Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Salviamo le rondini dal declino con la Piccola antologia della Rondine

Redazione di Redazione
19 Giugno 2023
in Eventi
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
La Piccola antologia della rondine- BastogiLibri, ideata e curata da Maria Stella Rossi, sottolinea il valore ineliminabile della natura e della stessa vita delle rondini, resa sempre più difficile e precaria dalle scelte scellerate e distruttrici di una economia imperante, in ogni dove, che ha fede solo nel denaro e in suo nome danneggia e rapina le risorse di questa nostra Terra. Il ricavato va alla Lipu nazionale, storica e nota Associazione da sempre attiva in difesa di uccelli e dell'ambiente, che collabora a questo libro e alla sua diffusione. Il 30 giugno, nel Palazzo storico e artistico del Prete di Belmonte in Venafro, Maria Stella Rossi, con Dorothy del Prete, saggia proprietaria della Dimora storica, con lo scrittore Francesco Paolo Tanzj, con la partecipazione dei KaleiDis, Giulia Maselli- voce- e Eugenio Auciello voce e chitarra, e di Francesco Zivolo, giornalista, che leggerà brani della Piccola antologia della Rondine, parleranno del mondo della rondine e della necessità di porre attenzione, salvezza e cura verso di loro che lo scrittore Lorenzo Marone chiama “ le piccole vite”. Dalla quarta di copertina riprendiamo questo testo “La Piccola antologia della Rondine è il segno tangibile di un forte sentimento amorevole e salvifico raccontato da trenta scrittori, poeti, ambientalisti, artisti, uniti "nel segno della Rondine”. Da vari decenni queste amabili creature di voli e di viaggi sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall’uso dannoso di pesticidi e dalla mano dell’uomo che spesso distrugge nidi ed habitat. Vogliamo credere che siamo in tempo per impegnarci tutti insieme a salvaguardare le rondini per poter aspettare ogni primavera il loro ritorno e festeggiarle perché il loro minuscolo cuore di un grammo e mezzo possa continuare a battere”. E così la frase ormai nota a tutti che cita " la bellezza salverà il mondo" è ora di cambiarla in "il mondo salvi la bellezza", in questo desiderio salvifico anche le rondini potrebbero ritrovare vita, voli e battiti che non dobbiamo spegnere per sempre!
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

La Piccola antologia della rondine- BastogiLibri, ideata e curata da Maria Stella Rossi, sottolinea il valore ineliminabile della natura e della stessa vita delle rondini, resa sempre più difficile e precaria dalle scelte scellerate e distruttrici di una economia imperante, in ogni dove, che ha fede solo nel denaro e in suo nome danneggia e rapina le risorse di questa nostra Terra. Il ricavato va alla Lipu nazionale, storica e nota Associazione da sempre attiva in difesa di uccelli e dell'ambiente, che collabora a questo libro e alla sua diffusione. Il 30 giugno, nel Palazzo storico e artistico del Prete di Belmonte in Venafro, Maria Stella Rossi, con Dorothy del Prete, saggia proprietaria della Dimora storica, con lo scrittore Francesco Paolo Tanzj, con la partecipazione dei KaleiDis, Giulia Maselli- voce- e Eugenio Auciello voce e chitarra, e di Francesco Zivolo, giornalista, che leggerà brani della Piccola antologia della Rondine, parleranno del mondo della rondine e della necessità di porre attenzione, salvezza e cura verso di loro che lo scrittore Lorenzo Marone chiama “ le piccole vite”. Dalla quarta di copertina riprendiamo questo testo “La Piccola antologia della Rondine è il segno tangibile di un forte sentimento amorevole e salvifico raccontato da trenta scrittori, poeti, ambientalisti, artisti, uniti "nel segno della Rondine”. Da vari decenni queste amabili creature di voli e di viaggi sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall’uso dannoso di pesticidi e dalla mano dell’uomo che spesso distrugge nidi ed habitat. Vogliamo credere che siamo in tempo per impegnarci tutti insieme a salvaguardare le rondini per poter aspettare ogni primavera il loro ritorno e festeggiarle perché il loro minuscolo cuore di un grammo e mezzo possa continuare a battere”. E così la frase ormai nota a tutti che cita " la bellezza salverà il mondo" è ora di cambiarla in "il mondo salvi la bellezza", in questo desiderio salvifico anche le rondini potrebbero ritrovare vita, voli e battiti che non dobbiamo spegnere per sempre!La Piccola antologia della rondine- BastogiLibri, ideata e curata da Maria Stella Rossi, sottolinea il valore ineliminabile della natura e della stessa vita delle rondini, resa sempre più difficile e precaria dalle scelte scellerate e distruttrici di una economia imperante, in ogni dove, che ha fede solo nel denaro e in suo nome danneggia e rapina le risorse di questa nostra Terra. Il ricavato va alla Lipu nazionale, storica e nota Associazione da sempre attiva in difesa di uccelli e dell’ambiente, che collabora a questo libro e alla sua diffusione.

Il 30 giugno, nel Palazzo storico e artistico del Prete di Belmonte in Venafro, Maria Stella Rossi, con Dorothy del Prete, saggia proprietaria della Dimora storica, con lo scrittore Francesco Paolo Tanzj, con la partecipazione dei KaleiDis, Giulia Maselli– voce- e Eugenio Auciello voce e chitarra, e di Francesco Zivolo, giornalista, che leggerà brani della Piccola antologia della Rondine, parleranno del mondo della rondine e della necessità di porre attenzione, salvezza e cura verso di loro che lo scrittore Lorenzo Marone chiama “ le piccole vite”.La Piccola antologia della rondine- BastogiLibri, ideata e curata da Maria Stella Rossi, sottolinea il valore ineliminabile della natura e della stessa vita delle rondini, resa sempre più difficile e precaria dalle scelte scellerate e distruttrici di una economia imperante, in ogni dove, che ha fede solo nel denaro e in suo nome danneggia e rapina le risorse di questa nostra Terra. Il ricavato va alla Lipu nazionale, storica e nota Associazione da sempre attiva in difesa di uccelli e dell'ambiente, che collabora a questo libro e alla sua diffusione. Il 30 giugno, nel Palazzo storico e artistico del Prete di Belmonte in Venafro, Maria Stella Rossi, con Dorothy del Prete, saggia proprietaria della Dimora storica, con lo scrittore Francesco Paolo Tanzj, con la partecipazione dei KaleiDis, Giulia Maselli- voce- e Eugenio Auciello voce e chitarra, e di Francesco Zivolo, giornalista, che leggerà brani della Piccola antologia della Rondine, parleranno del mondo della rondine e della necessità di porre attenzione, salvezza e cura verso di loro che lo scrittore Lorenzo Marone chiama “ le piccole vite”. Dalla quarta di copertina riprendiamo questo testo “La Piccola antologia della Rondine è il segno tangibile di un forte sentimento amorevole e salvifico raccontato da trenta scrittori, poeti, ambientalisti, artisti, uniti "nel segno della Rondine”. Da vari decenni queste amabili creature di voli e di viaggi sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall’uso dannoso di pesticidi e dalla mano dell’uomo che spesso distrugge nidi ed habitat. Vogliamo credere che siamo in tempo per impegnarci tutti insieme a salvaguardare le rondini per poter aspettare ogni primavera il loro ritorno e festeggiarle perché il loro minuscolo cuore di un grammo e mezzo possa continuare a battere”. E così la frase ormai nota a tutti che cita " la bellezza salverà il mondo" è ora di cambiarla in "il mondo salvi la bellezza", in questo desiderio salvifico anche le rondini potrebbero ritrovare vita, voli e battiti che non dobbiamo spegnere per sempre!

Dalla quarta di copertina riprendiamo questo testo “La Piccola antologia della Rondine è il segno tangibile di un forte sentimento amorevole e salvifico raccontato da trenta scrittori, poeti, ambientalisti, artisti, uniti “nel segno della Rondine”. Da vari decenni queste amabili creature di voli e di viaggi sono minacciate dai cambiamenti climatici, dall’uso dannoso di pesticidi e dalla mano dell’uomo che spesso distrugge nidi ed habitat.

Vogliamo credere che siamo in tempo per impegnarci tutti insieme a salvaguardare le rondini per poter aspettare ogni primavera il loro ritorno e festeggiarle perché il loro minuscolo cuore di un grammo e mezzo possa continuare a battere”. E così la frase ormai nota a tutti che cita ” la bellezza salverà il mondo” è ora di cambiarla in “il mondo salvi la bellezza”, in questo desiderio salvifico anche le rondini potrebbero ritrovare vita, voli e battiti che non dobbiamo spegnere per sempre!

Tags: BastogiLibriMaria Stella RossiPiccola antologia della rondinevenafro
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

Il Molise celebra la quinta edizione del Festival Janigro: un trionfo di musica nei borghi più belli

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

London Honey Awards, Apicoltura Luca Finocchio conquista tre premi internazionali

4 Luglio 2025
'Groenlandia', il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

‘Groenlandia’, il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

3 Luglio 2025
Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

Gli aspiranti alpini del battaglione Aosta in Abruzzo sul sentiero di San Gabriele

3 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
https://youtu.be/6P_1ySlqeH4

Piano del Pnalm, presentato ricorso al TAR Abruzzo da 3 Associazioni di allevatori e 111 cittadini

2 Luglio 2025
Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Pizzone II, Wwf conferma le obiezioni già dichiarate sul primo progetto

Castel San Vincenzo, nel 2026 il comune diventerà “Smart Village”. Al via ecosistema digitale per la sanità di prossimità.

7 Luglio 2025

In Evidenza

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

A Saint Luka (Croazia) il rintocco molisano di Agnone

7 Luglio 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
Pastorizia in festival 2025, parola d'ordine: "Valorizzare la Transumanza"

Pastorizia in festival 2025, parola d’ordine: “Valorizzare la Transumanza”

6 Luglio 2025
Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

Alta Valle del Volturno, scongiurato il contagio da TBC: le mucche tornano all’alpeggio

4 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Agnone - Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

Agnone – Casearia 2025: biglietti online, ghiotte specialitá e sorprendenti novità

8 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture