Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Enogastronomia

Nasce il Consorzio di Rete “Cibi Molisani “

Redazione di Redazione
8 Novembre 2022
in Enogastronomia, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Nasce il Consorzio di Rete “Cibi Molisani “
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Si fa un gran parlare di bellezze architettoniche, di borghi mozzafiato, di musei. Il Molise ne è sicuramente pieno, e ne andiamo tutti fieri ma, certamente, non può competere, per tali eccellenze, con le Marche, il Lazio, la Toscana, la Liguria, per esempio. Unica e sola, però, è la biodiversità, e con essa la super raffinata eccellenza dei prodotti della terra, e di conseguenza, della straordinaria enogastronomia.

Tutti il Mondo ne parla tanto da assegnare al nostro Molise, una percentuale di biodiversità addirittura superiore a quella del Brasile. L’agricoltura, e le sue peculiari prelibatezze, unite all’innovazione produttiva, hanno dato vita ad un’idea culturale, commerciale e aggregativa. Dall’unione di produttori, artigiani della cucina, professionisti nelle arti culturali e divulgative, nasce l’idea di un consorzio plurimo dal nome evocativo : Cibi Molisani. Un consorzio associativo di rete che dà risalto alla vera specificità di una terra, il Molise, che stupisce per colori del paesaggio e fonde la tradizione all’arte contadina, sino a dar vita a prodotti di assoluta eccellenza a coltivazione tradizionale ed a coltivazione idroponica.

L’idroponica, – coltivazione in acqua, senza utilizzo di suolo -, è sicuramente la tecnica indice di sostenibilità, garanzia del prodotto, innovazione tecnologica applicata in agricoltura, possibilità di prodotto fresco e certificato tutto l’anno. Una tecnica poco usata al Sud Italia che però, grazie a due pionieri molisani, Pasqualino Fierro e Pasquale Felice, ha reso il Molise fucina di sperimentazione e posto esso, all’attenzione di media nazionali e di aziende di commercializzazione, grandi chef, di cui molti stellati, operatori del settore.

L’agricoltura idroponica : l’antica arte riscoperta della coltivazione fuori suolo, ovvero senza terra e grazie all’acqua, nella quale vengono sciolte sostanze nutritive adatte per far crescere le piante in acqua, trova la sua etimologia da ricercarsi nella lingua greca antica :” hidro “ ovvero acqua e “ponos” che significa lavoro; in sostanza la parola idroponica identifica proprio il lavoro e l’azione potente dell’acqua impiegata per lo sviluppo, nel caso di specie, di ortaggi e frutti. Tale coltivazione esiste sin dal tempo degli Assiri Babilonesi.

Riscoperto nel 1930 dal Dr. Gericke, è stato rielaborato in chiave moderna diffondendosi nel mondo come tecnica innovativa, sostenibile. Il monitoraggio e la maestria del “ contadino “ è d’obbligo, il vantaggio apprezzabile. Il controllo della risorsa acqua, grazie al riciclo, il minor rischio di agenti esterni quali parassiti, la possibilità di coltivare ovunque, sicuramente rende aiuto all’ambiente anche in virtù dei bassissimi livelli di inquinamento e la riduzione di aree coltivabili. Nulla di più sano che gratifica, senza dubbio, il sapore dei prodotti e la loro durata di conservazione. Già in produzione svariate tipologie di ortaggi, fragole e allo studio la patata viola idroponica, il consorzio vede condividere la produzione di farine, pasta fresca ed essiccata, biscotti, legumi, olio, vino tintilia, con spazio all’accoglienza ed alla cucina d’autore.

I consorziati trattasi di Dionisio Cofelice con il suo mulino a pietra, Cantine Remo di Ferrazzano, l’agriturismo Casale Rosa di Vinchiaturo, Tenute Fierro di Pasqualino Fierro, Filindo Russo della trattoria Borgo Antico di Civita Superiore, Casalerosaroom. La segreteria è stata affidata al cantautore, esperto in sicurezza sul lavoro nonché docente, Lino Rufo, la direzione del Consorzio a Maurizio Varriano.

Le aspettative sono tante come tante le richiesta di attività disposte a far parte della compagine dal marchio registrato. Il primo passo, dopo la costituzione, è stato l’adesione al distretto di economia civile ed il partenariato con il Consorzio pugliese “ Gargano slow “, consorzio consolidato e costituito da oltre cento consorziati operanti nel campo enogastronomico, dell’accoglienza, del turismo.

La promozione dei caratteri identitari del territorio, le sue qualità e le sue risorse culturali, turistiche, artistiche, ambientali e produttive, la solidarietà umana, la sostenibilità ambientale e sociale dell’economia, da oggi hanno un nome di cui andar fieri : “Cibi Molisani”, andiamone fieri. Francesco Jovine ci conforta e tuttora ci consente di sperare ancora. I suoi scritti ci permettono di condividere le difficoltà ma mai pensare che morire sia meglio di vivere – “ La varietà del paesaggio molisano è singolare; è terra senza riposo che talvolta, massime nella parte più alta, nel circondario di Isernia, ha qualcosa di convulso: una specie di tormento geologico raggelato in tempo immemorabile. Il contadino molisano è ordinariamente taciturno; non dice che l’indispensabile; abitante di una terra difficile, aspra, scoscesa, rotta, a pendii rocciosi, a sassaie aride, ha nelle vene l’asprezza della lotta per vivere.”-

Tags: Cantine RemoCasale Rosa di Vinchiaturocoltivazione idroponicaConsorzio di Rete Cibi MolisaniDionisio CofeliceFilindo RussoLino RufoMaurizio varrianomolise enogastronomicoPasqualino Fierro
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Giornata mondiale dell'acqua, a Termoli gli alunni dello 'Schweitzer' riscoprono il valore dell'elemento vitale

Giornata mondiale dell’acqua, a Termoli gli alunni dello ‘Schweitzer’ riscoprono il valore dell’elemento vitale

22 Marzo 2023
Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

Isernia, l’Accademia Italiana della Cucina svela gli aspetti gastronomici e culturali della Transumanza

22 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Rai Uno, su 'Paesi Che Vai' il Molise torna in Tv

Rai Uno, su ‘Paesi Che Vai’ il Molise torna in Tv

27 Febbraio 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

Al Neuromed uno dei primi corsi al mondo che coniuga neurochirurgia e neuroradiologia

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?