano prodotta dall’agriturismo Casale Rosa.
Guarda il videoservizio