Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

‘Il Cantore dei Contadini’, presentato a Termoli il saggio di Antonio Mucciaccio a cura della casa del libro

Tra storia e memoria percorre la vita e le opere dello scrittore molisano Francesco Iovine

Redazione di Redazione
24 Febbraio 2023
in Attualità, Eventi, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
'Il Cantore dei Contadini', presentato a Termoli il saggio di Antonio Mucciaccio a cura della casa del libro
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

 'Il Cantore dei Contadini', presentato a Termoli il saggio di Antonio Mucciaccio a cura della casa del libro È un volume poderoso, consta di 700 pagine, ricco di storie, di documenti, spazia tra biografia e articoli giornalistici, stralci di lettere, testimonianze, annotazioni, immagini fotografiche, chiarimenti, deduzioni e spiegazioni per entrare con garbo e senza essere invadente nella vita e nelle opere dell’autore di Signora Ava e delle Terre del Sacramento.

Descrizione e denuncia dei soprusi, delle umiliazioni, dei ricatti fatti ai contadini per privarli un tomolo di terra. Sono i primi del Novecento il periodo del più grande esodo, dell’abbondono degli affetti e de’l paese per realizzare altrove il proprio diritto alla vita. “ Il vapore Colombo”, un artico pubblicato il 28 marzo 1945 nel settimanale Epoca, è la cronaca nuda di quei trasferimenti, per forza di cose . 'Il Cantore dei Contadini', presentato a Termoli il saggio di Antonio Mucciaccio a cura della casa del libro

Dall’eversione del feudalesimo dei primi dell’Ottocento, agli inizi del nuovo secolo , le terre ai contadini venivano usurpate e confiscate da personaggi che alla luce del sole e a pieno titolo assumevano il ruolo di nuovi proprietari terrieri. Ciò avveniva ovunque nel contado del Molise e nell’intero meridione disastrato.

Forte era la percezione delle prevaricazioni nei piccoli paesi, come quello di nascita di Iovine dove il padre agrimensore, con dovizia di particolari conosceva zolla per zolla ogni tomolo di terra.

Una Guardialfiera le cui Terre del Sacramento, cosiddette per essere appartenute alla chiesa, per motivi di incolumità, riservatezza e cautela, nelle pagine del romanzo, sono poste nel territorio di Isernia tra i contrafforti dell’Appennino tra le Mainarde e la Maiella.

Una sorta di “ Dissimulazione Onesta” come scrive Mucciaccio non dire per dire, svelando con elementi noti e probanti, la dislocazione di quelle terre. Un romanzo che si sarebbe dovuto chiamare “ La capra del diavolo” , anticipato da un articolo dal titolo “Terra Vecchia” pubblicato sul Giornale d’Italia il 7 febbraio del 1943.

Molti sono gli scritti giornalistici proposti nel volume e che spaziano come antologia dei giornali del tempo . Un lavoro egregio e certosino che sviluppa il periodo storico e lo stato sociale in epoca fascista tra la prima e la seconda guerra mondiale. Un periodo complesso , difficile per le condizioni di vita, la miseria, la povertà, la natura matrigna e madre a seconda delle stagioni dell’anno.

'Il Cantore dei Contadini', presentato a Termoli il saggio di Antonio Mucciaccio a cura della casa del libroMoto bello e toccante è il paragrafo dedicato al fiume Biferno, invalicabile e tumultuoso confine, muro d’acqua nella lunga, infinita e rigida stagione invernale. Paludoso e malarico in quella a venire. Con la prefazione del prof. Francesco D’episcopo e tantissimi contributi da parte di Vincenzo Di Sabato, figura emblematica e vero animatore culturale di Guardialfiera, il libro è stato presentato nella sala del palazzo vescovile, a Termoli, a cura della Casa del Libro la cui presidente Daniela Battista con grande emozione ha accolto e salutato l’autore e i compagni di viaggio, Luigi Pizzuto e Pasquale Marino che hanno introdotto l’autore.

Un appuntamento letterario, che ha suscitato curiosità ed interesse verso la lettura di un volume di colore rosso, che si presenta poderoso anche per i contenuti e la preziosità storiografica, omaggio ad un eccellente personaggio che pur nell’apice della sua carriera giornalistica e professionale, ha dedicato tempo, pensiero e penna alla sua terra.

E il preside Mucciaccio nella lunga e meditata elaborazione del saggio, tra storia, letteratura, poesia e prosa, ha coniato l’evocativo titolo di copertina “Il Cantore dei Contadini”, per sottolineare le doti umane e la sensibilità ma anche la denuncia che ancora vibra nei romanzi e in molti scritti di Francesco Iovine.

Fernanda Pugliese

Tags: Antonio MucciaccioCasa del libroDaniela BattistaFrancesco D’episcopoGuardialfieraIl cantore dei Contadini'Luigi PizzutoPasquale MarinoTermoliVincenzo Di Sabato
Redazione

Redazione

Correlati Posts

'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023
“Attrattività dei Borghi”: possibilità di finanziamenti per i paesi al di sotto dei cinquemila abitanti

“Attrattività dei Borghi”: possibilità di finanziamenti per i paesi al di sotto dei cinquemila abitanti

8 Giugno 2023
Accordo tra Cuochi di Puglia e Molise, in vista di un programma condiviso con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise

Accordo tra Cuochi di Puglia e Molise, in vista di un programma condiviso con l’Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo del Molise

8 Giugno 2023
'Turismo è Cultura', a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

‘Turismo è Cultura’, a Pescopennataro convegno sui luoghi della memoria

8 Giugno 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Assunta ed Alberto sposi

Assunta ed Alberto sposi

4 Giugno 2023
Ricerca oncologica, in prima linea l'agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

Ricerca oncologica, in prima linea l’agnonese Alessandra Ferrelli: orgoglio molisano

5 Giugno 2023
Dadopen e Coccopalmeri binomio di arte e qualità made in Abruzzo

Dadopen e Coccopalmeri, binomio di arte e qualità made in Abruzzo

30 Maggio 2023
Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

Le Ultime Notizie

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023
Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

Agnone, successo per la due giorni nazionale dell’USSI

8 Giugno 2023
Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

Poggio Sannita, nuova bibliomediatica in palazzo Ducale

8 Giugno 2023

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

Lajme, Notiziario n. 68 da Kamastra e Sportelli Linguistici del Molise

9 Giugno 2023
'Il bullismo non è uno spettacolo", musical a Isernia: 9 giugno

‘Il bullismo non è uno spettacolo”, musical a Isernia: 9 giugno

8 Giugno 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?

2023-cotugno-elezioni