Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Termoli/Agnone, un legame nel ricordo di Papa Giovanni Paolo II

Redazione di Redazione
18 Marzo 2023
in Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Il 19 marzo 1983, Papa Giovanni Paolo II, il 264^ papa della Chiesa cattolica e vescovo di Roma, 6^ sovrano dello Stato della Città del Vaticano, nato Karol Josef Wojtyla il 18 maggio 1920, eletto il 16 ottobre 1978, morto a Roma il 2 aprile 2005 all’età di 84 anni, fu accolto nella città di Termoli e fu così la prima volta di un Papa non Italiano in Molise.

Lo stesso giorno ma nell’anno 1995, anche Agnone ebbe l’onore, grazie al Prefetto Vaticano, Marinelli, di concedere ospitalità ad un Papa già traumatizzato da dolori e malattia. Il Papa delle lotte contro l’oppressione politica è stato uno degli artefici del crollo dei sistemi del socialismo reale.

Disapprovò la teologia della liberazione, stigmatizzando capitalismo e consumismo sfrenati, antitetici alla ricerca della giustizia sociale. Conservatore nel campo della morale fu il Papa viaggiatore per eccellenza con i suoi ben 104 viaggi in tutto il Mondo. Creò le giornate mondiali della gioventù, disegno di un ponte solido, non come quello che si vuol realizzare sullo stretto a rischio sismico, nel segno dell’ecumenismo.

Insignito del riconoscimento di Globetrotters onorario, nell’udienza del 2000 quando ricevette gli Harlem Globetrotters, uno dei suoi viaggi lo vide protagonista in quel di Termoli, nell’era Di Giandomenico, altro sindaco della città Termolese dalla longevità senza pari.

“La nostra generazione scolpisce nel proprio cuore l’immagine e il volto della Santità Vostra, le generazioni future leggendo il nome di Giovanni Paolo II impresso nel quartiere e nella grande piazza dove fra poco sarà celebrata la Santa Eucarestia, avranno la certezza di questo storico avvenimento e il conforto per camminare sempre di più sulla strada della verità, della giustizia e della pace”. Così, l’allora sindaco di Termoli Remo Di Giandomenico accolse in porto, appena sceso dall’elicottero, Papa Giovanni Paolo II.

Era il primo pomeriggio di un giorno che sin dalla mattina si osservò dagli occhi del cielo, vestito a festa. L’emozione e la palpitazione per l’arrivo del Papa iniziò sin da giorni prima con i preparativi. Il porto fu vestito di giallo, le strade di colori della pace. Così Papa Wojtyla fu accolto da migliaia di persone assiepate sulla banchina della città per seguire la visita entrata nella storia non solo della città adriatica ma dell’intera regione.

Il Santo Padre nel visitare il Borgo Antico, prima di entrare in Vescovado retto dal vescovo di Termoli-Larino Ruppi, ne rimase entusiasta per bellezza e compostezza dei fedeli che seguirono il suo tragitto. Fu acclamato festantemente quando si affacciò dalla finestra della sede del Vescovato.

“Questa mia visita vuole essere anche uno stimolo e un incoraggiamento per un impegno sempre più cosciente e fattivo al fine di portare un’appropriata e urgente soluzione ai tanti problemi che vanno sotto il nome di Questione sociale del Mezzogiorno” le parole di Papa Wojtyla quel pomeriggio. Nel visitare la Cattedrale la commozione fu visibile e l’esclamazione di meraviglia non si fece attendere. Poi di corsa nella piazza realizzata in suo onore, a suggellare la sua visita, per la messa solenne.

Il pianto e la soddisfazione del popolo fu una nota soave che fermò la musica e la rese eleggibile al cielo. Il sindaco Di Giandomenico non resse l’emozione e sciorinò lessico e musica nel suo discorso tanto da non ricordarlo in futuro.

Disse ciò che fu dettato dal cuore e il cuore dell’intera comunità termolese ne fece da grancassa. La sera si accingeva a lasciar posto alla notta, il pianto rotto dalla gioia emotivamente libera di esternare felicità senza inibizione, prese il sopravvento. Quel “mare di gente” lo salutò prima della partenza segnando la giornata negli annali della Città e della Regione tutta.

“Viva il Papa” ancora si sente arrivando in Piazza Paolo Giovanni II. Il 19 marzo 1995 fu la stessa cosa per i tantissimi fedeli accorsi ad Agnone. Al soave suono di campane il Papa festante per l’accoglienza calorosamente chiassosa, si inginocchiò sorridente e benedisse la laboriosa gente Altomolisana dichiarandosi “felice”. Termoli e Agnone nella stessa giornata, nel giorno di San Giuseppe, consacrano così la loro amicizia nel solco del dono offerto da un Santo Padre, che ha fatto la storia e che neanche quella bara spoglia e la sferza del vento, han potuto cancellarne le parole che nel suo Pontificato hanno reso umili i boriosi e laboriosi di Dio, gli infamanti odiatori seriali.

Foto di BC Foto e Bruno Caserio

Maurizio Varriano

Tags: AgnonePapa WojtylaSanto PadreTermoliVisita in Molise
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023
Nasce la rete molisana dei medici sentinella

Nasce la rete molisana dei medici sentinella

25 Marzo 2023
Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

Pesca, ripopolamento ittico con trote fario sui fiumi molisani

23 Marzo 2023
Giornata mondiale dell'acqua, a Termoli gli alunni dello 'Schweitzer' riscoprono il valore dell'elemento vitale

Giornata mondiale dell’acqua, a Termoli gli alunni dello ‘Schweitzer’ riscoprono il valore dell’elemento vitale

22 Marzo 2023


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Caro Molise, devo andar via: l’angoscia di un giovane

Caro Molise devo andar via, l’angoscia di un 24enne: speravo di non rivivere la storia di mio nonno

4 Marzo 2023
Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

Dopo Paesi che Vai, ancora una vetrina sull’ammiraglia Rai: domenica 12 marzo Linea Verde ci porterà nel Molise più vero

10 Marzo 2023
Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

Ancora per poco il “bacio” fra Venere e Giove

6 Marzo 2023
Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento

Biglietto del Parco Archeologico di Sepino a pagamento: Altilia non può morire di biglietto

21 Marzo 2023

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023
Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

Giornata Mondiale del Teatro, Agnone città d’arte per vocazione

27 Marzo 2023
Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

Parma, Cibus 2023 apre con il Molise a trazione integrale

25 Marzo 2023

Le Ultime Notizie

Sanità, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

Isernia, tutti schierati con il dottor Vigliardi: manifestazione a Campobasso martedì 14 marzo

10 Marzo 2023
Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l'orafo Franco Coccopalmeri presenta il fiocco di neve 2023

Roccaraso, sei cuori per un gioiello: l’orafo Franco Coccopalmeri crea il fiocco di neve 2023

8 Dicembre 2022
Agnone, il caciocavallo del caseificio  Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

Agnone, il caciocavallo del caseificio Di Nucci vince il titolo “Italian Cheese Awards 2022”

15 Ottobre 2022
Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

Carmine Abate, scrittore arbëresh, sarà a Montecilfone: lunedì 5 settembre

1 Settembre 2022

In Evidenza

Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Chi ha ucciso Juan Carrito, scelte sbagliate? Ascoltiamo Corradino Guacci

Caso Juan Carrito e gestione orsi marsicani – Corradino Guacci: “Si istituisca una banca del seme prima che sia troppo tardi”

6 Febbraio 2023
Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

Comuni Sostenibili On The Road, online il video della tappa di Agnone

6 Febbraio 2023
Roccaraso, l'oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

Roccaraso, l’oreficeria di Franco Coccopalmeri svetta ai primi posti della classifica mondiale

18 Gennaio 2023
Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d'argento

Carovilli, presepe e fiaccolata hanno festeggiato le nozze d’argento

27 Dicembre 2022
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Donazione sangue, il principe Alberto II di Monaco appoggia il CSV Molise

30 Marzo 2023

Neuromed, un passo in avanti verso la comprensione dei meccanismi che legano la pressione arteriosa elevata al decadimento cognitivo

28 Marzo 2023

Follow Us

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?