Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Al via le Giornate delle Oasi WWF Abruzzo, dal 22 aprile al 21 maggio venti iniziative per seguire “il richiamo della natura”

Redazione di Redazione
21 Aprile 2023
in Abruzzo, Natura
Reading Time: 5 mins read
0 0
0
Al via le Giornate delle Oasi WWF Abruzzo, dal 22 aprile al 21 maggio
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Al via le Giornate delle Oasi WWF Abruzzo, dal 22 aprile al 21 maggioTornano le Giornate delle Oasi WWF con un’edizione ancora più ricca: un intero mese, dal 22 aprile al 21 maggio, di eventi speciali e aperture straordinarie per immergersi nella natura e scoprirne la meraviglia e il valore per il nostro benessere.

Le Oasi WWF in Abruzzo sono sei, cinque delle quali sono anche Riserve naturali regionali: “Cascate del Verde” a Borrello, “Calanchi di Atri” ad Atri, “Gole del Sagittario” ad Anversa degli Abruzzi, “Lago di Serranella” a Casoli, Altino e Sant’Eusanio del Sangro, dove è presente l’Istituto Abruzzese per le Aree Protette WWF (IAAP-WWF) che supporta i Comuni nella gestione delle Riserve regionali, l’Oasi WWF e Riserva regionale “Lago di Penne” a Penne e l’Oasi WWF “Fosso Giardino” a Martinsicuro. Inoltre, lo IAAP-WWF supporta il Comune di Ortona nella gestione delle Riserve naturali regionali di “Punta dell’Acquabella” e “Ripari di Giobbe” nonché dei Parchi Territoriali Attrezzati di “Fiume Fiumetto” e “Parco dell’Annunziata” rispettivamente a Colledara e a Orsogna.

“Tutte le Oasi WWF svolgono un ruolo centrale per difendere migliaia di specie animali e vegetali – aggiunge Filomena Ricci, delegata WWF Abruzzo – dall’Orso bruno marsicano alla Testuggine palustre, dai Chirotteri alla Nitticora, dal Gambero di fiume al Gracchio corallino, tante sono le specie rappresentative e tutelate nelle aree protette abruzzesi, inoltre le Oasi sono luoghi di incontro, dove fare educazione in natura, promuovere modelli di gestione e di turismo che siano davvero rispettosi della natura e anche sperimentare nuove forme di accoglienza sociale.”

Le Oasi WWF sono un patrimonio di biodiversità che testimonia quanto la tutela della natura sia importante per garantirci un futuro sul pianeta: nel report abbinato alla campagna ReNAture, il WWF ha ricordato il ‘valore natura’ indicato dall’OCSE: ogni anno i sistemi naturali del Pianeta forniscono benefici al genere umano, i così detti servizi ecosistemici, valutabili tra i 125 e i 140mila miliardi di dollari, una volta e mezzo il Prodotto Interno Lordo globale, e alcuni studi di Nature4Climate (una coalizione che include UNEP, UNDP e WWF) affermano che per ogni dollaro speso in rinaturazione si avrebbe un ritorno economico di almeno 9 dollari e in alcuni casi fino a 30. Senza contare i valori non economici e immateriali essenziali per la nostra stessa sopravvivenza, come la produzione dell’ossigeno che respiriamo.

Nei cinque fine settimana tra fine aprile e fine maggio sarà possibile visitare le Oasi WWF in Abruzzo con tantissimi eventi e tantissime attività. Il mese delle “Giornate delle Oasi” inizierà in concomitanza con l’“Earth Day”, la Giornata della Terra del 22 aprile e si concluderà il 21 maggio, passando per la giornata degli impollinatori e per eventi legati a “Biologico è… Natura!”, il progetto nato dalla collaborazione tra WWF Italia e FederBio per sostenere l’agricoltura biologica.

Ricchissimo il programma delle attività delle Oasi abruzzesi.

Nella giornata del 22 aprile sarà possibile seguire un corso di birdwatching nell’Oasi di Anversa degli Abruzzi, un’escursione con focus sulle piante autoctone nell’Oasi di Serranella, un forum pubblico su “Natura è accoglienza” nell’Oasi di Penne.

Il 30 aprile a Serranella sarà possibile scoprire gli anfibi della Riserva tramite attività ludico-didattiche.

Il 3 maggio a Penne si potrà partecipare a una Gara di plogging, in collaborazione con la sezione WWF Chieti-Pescara e il corso di studi in Scienze delle Attività Motorie e Sportive dell’Ateneo “Gabriele d’Annunzio”, durante la quale i partecipanti correranno lungo un percorso di 5 km fermandosi a raccogliere i rifiuti.

Il 6 maggio ad Anversa degli Abruzzi, nelle Gole del Sagittario, ci sarà una giornata dedicata al benessere in natura con una passeggiata per famiglie e un convegno sulla certificazione forestale e il 7 maggio sempre ad Anversa degli Abruzzi, si potrà svolgere un’esperienza di immersione forestale.

Ad Atri, nell’Oasi dei Calanchi, il 6 maggio la giornata sarà dedicata all’agroecologia, alla quale seguirà il 7 maggio un’altra giornata dedicata alla conoscenza dell’Oasi con una passeggiata alla scoperta degli insetti che abitano il giardino della Riserva, un corso di pittura per bambini, un’escursione dedicata alla liquirizia e giochi di squadra per bambini.

Sempre il 7 maggio nell’Oasi di Serranella, l’attività sarà dedicata al Lupo con giochi, quiz e realizzazione di un’impronta in argilla e nell’Oasi di Fosso Giardino di Martinsicuro sarà organizzata un’escursione sul sentiero natura.

Il 9 maggio, a Penne, le iniziative saranno realizzate nell’ambito dell’Oasi sociale con escursione guidata per gli utenti del CAS Lapiss e CAS Collalto e proiezione di un documentario naturalistico. L’11 maggio, sempre a Penne, si potrà effettuare un’escursione in canoa canadese sul lago e il 18 maggio sarà possibile seguire un incontro tematico sul monitoraggio nelle aree protette con i sistemi APR (Droni).

Il 20 maggio ad Anversa degli Abruzzi si rifletterà sulle tecniche di agricoltura biologica e si potrà costruire una casa per insetti, a Serranella si incontreranno le aziende biologiche del territorio per far conoscere i propri prodotti e a Penne sarà possibile svolgere un’escursione in eBike.

Sempre il 20 maggio il Parco Territoriale Attrezzato di Fiume Fiumetto di Colledara sarà “Oasi WWF per un giorno” con un’attività rivolta alle scuole per conoscere questa piccola area protetta alle porte del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga.

Il 21 maggio, giornata conclusiva del mese dedicato alla natura e Giornata delle Oasi, ad Anversa degli Abruzzi saranno organizzati un’attività sulle api e yoga in Riserva, visite guidate ed escursioni a Serranella, attività nel Parco Avventura della Riserva del Lago di Penne.

E sempre il 21 maggio la Riserva Regionale del Borsacchio a Roseto degli Abruzzi diventa “Oasi WWF per un giorno” con un’attività di escursionismo che collegherà il litorale con l’area collinare della riserva.

Alle giornate delle Oasi parteciperanno anche le realtà locali e i Centri di Educazione Ambientale WWF di riferimento. Altre attività sono in via di definizione e verranno aggiunte man mano alle iniziative che si possono consultare per dettagli, orari e prenotazioni, al link:  https://www.wwf.it/cosa-facciamo/eventi/giornata-delle-oasi/

Tags: delegata WWF AbruzzoFilomena RicciOasi wwf
Redazione

Redazione

Correlati Posts

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre' a sostegno del Reparto di Chirurgia

Castel di Sangro, Antonello Persico canta De Andre’ a sostegno del Reparto di Chirurgia

7 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Roccaraso: attenzione a non bere lo Spritz della tiktoker Rita Di Girolamo

Roccaraso, la tiktoker Rita De Crescenzo annuncia il ritorno: vietato nascondere la polvere sotto il tappeto

4 Giugno 2025
Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines : avviati censimento, sopralluogo e segnalazione degli invasi pericolosi per la fauna

Salviamo l’Orso e Rewilding Apennines : avviati censimento, sopralluogo e segnalazione degli invasi pericolosi per la fauna

4 Giugno 2025
Prima edizione del Gran Trail della Brigantessa: evento sportivo tra storia e natura

Prima edizione del Gran Trail della Brigantessa: evento sportivo tra storia e natura

4 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture