Deve ricostituirsi l’Associazione “Amici del teatro Italo-Argentino” di Agnone e per farlo è stata aperta la campagna soci. Un tesseramento necessario per effettuare le votazioni e tornar a far vivere un teatro che fra poco vedrà anche gli interventi di efficientamento energetico per abbattere i costi di gestione.
Soci ordinari la cui quota associativa è di 20 euro e soci sostenitori per coloro che vogliono versare quote più rilevati. La quota darà anche diritto alle agevolazioni sui prezzi dei biglietti e abbonamenti della stagione cinematografica e teatrale.
“Lo scopo dell’Associazione –asserisce il presidente dimissionario Enzo Di Pasquo- è quello di gestire la sala teatro dell’Italo-Argentino promuovendo iniziative atte allo sviluppo culturale e sociale della comunità. Iniziative che si espletano attraverso l’organizzazione e la realizzazione di spettacoli teatrali, musicali, cinematografici, di arte varia, dibattiti e convegni”.
L’Associazione degli “Amici del teatro Italo-Argentino” è apartitica e apolitica e senza scopo di lucro avente come oggetto principale la promozione di attività culturali e sociali.
“Gli “Amici del Teatro Italo Argentino”, gestiscono le attività del nostro Teatro dal 2005 –fa eco il sindaco di Agnone Daniele Saia– É importante tesserarsi per rinvigorire la forza e l’entusiasmo dell’associazione e per sostenerne fattivamente la programmazione culturale.
I lavori sull’edificio, che sono in partenza in questi giorni, lo renderanno più efficiente e più sicuro, sta a tutti contribuire a mantenerlo vivo come sempre.
Il nostro Teatro é diventato negli anni un punto di riferimento per la programmazione regionale, il suo palco é stato calcato da artisti di fama nazionale, tanti attori, musicisti, registi e operatori dello spettacolo locali hanno fatto maturare qui i propri talenti.
Non si può misurare il valore aggiunto che questo Teatro ha portato e porta alla comunità dalla sua fondazione ad oggi.
Per rinnovare la volontà popolare alla prosecuzione delle attività dell’Italo Argentino, é importante tesserarsi, lo si può fare presso la Proloco di Agnone. Auspichiamo nei prossimi giorni un significativo aumento del numero dei soci per fare sentire ai gestori del Teatro la forza della comunità, non quella del rammarico e della nostalgia a struttura chiusa ma quella dell’attivismo, della partecipazione e dell’ottimismo che possono contribuire a mantenerla viva e aperta”.
Ci si può tesserare contattando Enzo Di Pasquo o Antonio Camperchioli.