Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Rubriche Eventi

Eddie Lang Jazz Festival 2023, un poker d’assi: 27- 30 luglio 2023

Redazione di Redazione
14 Luglio 2023
in Eventi, Molise, Spettacoli
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Eddie Lang Jazz Festival 2023, un poker d'assi: 27- 30 luglio 2023
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Ci vuole grande passione per fare grande musica. Ci vogliono grandi artisti, anzi grandissimi, per dare voce a un’emozione che “se non sai cos’è, allora è jazz” (lo ha scritto Alessandro Baricco nel suo Novecento). E ci vogliono la tenacia e la fierezza di un gruppo di appassionati cultori del genere per trasformare un intero paese nel palcoscenico di una delle rassegne più originali e prestigiose nel panorama nazionale della musica moderna e contemporanea.

Stiamo parlando dell’Eddie Lang Jazz Festival che dal 1991 va in scena a Monteroduni, in provincia di Isernia. Qui, in quest’angolo di Molise, ogni estate si celebra l’attualità di una storia che risale ai primi decenni del XX secolo. Una storia che affonda le sue radici all’ombra del massiccio del Matese, attraversa l’oceano fino all’America e poi, per una di quelle magie che solo la musica sa creare, ritorna alle origini e le rende linfa di un tempo sempre nuovo.

Chi era Eddie Lang, è presto detto. All’anagrafe Salvatore Massaro, nato a Philadelphia nel 1902, ultimo figlio di Domenico e di Carmela Tamburri che proprio da Monteroduni erano andati a cercare fortuna negli States come decine di migliaia di emigranti, è stato uno dei chitarristi più apprezzati della sua generazione, un pioniere del jazz d’autore e un interprete di indiscussa statura artistica. Scomparve troppo presto, ad appena trent’anni, ma in poco più di un decennio era riuscito a conquistare la vetta delle classifiche con il suo stile unico e inconfondibile, al fianco di musicisti del calibro di Joe Venuti (suo amico d’infanzia), Bix Beiderbecke (in Singin’ the Blues), Louis Armstrong, Benny Goodman e Bessie Smith, per citarne solo alcuni.

Dalla tradizione all’innovazione, cifra del jazz fin dai primordi, la fama di Eddie Lang non si è mai sopita. E così, grazie all’impegno e alla volontà di alcuni monterodunesi, alla fine degli anni ’80 è iniziata la riscoperta dell’illustre concittadino, dando vita a un appuntamento che inizialmente copriva una sola giornata. Il successo è stato tale da riuscire a costruire un evento di portata ben più ampia, richiamando di anno in anno artisti e band da tutto il mondo. Tra loro, nomi fra i più amati non solo dagli estimatori ma anche dal grande pubblico: Al Di Meola, Lino Patruno, Enrico Rava, Franco Cerri, Paolo Fresu, Massimo Urbani, Tony Scott, Michel Petrucciani, Stanley Jordan, Tullio De Piscopo, Billy Cobham, Gino Vannelli, Bill Evans, John Abercrombie, Gegè Telesforo, Lino Rufo e la lista sarebbe ancora molto lunga.

Oggi l’Eddie Lang Jazz Festival, ambientato nei giardini del castello Pignatelli che troneggia alla sommità del borgo, richiama un folto pubblico da tutta Italia e non solo. L’edizione 2023 – con il patrocinio della Rai – si articola su quattro giorni, dal 27 al 30 luglio, calando sul tavolo un poker d’assi: Mike Stern, genio della chitarra fusion, Stanley Clarke, mago del basso elettrico, Ray Gelato, il “padrino dello swing” con i suoi Giants, e Ray Gambale, altro chitarrista di assoluta eccezione.

Ma c’è di più oltre lo spettacolo. C’è la volontà degli organizzatori di rendere il festival un vivaio di cultura musicale (e non solo) attraverso incontri, dibattiti e soprattutto un lavoro costante nella ricerca, nella formazione e nella promozione dei talenti emergenti. Fra le iniziative di questa trentaduesima edizione, il dodicesimo concorso internazionale “Il genio di Eddie Lang” per chitarristi under 35 e jazz band, che fin dagli esordi ha visto la presenza di artisti di rango poi rapidamente affermatisi sulle scene. Ad arricchire il programma didattico ben cinque seminari di studio, dal 25 al 29 luglio, che hanno per tema la chitarra jazz, la chitarra fusion, il basso, la batteria e la musica d’insieme.

La vivacità dell’associazione è quasi una caratteristica genetica. A riprova del fatto che la musica è uno dei più fruttuosi legami tra generazioni diverse, dopo la pandemia è scesa in campo una nuova leva di giovani sotto l’egida della Eddie Lang Music, creata appositamente per portare avanti ed ampliare il progetto. Non è un caso se uno dei punti focali è l’apporto del festival alla scoperta del territorio, diventando riferimento di un turismo di qualità in grado di richiamare sul Molise l’attenzione dei media e dei visitatori. Altre proposte in cantiere, ma non le uniche, sono la creazione di un marchio del festival e la realizzazione dell’Eddie Lang Jazz Museum.

Il millenario castello di Monteroduni, sorto sui resti di una fortificazione longobarda, passato più volte di mano e largamente rimaneggiato fino alla veste odierna, è di proprietà del Comune da un secolo circa. Franco Valente, magistrale ideatore e narratore di luoghi nonché curatore del pregevole restauro del complesso poco prima del Duemila, ne ripercorre la storia in uno dei suoi libri concludendo con l’auspicio che i giardini del castello continuino ad ospitare l’Eddie Lang Jazz Festival. Era l’anno 2003: l’auspicio si è avverato.

Per informazioni www.eddielang.it, info@eddielang.it (anche su Facebook, YouTube e Flickr)

Tags: Castello PignatelliEddie Lang Jazz Festival 2023Mike SternMonterodunimusica jazzRay GambaleRay GelatoSalvatore MassaroStanley Clarke
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023
Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

Agnone, inviato il dossier per Capitale Italiana della Cultura 2026

27 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?