Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Guglionesi, Jovine e le “Terre del Sacramento”: memoria storica e letteraria dei luoghi

Mercoledì 8 marzo si ripercorrerà il tempo passato fatto di schiavitù, soccombenze, sfruttamento, drammi, nonché il sacrificio di Giuditta Levato

Redazione di Redazione
1 Marzo 2023
in Attualità, Cultura, Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Guglionesi, Jovine e le “Terre del Sacramento”: memoria storica e letteraria dei luoghi
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Guglionesi, Jovine e le “Terre del Sacramento”: memoria storica e letteraria dei luoghiNel 2021, su iniziativa dell’associazione Borghi d’Eccellenza, della Regione Molise, del Centro Studi di Guardialfiera e di numerosi Comuni molisani, si costituì il “Parco Letterario e del Paesaggio F. Jovine” con l’obiettivo di riscoprire la figura di Francesco Jovine e, con lui, la memoria storica e letteraria dei nostri luoghi.

Francesco Jovine, conosciuto e apprezzato autore molisano, con i suoi romanzi, ci ha offerto un’appassionata descrizione della realtà contadina fatta di parole e gesti, di tradizioni e di duro lavoro nei campi, di sofferenze e ingiustizie.

Ci ha raccontato, attraverso il suo celebre romanzo “Le Terre del Sacramento”, il dramma delle terre lasciate incolte dai latifondisti e, nel contempo, la miseria delle migliaia di contadini poveri senza terra, alla disperata ricerca di mezzi di sussistenza. Come narrato nel romanzo, la lotta per la terra fu contrassegnata da numerosi eccidi sia nel ventennio fascista (es. Marcegaglia – Gioia del Colle 1920) che nella fase immediatamente successiva (es. Melissa nel 1949).

Lotte alle quali seguirono i “Decreti Gullo” (che prevedevano l’assegnazione delle terre incolte ai contadini associati richiedenti – 1944/1945) e, soprattutto, l’art.44 della Costituzione al quale seguì, dopo l’eccidio di Melissa (1949), la “Riforma Agraria” (1950) che, seppur in forma tardiva e incompleta, diede una prima e importante risposta alle richieste del “mondo agricolo”.

Come lo stesso Jovine scriveva, “io ho raccontato questa storia nei suoi aspetti recenti, ma vi ho riconosciuto i segni di un dramma secolare”.

Attraverso la mostra “F. Jovine: storia, narrazione letteraria e valori Costituzionali”, che sarà presentata nell’incontro dell’otto marzo e allestita (in forma permanente) all’interno della “villa Comunale – Castellara”, si ripercorreranno, attraverso il romanzo (“Le Terre del Sacramento”) e gli avvenimenti storici, le lotte per la terra che segnarono quegli anni.

Una mostra ricca di immagini, di testimonianze scritte e di spunti di riflessione di grande attualità.

Attraverso alcune figure di spicco del periodo, si tornerà a focalizzare il contesto storico degli avvenimenti narrati e la faticosa costruzione delle prime “forme organizzate” (cooperative e leghe bracciantili bianche e rosse) tese a creare lavoro e a dare dignità allo stesso. In questo senso, la storia di Giuditta Levato, oggetto di un “docufilm” realizzato dalla RAI, diventa particolarmente significativa e pertanto si porrà all’attenzione dell’uditorio tale figura.

Giuditta pagò con la vita il suo impegno nel rivendicare il diritto di coltivare i terreni agricoli assegnati alla cooperativa Calabricata (dai Decreti “Gullo”) lasciati incolti dai latifondisti e la sua volontà di non lasciarsi vincere dall’ingiustizia. Un impegno e un sacrificio, il suo, che ci aiuta a riscoprire il significato della funzione sociale dell’iniziativa economica indicata nell’art.41 della nostra Costituzione.

Un esempio da ricordare e da riscoprire nella giornata dell’otto marzo 2023. L’incontro, organizzato dal Parco Letterario e del Paesaggio “F.Jovine”, dai circoli Arci e Anpi “ Primo Levi “ di Guglionesi, con il supporto del Comune di Guglionesi e dell’istituto Omnicomprensivo della Città Basso molisana. Parteciperanno all’incontro il Sindaco della Città, Mario Bellotti, il Presidente del parco Letterario e del Paesaggio “F.Jovine” Maurizio Varriano, il prof. Antonio Mucciaccio, studioso di Francesco Jovine che ci parlerà della sua ultima fatica letteraria dedicata allo scrittore molisano e di specie proprio alle Terre del Sacramento,  la preside dell’Istituto, prof.ssa Patrizia Ancora, docenti ed alunni dello stesso Istituto, il presidente del Circolo Anpi, Giorgio Gagliardi.

Tags: borghi d'eccellenzaCentro Studi di GuardialfieraFrancesco jovineGiuditta LevatoParco Letterario e del PaesaggioTerre del Sacramento
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023
Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

Pesche diventa comune cardioprotetto, Fondazione Neuromed dona defibrillatore

26 Maggio 2023
Truffa assegno Inps, telefonate da parte di falsi operatori di Poste Italiane

Truffa assegno Inps, telefonate da parte di falsi operatori di Poste Italiane

25 Maggio 2023
Agnone, intervista a Beppy Marinelli che lascia la Pro Loco  dopo 34 anni di presidenza

Agnone, intervista a Beppy Marinelli che lascia la Pro Loco dopo 34 anni di presidenza

25 Maggio 2023
Proloco Agnone, Ilaria Di Somma neoeletta presidente subentra a Beppy Marinelli

Proloco Agnone, Ilaria Di Somma neoeletta presidente subentra a Beppy Marinelli

25 Maggio 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

Agnone, è arrivato Gabriel Serafini

22 Maggio 2023
Macchiagodena, festeggia le Nozze d'argento il forno di Anna Lucia De Cesare

Macchiagodena, festeggia le Nozze d’argento il forno di Anna Lucia De Cesare

7 Maggio 2023
Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

Agnone, incidente sulla fondovalle Verrino: morti tre cavalli

10 Maggio 2023
L'imprenditore italo-molisano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il Longano Grammy Awards

L’imprenditore italo-americano Cosmo De Nicola torna in italia e annuncia il ‘Longano Grammy Awards’

4 Maggio 2023
Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023
Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

Pnalm, incontro internazionale sulle Faggete vetuste patrimonio Unesco

26 Maggio 2023
Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”, obiettivo: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

Scuola Edile del Molise, Progetto “Trasformazione”: formare e qualificare i lavoratori e le imprese edili

26 Maggio 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

Agnone, domani 28 maggio la festa in onore di Sant’Onofrio

27 Maggio 2023
Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

Festa dei Misteri, presentato il cartellone degli eventi

26 Maggio 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?