L’evento sarà uno dei primi nella provincia di Teramo ad avere la certificazione Plastic Free Event coinvolgendo tutti i partecipanti, lungo la catena di valore dei prodotti venduti nel mercato, ad evitare ogni tipologia di prodotto in plastica monouso, come le bottigliette di plastica (verrà usato un fontanile pubblico), i bicchieri, piatti e le stoviglie che verranno sostituite con equivalenti prodotti di natura vegetale e compostabili. L’associazione fornirà borracce in acciaio per chi ne è sprovvisto.
Quest’anno è stato previsto un momento di approfondimento con una tavola rotonda di confronto sullo stato delle falde acquifere in Abruzzo che rappresentano una risorsa fondamentale per il settore agricolo e contrastano la crescente emergenza idrica. Interverranno rappresentanti degli enti locali interessati, ed esperti della materia, su un tema di grande attualità ed interesse.
Sono stati invitati ad intervenire: il forum H2O Abruzzo rappresentato da Augusto de Sanctis, il professore Luigi Barlafante dell’ ISS “Di Poppa – Rozzi”, il biologo Lino Ruggeri, l’agronomo Giovanni Narciso, ZeroWaste Abruzzo, la Regione Abruzzo, la Provincia di Teramo, il Comune di Castellalto e l’Arta (agenzia regionale per la tutela dell’ambiente).
Si rifletterà insieme sulle eventuali soluzioni (vantaggi e svantaggi) che potrebbero essere messe in campo, come gli invasi, il recupero delle acque, la ricarica delle falde. Nel corso del dibattito si spera possano nascere proposte ed iniziative atte a migliorare l’informazione su questo importante argomento.
Ai partecipanti sarà data la possibilità di acquistare dei kit da pic-nic forniti dai produttori del gruppo di acquisto da gustare all’interno del parco.