Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Nunzio Marcelli: “In Abruzzo chi figli (i viticoltori) e chi figliastri (i pastori)”

Redazione di Redazione
13 Dicembre 2022
in Abruzzo
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
L’Igp Agnello del Centro Italia promuove la consapevolezza dei consumatori
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Le polemiche accese in questi giorni da una (pessima) battuta di Christian De Sica sul vino abruzzese (nel film “Natale a tutti i costi” lo definisce “tutto una m.rda ”) hanno spinto il presidente del Consorzio Agnello del Centro Italia a dire la sua, non tanto all’attore quanto al presidente della Regione Abruzzo, che a spada tratta, com’era prevedibile accadesse, ha difeso i suoi vignaioli.

«Giustamente», esordisce Nunzio Marcelli, «il governatore Marsilio, toccato nell’orgoglio, si spende per dire che non era opportuno affermare una cosa del genere sui vini delle nostre terre, per quanto in un film natalizio e di cassetta. Dal canto nostro come operatori del settore zootecnico, in nome degli ultimi pastori e allevatori d’Abruzzo, vorremmo che il nostro presidente usasse il suo peso politico per redarguire anche chi quotidianamente utilizza carne straniera per produrre arrosticini abruzzesi».

Il riferimento di Marcelli va a «quegli “inceppatori» (gli industriali della carne ovina; il riferimento è al “ceppo”, come viene denominato in Abruzzo lo spiedo degli arrosticini) «di cui lui è un paladino. Lui che favorendo con un disciplinare (quello degli Arrosticini d’Abruzzo Igp) le pecore straniere, superiori ai trenta chili (quelle presenti in Abruzzo sono di taglia inferiore), ha penalizzato chi come noi in questa terra vive e produce in territori vastissimi, contenendo la crescita delle erbe, contribuendo alla bellezza dei nostri paesaggi e svolgendo il primo e più importante presidio antincendio, assai meno costoso dei famosi Canadair».

Ancora una Igp che lavora materia prima estera. Per comprendere a fondo i termini della questione basterebbe consultare il disciplinare di produzione degli Arrosticini d’Abruzzo Igp, che prevede solo carni provenienti da animali di peso superiore a 30 kg. E le pecore abruzzesi? Dal momento che non raggiungono più di 24 kg. di peso, vengono di fatto escluse, assieme ai loro pastori – per una scelta della Regione Abruzzo, che quel disciplinare avallò – da una produzione che dovrebbe spettare loro di diritto. Gli arrosticini, nati dai pastori nei primi anni del secolo scorso, sono così finiti nelle mani dei commercianti dei nostri tempi.

«Commercianti che», prosegue Marcelli, «per giustificare una scelta di convenienza, usano improbabili panegirici attorno alle presunte qualità di carni estere verosimilmente allevate in stalla, di animali che certamente non hanno calpestato i pascoli d’Abruzzo né brucato le loro straordinarie erbe». Ancora una volta in Italia si ripete ciò che accadde con tanti altri prodotti Igp, che di italiano hanno solo il territorio in cui avviene la trasformazione, mentre le materie prime arrivano da Brasile, Olanda, Germania. Vale a dire l’esatto contrario che i consumatori vorrebbero.

«Di sicuro le pecore abruzzesi, come tutte quelle del Centro Italia», incalza Marcelli, «sono più piccole di quelle francesi, olandesi e irlandesi, come è altrettanto sicuro che le nostre, a differenza di tante altre, sono ancora allevate all’aria aperta, al pascolo, con le nostre erbe e il nostro fieno. Per questo e non solo per questo vorremmo che il nostro presidente spendesse qualche parola – e qualche azione – per recuperare anche nel nostro caso l’orgoglio abruzzese dell’appartenenza.

A meno che non ci sia qualche disegno, a noi oscuro, che punti a escludere dai premi Pac la componente pastorale».
« Ci viene da pensare, con non poca amarezza», argomenta il presidente del Consorzio Agnello Centro Italia, «che nonostante l’Unesco abbia riconosciuto la pratica della transumanza come patrimonio immateriale dell’umanità, ancora una volta si tornerà a pensare ai pastori solo quando ci sarà da allestire il presepe. Per quanto riguarda la loro attività sarà forse meglio cessarla, lasciando in abbandono ampie aree del territorio regionale, utili forse per favorire gli speculatori e i coltivatori di contributi».

E gli arrosticini davvero italiani? Stanno nascendo nel Centro Italia
Lungi dal vivere nelle polemiche, per quanto sacrosante siano le ragioni da cui scaturiscono, e nella concretezza che lo contraddistingue, Marcelli conclude annunciando i presupposti di una vera e propria sfida tra il vero arrosticino italiano e quello d’importazione: «Non sappiamo se il presidente Marsilio risponderà alle nostre parole.

Nel dubbio, come Consorzio Agnello del Centro Italia stiamo lavorando ad una nostra Igp con il Gal Abruzzo Italico». «Terminato l’iter burocratico, gli italiani saranno liberi di scegliere tra gli arrosticini trasformati in Italia e gli arrosticini che in Italia nascono, sui nostri pascoli».
Una risposta d’orgoglio, certo, ma anche e soprattutto una risposta ecologica, ambientale e di trasparenza.

Tags: Allevatori abruzzesiBattuta Christian De Sica vino abruzzeseConsorzio Agnello del Centro ItaliaFigli di un Dio minoreNunzio MarcelliPastori abruzzesi
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

Scuola di tombolo aquilano, inaugurazione al laboratorio Maria Luisa Camerini Bafile

23 Maggio 2023
Piccola antologia della rondine, presentazione all'alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

Piccola antologia della rondine, presentazione all’alboreto Cipressi di Santa Maria Arabona

23 Maggio 2023
Maiella Green Comunity, tavolo di lavoro a Pescocostanzo per le nuove opportuntà del turismo sostenibile

Maiella Green Comunity, tavolo di lavoro a Pescocostanzo per le nuove opportuntà del turismo sostenibile

23 Maggio 2023
Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi: la denuncia del Gruppo d’Intervento Giuridico

Assassini di Lupi, Grifoni e Corvi: la denuncia del Gruppo d’Intervento Giuridico

19 Maggio 2023

Oasi WWF Abruzzo, “Biologico è Natura: riflettere per fare” ad Anversa degli Abruzzi

18 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?