Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto Umberto

Tre giornate di incontro e di studio per Fondazione Veronesi e i ricercatori e ricercatrici dell’IRCCS Neuromed. Un’importante alleanza scientifica per lo studio dei rapporti tra alimentazione e tumori

Redazione di Redazione
28 Giugno 2023
in Medicina e Salute
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Fondazione Veronesi al Neuromed per fare il punto sui progressi e i risultati raggiunti dal Progetto Umberto
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

A poco più di sei mesi dalla sua inaugurazione, per la Piattaforma di ricerca del Progetto UMBERTO (Verso Una rinnovata epideMiologia nutrizionale e Biologica pEr la salvaguaRdia della saluTe e la prevenziOne dei tumori) è il momento di valutare i progressi e definire con precisione gli avanzamenti futuri. È per questo motivo che una delegazione di Fondazione Veronesi ha visitato il Dipartimento di Epidemiologia e Prevenzione dell’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli (IS). 

Nel corso di tre giorni Fondazione Veronesi ha potuto fare il punto con i ricercatori Neuromed che, grazie al finanziamento di Fondazione, stanno portando avanti una ambiziosa iniziativa: definire, grazie a strumenti avanzati e all’uso delle nuove tecnologie informatiche di Big Data e Intelligenza Artificiale, i rapporti che legano gli stili di vita, soprattutto l’alimentazione e in particolare la Dieta Mediterranea, con il rischio di insorgenza di alcuni tumori.

“Con questo progetto – spiega Maria Benedetta Donati, Direttore del Neuromed BioBanking Center – stiamo osservando la dieta mediterranea da nuove angolazioni, per capire come gli alimenti caratteristici della Dieta mediterranea possano influenzare il nostro rischio a lungo termine di sviluppare un tumore, in particolare al seno, colon-retto e prostata“.

Uno dei punti di forza del Progetto UMBERTO, che prevede un impegno da parte dei ricercatori della durata di cinque anni e un investimento di 1.030.000 euro da parte di Fondazione Veronesi, è nell’analisi dei dati del Progetto Moli-sani, il grande studio epidemiologico che ha coinvolto oltre 24.000 cittadini del Molise. E la lente dei ricercatori e delle ricercatrici si sta ora focalizzando sulla comprensione di come ciò che mangiamo possa ripercuotersi sulla nostra salute.

“Riteniamo che sia fondamentale investire sempre più numerose risorse non solo per migliorare le terapie e la diagnosi dei tumori, ma anche per prevenirne l’insorgenza. Con questa innovativa piattaforma – afferma Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Veronesi – si apre un nuovo fronte di ricerca che vede Fondazione sempre più attiva nella progettazione e costruzione di collaborazioni tra illustri istituti volti all’individuazione di nuove e personalizzate linee di ricerca per la prevenzione e la cura dei tumori”.

“Grazie ai Big Data e all’Intelligenza Artificiale, la ricerca scientifica può ottenere risultati sempre più precisi e significativi. Quello che ci aspettiamo dal progetto è che emergano elementi per poter trasformare le indicazioni sulla prevenzione da generiche a personalizzate. Gli effetti degli stili di vita sulla salute non sono uguali per tutti, come non lo è il rischio di tumori. Il Progetto UMBERTO ci porterà sempre più vicini a identificare quale sia il miglior approccio alla prevenzione primaria, nell’alimentazione come negli altri stili di vita, considerando le diversità e le caratteristiche proprie di ciascuna persona.” – sottolinea Elena Dogliotti, Biologa Nutrizionista e Supervisore Scientifico per Fondazione Veronesi.

I primi risultati di questa alleanza scientifica stanno già arrivando, con studi già pubblicati che affrontano diversi aspetti del rapporto alimentazione-salute. A cominciare da un aspetto ancora poco conosciuto: l’infiammazione subclinica o di basso grado. “Sappiamo – spiega la ricercatrice Marialaura Bonaccio, responsabile del progetto UMBERTO – che l’infiammazione di basso grado è un fattore predisponente per le malattie cronico-degenerative. E un recente studio svolto nell’ambito del progetto ha rivelato che l’adesione alla dieta mediterranea per un periodo prolungato di tempo può ridurre questa infiammazione. In particolare, l’aumento del consumo di grassi buoni, come quelli presenti nell’olio d’oliva, e di cereali si è rivelato particolarmente efficace nel ridurre l’infiammazione”.

“Un altro studio – prosegue Maria Benedetta Donati – ha esaminato il legame tra l’alimentazione e il rischio di sviluppare tumori del sistema nervoso centrale. In questo caso sono stati studiati specificamente i cibi ultra-processati, quelli che vengono sottoposti a più fasi di lavorazione, come possono essere, ad esempio i cibi pronti o le merendine confezionate, ma anche alimenti ‘insospettabili’, come lo yogurt alla frutta. I risultati della ricerca fanno pensare che un incremento nell’assunzione di cibi ultra-processati si associ a un rischio maggiore di sviluppare tumori del sistema nervoso centrale”.

Infine, una ricerca, svolta nell’ambito del Progetto UMBERTO, ha mostrato come l’aumento, nel corso degli anni, del consumo di fibre e di grassi monoinsaturi, due elementi fondamentali per la salute, possa ridurre i fattori di rischio comuni alle malattie cardiovascolari e ai tumori.

I primi risultati del Progetto UMBERTO ribadiscono l’importanza della dieta mediterranea nel prevenire e controllare lo sviluppo di tumori e di malattie croniche. Un campo di ricerca che ha visto importanti progressi negli ultimi anni, ma dove c’è ancora molto da scoprire.

“Questo incontro con Fondazione Veronesi – commenta Giovanni de Gaetano, Presidente dell’IRCCS Neuromed – è stata un’occasione importante per fare il punto sulle ricerche in atto e sugli obiettivi della nostra piattaforma comune di ricerca. Comprendere meglio il legame tra la dieta mediterranea e i tumori, educando meglio la popolazione sull’importanza di una dieta equilibrata, è un elemento fondamentale della prevenzione del futuro. Significa non solo evitare sofferenze e morti premature, ma anche incidere in modo positivo sull’intero Sistema Sanitario Nazionale”. 

Tags: Evento scientificoFondazione VeronesiNeuromed Pozzilliprogetto umberto
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

23 Maggio 2025
Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

17 Aprile 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Ricerca Neuromed, controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita

7 Aprile 2025
L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

1 Aprile 2025
Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D'Alterio

Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D’Alterio (I.Z.S.AM)

26 Marzo 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Comunicare la salute globale: il paradigma One Health, organizza a Pozzilli l’Istituto Neuromed: 26 marzo

24 Marzo 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo

Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo. De Sanctis: “Passano gli anni ma gli interventi restano al palo”

Agnone,  progetto di restauro per la Fontana di Maiella

Agnone, progetto di restauro per la Fontana di Maiella

Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

20 Giugno 2025
Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo

Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo. De Sanctis: “Passano gli anni ma gli interventi restano al palo”

19 Giugno 2025
Agnone,  progetto di restauro per la Fontana di Maiella

Agnone, progetto di restauro per la Fontana di Maiella

19 Giugno 2025
Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

19 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

20 Giugno 2025
Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo

Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo. De Sanctis: “Passano gli anni ma gli interventi restano al palo”

19 Giugno 2025
Agnone,  progetto di restauro per la Fontana di Maiella

Agnone, progetto di restauro per la Fontana di Maiella

19 Giugno 2025
Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

19 Giugno 2025

In Evidenza

Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

20 Giugno 2025
Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo

Roccaraso, orsa con cuccioli in pericolo. De Sanctis: “Passano gli anni ma gli interventi restano al palo”

19 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture