Taglio del nastro stamane per Casearia, la prima mostra-mercato del centro Sud Italia allestita ad Agnone in via de Horatiis.
Un red carpet davanti agli oltre 50 box degli espositori, ma anche artigianato, musica e spettacoli che animeranno con convegni, degustazioni, visite guidate della città, quello che si propone essere un appuntamento davvero unico del centro sud d’Italia
Le forbici fra le mani del Sottosegretario all’Agricoltura, Luigi D’Eramo, per il taglio del nastro al cospetto di tantissime personalità del mondo politico-amministrativo del Molise per un evento che richiamerà davvero tantissima gente.
Oltre ad essere un appuntamento tecnico-economico per gli operatori del settore latterio-caseario che avranno modo, nei tre giorni della durata dell’evento, di confrontarsi e tessere rapporti e scambi economici, i visitatori poi avranno l’opportunità di vedere come nascono i formaggi ed assaggiarli.
Sette euro il costo del biglietto d’ingresso per tutti e tre i giorni.
‘Casearia’, infine assegnerà l’oscar dei migliori formaggi italiani. Quattro le sezioni previste dagli organizzatori (ricordiamo su tutti Giuseppe Di Pietro realizzatore di un’idea che pareva ambiziosa ed impossibile) che premieranno la migliore pasta filata fino a tre mesi; la pasta filata di oltre tre mesi; il miglior formaggio semi-stagionato e quello stagionato.
La sfida del gusto attribuirà un originale trofeo realizzato dalla campanaria Pontificia Marinelli. Il concorso, ricordiamo il primo del centro Sud Italia, vede la presenza di oltre 50 espositori arrivati da tutta Italia.
Un appuntamento da non perdere e che animerà tutta Agnone da oggi e fino a domenica 3 settembre.