Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Oggi la celebrazione della Giornata dell’Unità Italiana, la Dea Sannita Ops immagine di Italia nei secoli

Una moneta di Pace e Riconciliazione aiuta a comprendere da dove viene l’idea di ITALIA

Redazione di Redazione
17 Marzo 2023
in Molise, Storia
Reading Time: 6 mins read
0 0
0
Oggi la celebrazione della Giornata dell’Unità Italiana, la Dea Sannita Ops immagine di Italia nei secoli
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

di Nicola Mastronardi

“ITALIA” PRIMA DEL MEDIOEVO?

Nel 68 a.C. due magistrati monetari rimasti pressocché anonimi nella grande storia di Roma decidono di coniare un denario d’argento per il quale dovrebbero avere invece un posto d’onore nella storia d’Italia. Tali Quinto Fufius Calenus e Mucius Cordus fissano su un piccolo tondo in argento la rappresentazione di un fondamentale momento storico nei rapporti tra Roma e Italia. Due donne, una dotata di cornucopia, l’altra di scettro e spada, compiono un gesto di unione e riconciliazione sotto la protezione di altrettante divinità: Honos et Virtus.

Italia? Un momento. Che cosa voleva dire “Italia” nel 68 avanti Cristo? Esisteva già prima di Cesare, di Augusto o di Dante Alighieri un’entità nazionale o, insomma, una qualche forma di comunità umana insediata su un territorio degna di esser rappresentata su una moneta insieme alla personificazione della gloriosa Republica romana? Sì, esisteva, anche se studiosi e divulgatori di storia troppo spesso sembrano dimenticarsene. L’idea di Italia è più antica di oltre 1900 anni rispetto all’ideale risorgimentale e precede di 1300 anni quello dantesco; entrambi devono a quell’ antica realtà l’indispensabile oggetto di ispirazione. Che altrimenti sarebbe mancato. Ma andiamo con ordine e torniamo alla moneta per descriverla in dettaglio.

Il denario, di meno di due centimetri di diametro, fu un vero capolavoro di diplomazia politica, un vero inno alla concordia e all’unione dopo la più sanguinosa delle guerre fratricide e oggi rappresenta una preziosa lezione di storia da raccontare agli Italiani, a nostro modo di vedere,  fin dalle scuole elementari.

Nella prima faccia si vedono i volti di due donne affiancati. Innanzitutto esse intendono rappresentare Honos e Virtus, personificazioni divinizzate dell’onore e delle virtù dello stato riguardanti soprattutto la sfera militare (Treccani). Alle due divinità astratte anche a Roma si dedicavano templi, festività e riti.

Se però si conoscono le coniazioni romane e italiche precedenti al 68 a.C., nei due volti è impossibile non riconoscere la personificazione, rispettivamente, di Roma, con elmo in secondo piano, e di Italia coronata d’ulivo. E qui casca l’asino, (appenninico) Chi è costei? La risposta ci viene da un’altra moneta che precede di 23 anni la nostra.

Eccola dunque la prima testimonianza del concepimento di una idea chiamata Italia. Fu il primo seme, gravido di frutti ideali, politici e poetici che attraverseranno i millenni.

Essa non appartiene ancora sufficientemente alla cultura generale italiana soprattutto perché non si insegna a scuola la notizia fondamentale: nel 91 a.C. dodici popoli, uniti da comuni origini e dunque cultura, lingua e religione, decisero di fondare una Confederazione che chiamarono Viteliu (nella accezione originale osca) e Italia (nella traduzione latina) guidati da Sanniti e Marsi coraggiosi campioni della dignità italica contro la ostinata negazione della pari dignità da parte della Republica Romana. La prima capitale fu Corfinio, oggi in Abruzzo dalla cui zecca viene la maggior parte dei denari di questo tipo. Un antico nome geografico, proveniente mitologicamente dalla Calabria almeno dalla metà del secondo millennio a.C., aveva assunto per la prima volta nella storia una precisa valenza politica e ideale portatrice di valori quali libertà, autodeterminazione e uguaglianza nei diritti di cittadinanza.

Le vicende che portarono all’unione definitiva del mondo appenninico – ma anche etrusco e magnogreco – con Roma passarono attraverso un ventennio sanguinoso che si concluse con il riconoscimento, da parte della Republica della pari dignità degli Italici all’interno della comune Patria peninsulare. Soprattutto dopo il censimento del 70 a.C. Roma mutò definitivamente la sua natura di città stato divenendo capitale di un territorio finalmente unito (F. Fabbrini) . La sua storia e quella d’Italia era davvero cambiata.

 

DA UNA NECESSITA’ STORICA UN CAPOLAVORO POLITICO.

Ecco qui che la “nostra” Moneta della Riconciliazione ci fa comprendere lucidamente proprio quella svolta storica. Dopo la tremenda guerra dei Socii Italici contro Roma (91 – 87 a.C.), la successiva lotta tra i Mariano-Sanniti e la fazione di Silla (83 – 80 a.C.), la spietata dittatura di quest’ultimo e l’ultima rivolta italica capeggiata da Spartacus (Brizzi) i volti di Roma e Italia, ex nemiche acerrime, appaiono affiancati nel dritto di una moneta che ne celebra l’unione politica e ne auspica l’armonia sociale e culturale. Incredibile ma necessario per la grandezza di Roma stessa. Ma il vero capolavoro fu la seconda faccia della moneta. Rivediamola:

Le due donne sono in piedi, una di fronte all’altra. Perché non si equivochi su chi esse siano, in basso vi sono gli acronimi dei due nomi: Ital e Ro.

Italia è rappresentata con una cornucopia, simbolo di Fertilità e abbondanza: sono gli attributi di Ops, la Dea Italica celebrata nel santuario nazionale sannita di Pietrabbondante oggi in Molise. Secondo alcuni Italia sta donando l’abbondanza all’altra donna: Roma.

Quest’ultima ha in mano lo scettro, simbolo del potere, e alla cinta una spada che vuol dire forza militare. Tiene il piede su un globo il che si presta a molte interpretazioni ma vedremo successivamente cosa voleva dire questo gesto. Dietro Italia è disegnato un Caduceo simbolo di pace, mediazione, equilibrio, armonia, unione e coesistenza fra gli elementi. Meraviglioso messaggio. In sostanza, le due donne si guardano negli occhi, si stringono la mano e si riconoscono, reciprocamente, gli attributi di Honos et Virtus sotto i cui auspici viene fatta realizzare questa definitiva riconciliazione e unione fra Italia e Roma.

Una scena che può a ben diritto dirsi il battesimo ufficiale di Roma a capo di una Penisola unificata nel segno della piena cittadinanza e pari dignità politica di tutte le diverse componenti: Italici, Etruschi, Magnogreci e gli altri dal Rubicone in giù. Questo almeno il significato che si volle dare alla moneta e che in parte rispecchiò ormai una realtà pacificata dopo inenarrabili fatti di sangue. Italia e Roma iniziarono ad essere una sola cosa e si tuffarono nella storia insieme. Quel tondo pezzetto d’argento realizzato da Fufio Caleno e Mucio Cordio può essere a ben diritto definito “La Moneta degli Italiani”.

Tra il 49 e il 42 a.C. Giulio Cesare estenderà i diritti di cittadinanza alla Gallia Cisalpina mentre pochi anni dopo Augusto disegnerà definitivamente i confini della comune patria estendendoli fino all’arco alpino e dividendola in Regiones. Per lui “Tota Italia Iuravit” (La Regina). E Italia fu.

EPILOGO. I SIMBOLI ATTRAVERSANO LA STORIA: la Dea con la cornucopia

In definitiva il creatore dell’Italia dal punto di vista concettuale e nei confini che conosciamo ancor oggi (fatte alcune dolorose eccezioni) è infatti Cesare Augusto (Fabbrini, La Regina e molti altri).

Intanto i simboli della “Moneta della Riconciliazione” iniziarono ad attraversare le epoche: la Cornucopia, lo Scettro, il Globo (sic) ebbero costante fortuna durante l’Impero Romano per rappresentare l’Italia (oramai identificata con Roma) pur integrati da un altro elemento giunto fino a noi: la corona turrita. E’ l’ esempio del denario dell’imperatore Antonino Pio sul quale, nel secondo secolo dopo Cristo, troviamo l’Italia con tutti i suddetti elementi ma con la “novità” della corona in testa a simboleggiare le mura delle civitas peninsulari.

Nel giorno in cui si celebra dell’Unità Nazionale, e dunque il concetto di Nazione e di Patria comune, è parso opportuno ricordare le radici antiche di tali valori costituzionali.

Per completezza, pur nei limiti di questa breve trattazione, si potrebbero portare decine di esempi per accennare al continuum iconografico e iconologico nella rappresentazione di Italia che può far comprendere la dipendenza degli ideali che hanno retto nei secoli il concetto di Italia da quella prima antica e dimenticata rappresentazione del 68 avanti l’era cristiana. Ci limiteremo per brevità a mostrare alcune immagini in appendice ben coscienti che la materia meriterebbe una ben più ampia fortuna nella cultura generale italiana e una opportuna introduzione nell’insegnamento scolastico della Storia o della educazione civica.

Infine non possiamo non notare, da figli della Terra Sannita, come la Cornucopia della dea italico sannita Ops (da cui la parola Opulenza) sia stato il simbolo più tenace e meglio conservato dalla iconografia ufficiale arrivando fino ai nostri tempi. Una sorta di riscatto nascosto per un Popolo, quello sannita, che ai Romani e agli Italiani del loro tempo più di altri seppero insegnare l’amore strenuo per l’eterno valore della Libertà.

 

 

Tags: Dea Sannita OpsGiornata dell’Unità ItalianaItaliaNicola MastronardiViteliù
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Giornata mondiale dell'acqua, a Termoli gli alunni dello 'Schweitzer' riscoprono il valore dell'elemento vitale

Giornata mondiale dell’acqua, a Termoli gli alunni dello ‘Schweitzer’ riscoprono il valore dell’elemento vitale

22 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?