Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Redazione di Redazione
16 Settembre 2023
in Molise, Video
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter







Presagire qualcosa è sempre complicato e mai decisamente profezia. Il giorno è fatto di pensieri, azioni, condizioni e condizionamenti. Spesso e volentieri il successo di un evento è nell’intenzione e nella costruzione, senza né padri e né padroni. Si finge il sorriso spensierato che non cela mai del tutto quello che racchiude l’emotività di chi crede in ciò che fa, che propone, che mette in campo. Per fortuna l’amicizia e la sensibilità di un “macchinista” dai principi sani e dai fronzoli meno che mai artefatti, fanno grande, non solo una realtà industriale dal sapore artigianale, ma soprattutto chi governa il tutto nella semplicità di una intera famiglia che investe in soddisfacente amicizia e motivante collaborazione.

Questa è la filosofia di una realtà consolidata che trovasi in agro di Monteroduni, in Molise, e che porta al petto una medaglia che difficilmente è posta corona in capo ad un uomo solo al comando. Il confettificio Papa nel tempo si ingrandisce e bandisce senza sé e senza ma, la tipica ed atavica resistenza al sorriso imprenditoriale di molti molisani.

Oggi “Dolceamaro srl” non nasconde ambizioni, passioni, progetti e cresce nel segno della collaborazione, dell’armonioso senso del dovere che in famiglia diventa semplicemente un piacere. Il fischiettio mattutino delle maestranze, dimostra che Olivetti aveva decisamente ragione. Lo star bene è sinonimo di produttività ma soprattutto di attaccamento alla “fabbrica”. La famiglia Papa manifesta ringraziamento ad un territorio che lo ha ospitato e che, credendo nelle azioni contenute nel progetto in atto, ha posto le basi per un lavoro globale senza eguali.

“L’emozione e il costante rapporto che ci lega, non solo a Monteroduni ma a tutto il Molise, è la cosa che ci gratifica di più e ci consente di essere coscienti del valore di esso e di ogni suo cittadino. Sono strafelice di essere a dirvi ciò e il ringraziamento non è un dovere ma un caloroso e mai troppo amore per tutti voi”. Parole che trasferiscono emozioni, quelle di Claudio Papa in apertura della grande festa organizzata con la Coldiretti, di cui Presidente regionale, e che vede il piazzale della sua azienda, riempirsi di gente accorsa per degustare piatti della tradizione e gustosissimi piatti innovativi a base di mandorla. La storia ci racconta che mentre tutti abbandonavano la terra, un uomo ebbe a scommettere su un alberello del suo fondo. L’alberello non si contenne e nel fiorire candidi spicchi di luce bianchi, donò al mondo frutto e di quello migliore.

Ma la fantasia è fine al sogno e dal sogno ci si sveglia sempre con un pizzico di malinconia, se bello e sensazionale. Per questo prima della festa è stato necessario tornare con i piedi per terra e convenire che strategia e marketing, se non supportate da studio e ricerca, tutto può convenirsi in passaggi in ombra, come scriveva Mariateresa Di Lascia. Claudio Papa, Cristina Messia, Aniello Arcolesse, Sebastiano Delfine, Mario Stasi, moderati da Cesare Scalabrino, i traghettatori verso l’imponderabile condizione di fantastica essenza del gusto.

Qui in gioco son entrati subito calibri da novanta della cucina molisana. Adriano Cozzolino con i suoi fritti, Stefano Rufo con una deliziosa composizione fatta di salume adornato con salsa, mandorla e frutti di bosco. Poi pollo arricchito dal sapore del lardo di colonnata farcito con lattuga, carota fondente in bella vista dettata da un tortino con salsa di pecorino tutto sposato senza anelli con patate e succo di mandorla, preparato con dovizia e suggestione scenica da Marco D’Uva. Non poteva mancare la pasta la molisana che preparata con un trito di mandorla aromatizzata al limone si è vista mantecare con fonduta di caciocavallo di Agnone dal giovane Lombardi Diego, già una realtà in campo culinario.

La tradizione non poteva che distinguersi grazie alla pasta fatta in casa da Felice Amicone da Capracotta, agrichef, accompagnata da fagioli di montagna pari a diamanti sparsi in piatti fumanti. La serata è un fiume di emozioni e bontà che grazie alla musica del trio blues guidato da Lino Rufo ( non sono mancati momenti di grande empatia e suggestione ), ha accompagnato i presenti a degustare vini di razza come lo spumante “Ops Consiva” della Cantina Valerio, il bianco e rosato Clivia e lo spumante brut della cantina San Zenone, sino ad arrivare ad i dolci alla mandorla per l’occasione preparati dal Forno pluripremiato “Ricci” di Montaquila. “Se fosse per me ne andrei lontano” canta una canzone di Shiva, e lontano sono andati i fantastici ragazzi dell’ I.P.S.E.O.A. di Vinchiaturo che hanno reso semplice con il loro servigio, una serata complicata per mole di numeri e di qualità.

La serata nel terminare in musica grazie alla “disco” di una bravissima DJ ha determinato un concetto che sempre vivo non consente pause di riflessione: l’amicizia condivisa. Centinaia di persone con la loro presenza, hanno condizionato emotivamente ogni minuto e contribuito a quella felicità che spesso lasciamo nei cassetti ma che se ritrovata non consentirà più a nessuno di farne concetto di “stasi emotiva”. Il Rettore Rossella Gianfagna, accompagnata da amici in tour in Molise, ha manifestato la sua intenzione di sdemanializzare la dormienza.

Così la mandorla è stata protagonista di una vera e propria incipiente fase di avanzamento verso un nuovo modo di concepire l’Amore per un territorio che forma e non danneggia il compromesso tra Vita e Morte. Se essere è la consuetudine positiva, il non essere può condurre alla riflessione. Da essa e solo da essa, può conformarsi il concetto più semplice ma a volte dimenticato : La Vita è Bella! Per tutto ciò il ringraziamento a chi è stato presente è semplicemente un sincero ma prudenziale appannaggio all’arrivederci!

Maurizio Varriano

Tutto il resto nel videoservizio di Fabrizio Fusco

Tags: Claudio PapaConvegno Coldiretti MoliseDolceamaro Confetti PapaMandorleMonteroduniSilvano PapaSostenibilità e benessere salute
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

Aiuti a settore vitivinicolo, Coldiretti Molise Molise chiede maggiore impegno

2 Ottobre 2023
Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

Il gruppo Folk Agnone alle Canarie per il Festival Folklorico de las Comunitades

2 Ottobre 2023
Arte e Solidarietà, Il Merletto d'Isernia crea le pigotte dell'UNICEF

Arte e Solidarietà, Il Merletto d’Isernia crea le pigotte dell’UNICEF

30 Settembre 2023
“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

“Guardare Oltre”, unica via per il Turismo del Molise

28 Settembre 2023

Pubblicità

Banner Birrificio Abruzzese

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni il convegno e la prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

Dalle mandorle la ricchezza del Molise, a Monteroduni convegno e prima edizione della festa della raccolta da Dolceamaro

16 Settembre 2023
Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

Impianto idroelettrico di Pizzone II, manifestazione popolare a Castel San Vincenzo: mentre Enel Power Green elabora il piano B

9 Settembre 2023
Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

Cavalieri molisani in pellegrinaggio da San Pio, in ricordo di Bonifacio Di Iusto

3 Settembre 2023
Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

Alfedena grida il suo No al Pizzone II, il progetto presentato da Enel Green Power

6 Settembre 2023
Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

Le Ultime Notizie

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023
Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: "Per me lo è già"

Agnone capitale italiana della cultura 2026, Alessandra Mastronardi: “Per me lo è già”

3 Ottobre 2023
Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

Recupero funzionale dopo ictus celebrale, Neuromed apre la strada a nuovi farmaci

2 Ottobre 2023

In Evidenza

'Nella Rocca dei Briganti' la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

‘Nella Rocca dei Briganti’ la Proloco di Roccamandolfi incassa il consenso dei turisti

5 Agosto 2023
Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto - 3 settembre

Summer School gratuita al Neuromed : 30 agosto – 3 settembre

3 Agosto 2023
Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

Torna a Civitella Alfedena il Contest Fotografico, adesione entro il 10 luglio 2023

2 Maggio 2023
Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce gemellaggio tra le associazioni 'Il Costume dell'Anima' e Kamastra

Longano sposa il folklore arbëreshe di Montecilfone, nasce il gemellaggio tra ‘Il Costume dell’Anima’ e Kamastra

5 Aprile 2023
Barrea, la Passione Vivente torna con il treno storico

Barrea, la Passione Vivente 2023 torna con il treno storico: sabato 8 aprile

10 Marzo 2023
Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

Tartufo, Alto Sangro e Alto Molise in vetrina al Foodex Japan 2023

7 Marzo 2023
Amolivenews – Abruzzo Molise News

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

Termoli ricorda il 3 ottobre del 1943

3 Ottobre 2023
Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

Roccaraso, ordigno bellico riemerge dopo 80 anni

3 Ottobre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?