Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Neuromed nella prima mappatura nazionale Onda dei centri cefalee con percorsi al femminile

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2022
in Medicina e Salute
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Prevenire il tumore, incontro organizzato a Pozzilli da LILT Molise in memoria di Mimma Liberatore
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Centri cefalee Neuromed Il Centro Cefalee dell’I.R.C.C.S. Neuromed è entrato a far parte di questa ‘mappatura’ italiana con un riconoscimento alla dottoressa Anna Ambrosini, responsabile del Centro, e al dottor Armando Perrotta, Neurologo del Centro. Oltre al premio per l’assistenza posta in essere nell’ambito dei percorsi al femminile, al Centro Cefalee del Neuromed è stato rivolto un apprezzamento particolare dell’Advisory BOARD di ONDA in quanto ha risposto positivamente ad alcuni requisiti riconosciuti come molto importanti ai fini di una corretta presa in carico dei pazienti.

Questi i dati: più di 400 pazienti trattati nel 2021, accesso a terapie farmacologiche innovative, offerta di metodiche non farmacologiche per la prevenzione e la cura del dolore emicranico.

Il progetto ONDA nasce in risposta a uno scenario epidemiologico che vede l’emicrania fortemente caratterizzata in quanto patologia di genere, riguardando principalmente le donne in età giovane-adulta, che sviluppano forme più severe rispetto agli uomini, manifestando livelli più elevati di disabilità e un maggior numero di comorbilità. Sono i numeri a dirlo: sono 6 milioni le persone che soffrono di emicrania in Italia e di queste 4 milioni sono donne.

La letteratura stima una prevalenza dell’emicrania pari al 14 per cento della popolazione mondiale, ma se ci si focalizza nel periodo compreso tra pubertà e menopausa, circa il 27 per cento delle donne ne risulta affetto. Nella donna raggiunge il massimo della sua prevalenza nella quarta e quinta decade di vita, quindi nel periodo di maggiore produttività lavorativa e sociale.

L’emicrania segue fedelmente l’andamento delle fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili, presentando fasi di maggiore acuzie e severità nei giorni delle mestruazioni e dell’ovulazione, si manifesta al massimo della sua disabilità dopo il puerperio e l’allattamento, e manifesta un peggioramento in 1 caso su 3 con la menopausa.

“Questa mappatura dei Centri cefalee con percorsi dedicati all’emicrania al femminile vuole essere un altro importante passo nel nostro impegno a tutela della salute, in particolare delle donne, che rappresentano di gran lunga le più colpite da questa patologia”, dichiara Francesca Merzagora, Presidente di Fondazione Onda, “L’iniziativa che presentiamo oggi consentirà, attraverso i 143 Centri aderenti e attraverso una campagna di comunicazione sul web, sui social e tramite i media, di raggiungere la popolazione, informarla, compiere una fondamentale azione di awareness, per diffondere una cultura della consapevolezza nelle pazienti , implementando la disponibilità di Centri che offrono servizi mirati sulle criticità dell’emicrania femminile. Ringraziamo per questo tutti i soggetti che hanno aderito con impegno al progetto, ritenendo che sia l’inizio di un grande lavoro da portare avanti”.

Dopo aver svolto un’azione di sensibilizzazione delle Istituzioni centrali e regionali, dei clinici, dei pazienti e dei media su questa patologia, sul suo impatto esistenziale e sui costi sociali correlati, Fondazione Onda, in collaborazione con le Società scientifiche e le Associazioni di pazienti dedicate, ha dunque realizzato questo progetto di mappatura dei Centri cefalee a livello nazionale, che sono stati presentati nell’evento svoltosi oggi con l’obiettivo di valorizzare il loro impegno, renderli riconoscibili all’utenza e promuovere una sempre maggior attenzione alle specificità di genere nei percorsi di diagnosi e cura dell’emicrania.

Molte le caratteristiche prese in considerazione nella mappatura, tra le quali la multidisciplinarità delle competenze, la garanzia di un protocollo per la gestione dell’emicrania mestruale, un servizio counselling contraccettivo rivolto alla paziente con emicrania o di supporto per la paziente con emicrania che avvia un percorso di procreazione medicalmente assistita, una presa in carico della paziente con emicrania in gravidanza e allattamento, il sostegno psicologico, la promozione di attività di ricerca sull’emicrania nelle diverse fasi di vita della donna e molto altro, sempre nell’ottica della gestione di questa malattia al femminile nelle varie fasi della vita.

Un’iniziativa questa di Fondazione Onda che nasce in primo luogo dalla volontà di promuovere i Centri cefalee impegnati nella gestione dell’emicrania al femminile, stimolare una concorrenza positiva tra le strutture, promuovere l’adeguatezza terapeutica e favorire l’accessibilità ai servizi per migliorare la qualità di vita delle pazienti. E sull’altro fronte, un’occasione che vuole anche mettere in luce le criticità che minano nel contesto attuale la corretta gestione dell’emicrania, tra le quali, anzitutto, il problema delle troppo lunghe liste d’attesa, con un forte ritardo nelle prime diagnosi e con le conseguenti ricadute in termini di ottimizzazione della cura.

E, ancora, la necessità di promuovere in modo diffuso una implementazione e un miglioramento dei servizi presso i Centri cefalee, con l’obiettivo di ampliare l’offerta nelle diverse Regioni e favorire quindi un accesso più paritario a servizi mirati e di qualità.

Il progetto sarà accompagnato da un’ampia campagna di comunicazione con il coinvolgimento dei 143 Centri aderenti e sul web con una pagina dedicata sul sito di Fondazione Onda e sui canali social Facebook, Instagram e Linkedin con l’obiettivo di promuovere awareness sul tema dell’emicrania e dare visibilità ai Centri con percorsi dedicati all’emicrania femminile.

“La donna cefalalgica, in particolare emicranica, necessita di attenzioni clinico-terapeutiche specifiche nelle varie fasi del ciclo riproduttivo”, commenta Giovanni Battista Allais, Responsabile Centro Cefalee della Donna, Dipartimento di Scienze Chirurgiche, Università degli Studi, Torino. “Per questo motivo nel 1994 con la Prof.ssa Chiara Benedetto abbiamo istituito un Centro Cefalee della Donna, che approcciasse al trattamento farmacologico e non farmacologico di tutte le cefalee femminili, ma avesse percorsi dedicati a momenti ‘speciali’ come gravidanza e allattamento, ciclo mestruale, contraccezione, PMA e perimenopausa”.

“Al.Ce. Group Italia CIRNA Foundation Onlus, promuove eventi che scaturiscono dalle necessità delle persone che vivono un dolore costante dovuto alla cefalea cronica, persone che faticano da sempre nel rendere compatibile la propria sofferenza con un ambiente circostante non sempre sufficientemente disposto ad ascoltarla ed accettarla. Comprendere vuol dire: ‘sento come stai, ma tu senti che io sento come stai?’”, conclude Lara Merighi, Coordinatore laico nazionale Al.Ce. – Alleanza Cefalalgici.

L’iniziativa è patrocinata da Al.Ce. – Alleanza Cefalalgici, ANIRCEF – Associazione Neurologica Italiana per la Ricerca sulle Cefalee, AIC – Associazione Italiana cefalee, AINAT – Associazione Italiana Neurologi Ambulatoriali Territoriali, SIN – Società Italiana Neurologia, SISC – Società Italiana per lo Studio delle Cefalee, FISC – Fondazione Italiana per lo Studio delle Cefalee ONLUS, Fondazione CIRNA onlus, SNO Italia, con il contributo incondizionato di Teva

Tags: Advisory BOARD di ONDACefaleeMappatura nazionale OndaNeuromed
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Neuromed, Moli-Sani Risk Score: un nuovo algoritmo per la prevenzione cardiovascolare

Neuromed, dall’Intelligenza artificiale la prospettiva di migliorare la diagnostica dei tumori cerebrali

1 Dicembre 2023
Fondazione Onda: cresce il network degli Ospedali con il Bollino Rosa, premiate 367 realtà nel nostro Paese

Fondazione Onda: cresce il network degli Ospedali con il Bollino Rosa, premiate 367 realtà nel nostro Paese

30 Novembre 2023
Olio Evo Molisano, ARSARP e Alberghiero di Vinchiaturo promuovono progetto di valorizzazione

Olio Evo Molisano, ARSARP e Alberghiero di Vinchiaturo promuovono progetto di valorizzazione

30 Novembre 2023
AIDO incontra gli studenti ad Agnone

AIDO incontra gli studenti ad Agnone

29 Novembre 2023
Prevenzione disturbi uditivi, focus ad Agnone con gli esperti: 29 novembre

Prevenzione disturbi uditivi, focus ad Agnone con gli esperti: 29 novembre

28 Novembre 2023
Agnone, 14esima edizione delle Giornate Reumatologiche: 1 - 2 dicembre

Agnone, 14esima edizione delle Giornate Reumatologiche: 1 – 2 dicembre

27 Novembre 2023

Pubblicità

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

21 Novembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: "Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!"

Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: “Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!”

15 Novembre 2023
Il Molise riconquista la stella Michelin? Martedì 14 novembre sarà svelato l’arcano

Il Molise riconquista la stella Michelin? Martedì 14 novembre sarà svelato l’arcano

12 Novembre 2023
Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce - Masciulli edizioni

Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce – Masciulli edizioni

3 Dicembre 2023
Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

3 Dicembre 2023

Le Ultime Notizie

Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce - Masciulli edizioni

Casa Sanremo Writers 2024, selezionata Cesira Donatelli con Nettare di Luce – Masciulli edizioni

3 Dicembre 2023
Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

Roccaraso come Pescasseroli, perché no?

3 Dicembre 2023

In Evidenza

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d'Abruzzo

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d’Abruzzo

2 Dicembre 2023
Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

1 Dicembre 2023
Fashion & Food a Monteroduni: domani l'inaugurazione

Fashion & Food a Monteroduni: domani l’inaugurazione

29 Novembre 2023
SPOT Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

SPOT – AGNONE, Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

26 Novembre 2023
Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

24 Novembre 2023
A Italia Martusciello la 1^ edizione del Premio Educazione Civica e Cultura Costituzionale

A Italia Martusciello la 1^ edizione del Premio Educazione Civica e Cultura Costituzionale

24 Novembre 2023
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Guardie mediche, Di Pirro: "Superficialità e irresponsabilità dell'Asl1"

Interruzione Guardie mediche, Silvano Di Pirro: “Superficialità e irresponsabilità dell’Asl1”

3 Dicembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?