Un’accoglienza calorosa e colma di affetto, ieri sera, ha riservato la popolazione di Castelpizzuto – circa 140 abitanti – ai suoi emigrati in Canada che sono tornati nel paese di origine. Si tratta di una delegazione di sessanta oriundi, fondatori del Social Club Castelpizzuto di Toronto. Metropoli che tra i residenti annovera innumerevoli molisani nati nel borgo matesino. E che custodiscono gelosamente le tradizioni culturali, religiose e gastronomiche di “Pizzuto”.
La Sindaca Carla Caranci, coadiuvata in tutto e per tutto dalle instancabili concittadine e i volontari della Proloco, ha tributato gli onori di casa ai graditi ospiti i quali, attraverso il presidente del Social Club Giovanni Di Luca, hanno espresso il totale apprezzamento, sentimenti di affetto e gratitudine per l’accoglienza messa in essere. La cena organizzata sotto le stelle, lo scenario suggestivo, il clima piacevole, l’atmosfera emozionante, e soprattutto il desiderio di ritrovarsi tutti insieme hanno reso la serata indimenticabile.
Agli italo-canadesi è stata organizzata una piacevolissima permanenza con l’escursione in montagna e il pic-nic; la serata di comunità con l’Osservatorio Culturale Enzo Nocera, per la presentazione del volume “La seconda guerra mondiale attraverso le pagine del Risorgimento”; la visita guidata al borgo e al mulino; l’intitolazione dell’albero delle radici ai castelpizzutesi nel Mondo; una funzione religiosa e la festa in piazza.
Venerdì 26 luglio gli ospiti assisteranno alla presentazione ufficiale della ricostruzione sartoriale del costume settecentesco di Castelpizzuto, a cura del massimo esperto in materia: Antonio Scasserra.
English Version
Last night, the population of Castelpizzuto – around 140 inhabitants – gave a warm and affectionate welcome to its emigrants to Canada who returned to their country of origin. This is a delegation of sixty natives, members of the Castelpizzuto Social Club of Toronto. Metropolis whose residents include countless citizens born in the Matese area. And who jealously guard the cultural, religious and gastronomic traditions of “Pizzuto”.
The Mayor Carla Caranci, assisted in every way by the tireless fellow citizens and the volunteers of the Proloco, paid the honors to the welcome guests, who, through the president of the Social Club Giovanni Di Luca, expressed their total appreciation and feelings of affection and gratitude for the welcome provided. The dinner organized under the stars, the suggestive scenery, the pleasant climate, the exciting atmosphere, and the desire to all meet together made the evening unforgettable.
A very pleasant stay was organized for the Italian Canadians with a mountain excursion and the picnic; the community evening with the Enzo Nocera Cultural Observatory, for the presentation of the volume “The Second World War through the pages of the Risorgimento”; the guided tour of the village and the mill; the naming of the root tree after the people of Castelpizzutesi in the World; a religious function and a party in the square.
On Friday 26 July guests will attend the official presentation of the sartorial reconstruction of the eighteenth-century costume of Castelpizzuto, curated by the leading expert on the subject: Antonio Scasserra