A trent’anni dalla sua rinascita, Castelnuovo a Volturno si prepara a far rivivere la pantomima de ‘Gl Cierv’. Un rito antichissimo in uno scenario spettacolare ai piedi delle Mainarde. Un evento unico nel suo genere. Una manifestazione che ogni anno attira migliaia di persone nel piccolissimo paese di Castelnuovo al Volturno. Il Carnevale più rappresentativo della provincia di Isernia e tra i più importanti in Molise e nel centro sud Italia.
Guarda lo speciale realizzato da Fabrizio Fusco per Viaggio in Molise.
Come ogni ultima domenica di Carnevale si ripete il rito: al tramonto il cervo scende nel paese a devastare il centro del piccolo borgo frazione di Rocchetta a Volturno. Gli abitanti sono in agitazione e le varie figure (il cacciatore, il martino, le streghe) scandiscono le parti della messa in scena. Tra archetipi, espedienti teatrali, musica e scenografie bucoliche, Gl Cierv si ripeterà anche quest’anno in un programma articolato e ricco di contributi.
Dalla mattina fino al tardo pomeriggio, Castelnuovo sarà il palcoscenico di numerose maschere ospiti, oltre al mercatino e alle varie attività organizzate dall’associazione culturale ‘Gl Cierv’.
PROGRAMMA
ore 10:00 Visita al Museo della Maschera
ore 15:30 Il Mercatino del Cervo
ore 16:00 Gruppi folk “La Mascarata” e “Zig-Zaghini”
ore 16:30 L’Uomo Uccello
ore 17:30 Sfilata delle maschere
–Il Diavolo Di Tufara (Molise)
–Compagnia degli Zanni di Pescorocchiano (Lazio)
-Il Cucibocca (Basilicata)
-Survakari di Zemen (Bulgaria)
ore 18:30 Gl Cierv
A seguire:
–JamSession con Musica Popolare aperta a tutti
Stand enogastronomico riscaldato in una tensostruttura
A.F.