L’Amministrazione Comunale di Castelpizzuto, nell’intento di rivalutare la storia e le tradizioni del paese e valorizzare la partecipazione alle attività culturali promosse dal MAECI per il “2024 – Anno delle Radici italiane”, ha attuato un progetto finalizzato allo studio e alla ricostruzione sartoriale dell’antico abbigliamento locale.
Fare la storia del costume consuetudinario significa fare la storia sociale, politica ed economica di questa piccola comunità che si esprimeva e manifestava nel modo di vestirsi. Dopo decenni di oblio, anche Castelpizzuto potrà vantare un costume che si prospetta tra i più caratteristici d’Italia; un nuovo gonfalone che ben rappresenterà e identificherà il Comune in ogni circostanza.
Il lavoro è stato affidato al Dott. Antonio Scasserra, massimo esperto e conoscitore della materia che presenterà i primi risultati delle ricerche durante il convegno organizzato a Castelpizzuto, in Piazza Marconi, il 26 luglio alle ore 18.00.
In paese fervono i preparativi per questo importante evento a cui parteciperà la comunità italocanadese di origine Castelpizzutese. Con il suo intervento il Dott. Scasserra non solo riporterà alla luce il costume del posto, sottolineandone le molte peculiarità, ma delizierà i cittadini e il pubblico presente – come suo solito fare – fornendo notizie inedite e curiosità scaturite dalla ricerca documentale.
Amolivenews realizzerà uno Speciale sull’evento.