Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Molise

Rievocazioni storiche, il Molise c’è: Bojano indiscussa capitale della storia

Redazione di Redazione
20 Settembre 2023
in Molise
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Rievocazioni storiche, il Molise c’è: Bojano indiscussa capitale della storia
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Rievocazioni storiche, il Molise c’è: Bojano indiscussa capitale della storia “L’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale è un’eccellenza del Ministero della Cultura che, a 20 anni dalla Convenzione per la Salvaguardia del patrimonio culturale immateriale, assume un ruolo di definizione di nuove politiche per la rievocazione storica. Grazie al progetto Mappatura delle rievocazioni storiche della Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio e dall’Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale del MiC sono state mappate tante manifestazioni storiche in Italia. La valorizzazione, in Italia e all’estero, dei beni culturali demoetnoantropologici, materiali e immateriali, e delle espressioni delle diversità culturali presenti sul territorio sono un obiettivo per legare la modernità alla storia. I rievocatori tutti, rincorrono la lista che se raggiunta, diventa privilegio. Il 20 settembre 2023 alla presenza del presidente della commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, presso la sede dell’Istituto Centrale per il Patrimonio sito presso il Quartiere dell’Eur, sono stati presentati gli esiti del progetto “Mappatura delle rievocazioni storiche sul territorio nazionale”

L’Italia materializza la forte eredità del pensiero antropologico che si trasforma in strumento giuridico, nell’ambito dell’azione pubblica; le comunità, i gruppi sostengono il loro patrimonio culturale e lo rendono partecipe di un presente che non tende a cancellare identità e storia.”Le manifestazioni di rievocazione storica costituiscono un fattore di sviluppo della cultura, un elemento di coesione e di identità nazionale, uno strumento di diffusione della conoscenza della storia, della cultura e dell’arte italiana in Europa e nel mondo, un ambito di sviluppo dell’attività imprenditoriale culturale e creativa e dell’offerta turistica nazionale, nonché un elemento di integrazione e contrasto del disagio sociale “, così ha espresso la sua soddisfazione Mollicone. Proprio Mollicone ha proposto una legge che vuole istituire un albo delle manifestazioni di rievocazione storica presso il Ministero della Cultura, un comitato scientifico per la certificazione di qualità, un calendario annuale e iniziare attività didattiche nelle scuole.

I valori immateriali sono l’altra faccia del valore culturale materiale. Generare bellezza e riconoscere pregi e difetti di un passato, sono e saranno il fulcro della condizione di un paese che deve poter vivere di cultura. Il Molise, grazie all’antropologa incaricata alla mappatura, la dottoressa Onerita Ranalli, ha censito ben otto rievocazioni o simil tali. Ben sette in provincia di Campobasso ed una in provincia di Isernia. Tale ricognizione, ideata e sviluppata dall’Istituto Centrale per il Patrimonio, ha vito schedare le manifestazioni del Rodolfo De Moulins e il Ver Sacrum di Bojano, il Palio di San Nicola di Guglionesi, le Notti Angioine di Colletorto, i Fucilieri di San Nicola di San Giuliano del Sannio, la rievocazione Termolese del 12^ secolo. Per la provincia di Isernia è stata schedata la manifestazione di Bagnoli del Trigno, Frammenti di Antico.

Tra questa solo la manifestazione bojanese del Rodolfo De Moulins ha avuto la possibilità di essere inserita nella scheda complessiva denominata ICH. La mappatura georeferenziata e le schede qualitative di approfondimento delle rievocazioni, restituite al pubblico attraverso un apposito sito web, sono i principali risultati presentati nell’incontro romano, assieme all’elaborazione di criteri utili all’individuazione di eventi di interesse demoetnoantropologico. Il progetto, infatti, ha avuto come finalità la realizzazione di una prima mappatura del fenomeno rievocativo sul territorio nazionale e di un suo approfondimento quale elemento di interesse nell’ambito del patrimonio culturale immateriale italiano. Il Molise si è distinto ed ha fornito elementi di rilievo che non si fermeranno alla sola schedatura momentanea.

Bojano ha ottenuto un risultato lusinghiero e di importanza notevole con la mappatura e la schedatura, nonché l’immissione nel sito dell’Istituto Centrale per il Patrimonio della rievocazione storica che concretizza la nascita del nostro Molise “Rodolfo De Moulins”. Un passo importante per la certificazione di manifestazione targata Ministero della Cultura e che offrirà vantaggi, sia in termini di concretezza e certezza del significato della rievocazione stessa, che in termini di Fondi disponibili per rendere essa una vera e propria perla della Città di Bojano e dell’intero Molise. Bojano e l’area matesina ne esce alla grande con l’eccezionale risultato di aver concorso con ben due manifestazioni, cosa del tutto rara ed improbabile. Rodolfo De Moulins sta per diventare, si spera prestissimo, una manifestazione concorrenziale con le più titolate d’Italia. Questo grazie all’impegno costante della prof.ssa Maria Grazia Tagliaferri e dell’intera Associazione che porta il nome del condottiero Rodolfo.

Tags: BojanoFederico MolliconeMaria Grazia TagliaferriMoliseRievocazioni storicheRodolfo de MoulinsVer Sacrum di Bojano
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Bacino idroelettrico Pizzone II, Enel Green Power torna alla carica

Pizzone II, si accende la polemica tra il comitato del No e Di Cristofano

6 Dicembre 2023
Agnone, concerti spostati all'Argentino. Il ministro Sangiuliano torna per la Ndocciata 2023

Agnone, concerti spostati all’Argentino. Il ministro Sangiuliano torna per la Ndocciata 2023

6 Dicembre 2023
Associazione Città del Vino, Ripalimosani entra nel club. Giampaolo: " Vino risorsa del territorio

Associazione Città del Vino, Ripalimosani entra nel club. Giampaolo: ” Vino risorsa del territorio da valorizzare ed esportare”

5 Dicembre 2023
Guida di Repubblica su Viaggio in Molise: Alto e Medio Sannio. Presentazione ad Agnone il 9 dicembre

Guida di Repubblica su Viaggio in Molise: Alto e Medio Sannio. Presentazione ad Agnone il 9 dicembre

5 Dicembre 2023
Pizzone II, Di Cristofano soddisfatto dell'incontro con i tecnici di Enel

Pizzone II, Di Cristofano soddisfatto dell’incontro con i tecnici di Enel

5 Dicembre 2023
Ndocciata 2023, ad Agnone il fuoco più grande del Mondo: 9 - 24 dicembre

Ndocciata 2023, ad Agnone il fuoco più grande del Mondo: 9 – 24 dicembre

5 Dicembre 2023

Pubblicità

Iscriviti al nostro canale Youtube


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

CAI Bojano in lutto per la scomparsa di Domenico Patullo

21 Novembre 2023
Vietato sentirsi male stasera prima delle ore 20, i paesi dell'Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia sono senza Guardia Medica

Assenza di Guardia Medica, vietato sentirsi male nei paesi dell’Alto Sangro e Altopiano delle Cinquemiglia

3 Dicembre 2023
Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: "Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!"

Lo Chef Nicola Vizzarri non si nasconde: “Cercherò di conquistare la stella Michelin, il Molise la merita!”

15 Novembre 2023
Maria Concetta Chimisso nuova guida dell’Ufficio Scolastico Regionale

Maria Concetta Chimisso nuova guida dell’Ufficio Scolastico Regionale

2 Dicembre 2023
Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

7 Dicembre 2023
Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

6 Dicembre 2023
Neuromed, Progetto Moli-sani: studio internazionale sui fattori di rischio della mortalità cardiovascolare

Ricerca Neuromed, farmaci di nuova generazione per il trattamento della schizofrenia

6 Dicembre 2023
Bacino idroelettrico Pizzone II, Enel Green Power torna alla carica

Pizzone II, si accende la polemica tra il comitato del No e Di Cristofano

6 Dicembre 2023

Le Ultime Notizie

Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

7 Dicembre 2023
Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

6 Dicembre 2023
Neuromed, Progetto Moli-sani: studio internazionale sui fattori di rischio della mortalità cardiovascolare

Ricerca Neuromed, farmaci di nuova generazione per il trattamento della schizofrenia

6 Dicembre 2023
Bacino idroelettrico Pizzone II, Enel Green Power torna alla carica

Pizzone II, si accende la polemica tra il comitato del No e Di Cristofano

6 Dicembre 2023

In Evidenza

Guida di Repubblica su Viaggio in Molise: Alto e Medio Sannio. Presentazione ad Agnone il 9 dicembre

Guida di Repubblica su Viaggio in Molise: Alto e Medio Sannio. Presentazione ad Agnone il 9 dicembre

5 Dicembre 2023
Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d'Abruzzo

Tornareccio, 50 anni di vita della premiata apicoltura Luca Finocchio: orgoglio d’Abruzzo

2 Dicembre 2023
Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

Borsa Internazionale del Turismo Mondiale, a Barcellona si parla anche il molisano

1 Dicembre 2023
Fashion & Food a Monteroduni: domani l'inaugurazione

Fashion & Food a Monteroduni: domani l’inaugurazione

29 Novembre 2023
SPOT Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

SPOT – AGNONE, Festa dei Fuochi Rituali e Ndocciata 2023

26 Novembre 2023
Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

Roccaraso, torna la settimana della moda di Assoprom Italia: 13 – 17 dicembre

24 Novembre 2023
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

Nuove idee di business per il Pnalm, aperte le candidature per la partecipazione al concorso

7 Dicembre 2023
Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

Interruzione guardia medica area sangrina, Asl 1: ” Carenza medici, stiamo cercando la migliore soluzione”

6 Dicembre 2023

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2023 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

Questo sito si avvale dei cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la pagina Cookie Policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie. Cookie Policy.
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture