Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Jelsi, premio La Traglia: assegnato a Sheyda Ghavami, attivista Iraniana

Redazione di Redazione
17 Luglio 2023
in Attualità, Molise, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Evento mondiale, importante e speciale quest’anno a Jelsi il 25 luglio: il “Premio Internazionale La Traglia – Etnie e Comunità” verrà assegnato a Sheyda Ghavami, attivista iraniana e simbolicamente a tutte le donne del mondo che subiscono violenza, sopraffazione e morte nel riaffermare la libertà dei loro diritti.

“Donna, Vita e Libertà” è il loro slogan e urlo! Ma anche contro gli inarrestabili, costanti femminicidi perpetrati giornalmente.
Il Premio La Traglia è alla XIV Edizione per ideazione nel 2008 del Direttore Artistico Pierluigi Giorgio con la collaborazione della Regione, del Comitato Festa di Sant’Anna di cui Luigi Michilli è il Presidente (il 26 luglio la grande sfilata del grano!), il Comune con il Sindaco Egidio Mauri, L’Associazione Culturale “Gli Orsi Volanti, La Proloco.

La manifestazione ha visto avvicendarsi nel tempo, personaggi del calibro di Birgill Kills Straight, leader indiano Sioux, Tara Gandhi, nipote del Mahatma, Tenzin Gyatso, XIV Dalai Lama, Gino Strada di Emergency, Santino Spinelli, musicista gitano e tanti altri nel tempo anche meno noti ma che nel loro agire rientravano nelle valenze del premio stesso: “per la rivalutazione e cura di una tradizione, del suo ambiente, della tutela della dignità, dei diritti umani e dell’identità culturale e spirituale/religiosa delle piccole comunità ed etnie “altre”.

Quella del prossimo 25 luglio sarà un avvenimento che porterà il Molise all’attenzione dei media nazionali e internazionali perché si farà portatore di un messaggio d’enorme rilevanza! Ora, i curriculum dei partecipanti:
Sheyda Ghavami è nata a Sanandaj in Iran, da una famiglia di musicisti di tradizione sufi. Già da bambina era interessata a diversi rami dell’arte, in particolare al teatro e alla musica. A 17 anni ha iniziato a prendere lezioni di canto in segreto imparando in particolare i maqam nella musica tradizionale persiana.

Poiché alle donne era proibito cantare in Iran, ha dovuto studiare in segreto e alla fine rinunciare a causa delle pressioni anche della società. Così, ha perso il suo unico spazio per cantare! Nel 2013 a causa della sua attività politica soprattutto per i diritti delle donne, è dovuta fuggire dall’Iran ed è andata in Turchia dove ha ripreso a cantare. Ha dedicato molte delle sue canzoni alle donne in Iran che sono state imprigionate e giustiziate.

Nel 2014 Sheyda Ghavami è giunta in Germania e ha continuato la sua carriera musicale come cantante, dove ha continuato a lavorare con altri musicisti curdi. Ha tenuto diversi concerti non solo in Germania ma anche in altre città europee e in Kurdistan-Iraq. Sarà intervistata dal giornalista e Direttore di QuintaPagina, Paolo Scarabeo.

Dopo aver scoperto alle 19.30 la sua ceramica nominativa sotto l’Albero della Pace in Piazza Umberto, nella prima parte della serata si esibirà con il suo gruppo alle 21 in Piazza del Monumento Jelsi, premio La Traglia: assegnato a Sheyda Ghavami, attivista Iranianain Via A. Valiante. Sarà proiettato un documentario esplicativo anche con la partecipazione dei giovani studenti della Scuola Media di Jelsi. Vi sarà anche un collegamento in diretta Skipe con la scrittrice marocchina Dalila Hiaoui, Staff Member delle Nazioni Unite (UN) a Roma, che porterà la sua testimonianza.

Nella seconda parte della manifestazione sarà assegnato un “Riconoscimento Speciale” a Hikmet Aslan, attivista Curdo dal 2002 residente a Campobasso.

Giornalista pubblicista, ha vissuto per anni nella città di Batman; oggi in Molise, esercita la professione di pubblicista e direttore della televisione satellitare Medya Haber, una testata giornalistica televisiva in lingua curda, con sede legale a Campobasso e operativa a Bruxelles, con la missione di dare voce alla diaspora degli oltre 5 milioni di curdi sparsi tra l’Europa e il Medio Oriente.

Nei primi anni Novanta, Hikmet Aslan è stato relegato nelle carceri iraniane e turche, dove viene torturato e subisce un processo che dura tre anni e mezzo alla fine del quale, miracolosamente, è rimesso in libertà per scambio.

Nel 1999, per sfuggire alla persecuzione dello Jitem, il servizio di sicurezza nazionale turco che vuole costringerlo a diventare un informatore, Hikmet decide di abbandonare il paese e si imbarca a Smirne insieme con la moglie Mensure Yagmur. Dopo un avventuroso viaggio in mare di sette giorni in condizioni disumane senza né acqua né cibo, la coppia sbarca in Calabria e pochi mesi dopo arriva in Germania.

Qui Hikmet è tutelato dallo status di rifugiato politico ma non riesce a “integrarsi” con la cultura tedesca, troppo lontana dalla sua innata sensibilità “mediterranea”. Per questo decide di tornare in Italia per poi stabilirsi, tramite un amico, a Campobasso, dove per alcuni anni lavora come muratore e poi come mobiliere. Nel 2008 ottiene la cittadinanza italiana e comincia a lavorare per la televisione satellitare Media Haber.

Hikmet non ha mai abbandonato l’impegno politico a sostegno della causa del popolo curdo e del confederalismo democratico e, grazie ad una Onlus italiana, in questi anni è tornato più volte nel Kurdistan iracheno per svolgere missioni di cooperazione e reportage giornalistici. Attualmente sta collaborando alla costruzione di un ospedale nel campo profughi di Mahmur.
Chiuderà lo spettacolo la brava cantautrice molisana Alessia D’Alessandro.

Video

Tags: DonnaJelsiPierluigi Giorgiopremio La TragliaSheyda GhavamiVita e Libertà
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023
Servizio civile digitale, due posti al CSV Molise nelle sedi di Campobasso e Isernia

Servizio civile digitale, due posti al CSV Molise nelle sedi di Campobasso e Isernia

24 Settembre 2023
Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

Skiroll, Alfedena onora la prima giornata della tappa di Coppa Italia Next Pro

23 Settembre 2023
https://www.youtube.com/watch?v=y4VNTei3HEs&t=3s

Politici, intellettuali, musicisti e cantanti a Castel san Vincenzo contro il progetto Pizzone 2

22 Settembre 2023
Agnone, Pungoli&Manette il nuovo corto di Cacciavillani e Di Ciocco

Agnone, Pungoli&Manette il nuovo corto di Cacciavillani e Di Ciocco

21 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Transiberiana d’Italia 118 anni fa, resoconto del viaggio su una ferrovia da poco aperta

Transiberiana d’Italia 118 anni fa, resoconto del viaggio su una ferrovia da poco aperta

28 Agosto 2023
Bojano, la gelateria Monarca chiude i battenti: eccellenza certificata dal Gambero Rosso

Bojano, la gelateria Monarca chiude i battenti per sempre: era eccellenza certificata dal Gambero Rosso

27 Agosto 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023

Le Ultime Notizie

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023
Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

Agnone, un bassorilievo per il prof. Agostino Traldi

25 Settembre 2023
Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

Coppa Italia NextPro, skiroll: Alfedena incorona Matteo Tanel e Anna Maria Ghiddi

24 Settembre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

Amici di Capracotta a sostegno di Agnone Capitale della Cultura Italiana 2026

26 Settembre 2023
Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

Pizzone 2, nasce il Comitato del No ad Alfedena

25 Settembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?