E’ considerato tra gli eventi più popolari e affollati dai turisti in Campania. Registra ogni anno migliaia di presenze e chiunque vi partecipa giura di tornare l’anno successivo per l’affascinante location, la stupefacente capacità degli organizzatori di accontentare i palati di tutti con specialità di prim’ordine. E per i grandi concerti in piazza con i gruppi folk di caratura nazionale.
San Gregorio Matese, borgo del versante campano del Matese, da circa 20 anni ha riportato alla luce il tema del brigantaggio post unitario, organizzando dibattiti e incontri culturali (quest’edizione ha ospitato Pino Aprile) e tre imperdibili serate, riempite da concerti, cantastorie, figuranti e musica. Sono “Le notti dei briganti“, serate dal sapore inimitabile che hanno catapultato l’accogliente paese dell’alto casertano ai primi dell’ottocento con i costumi dell’epoca, la scenografia convincente e una vasta scelta di pietanze della tradizione contadina.
Onori e meriti dell’eccellente operazione turistica vanno all’Associazione “La Notte dei Briganti” e agli innumerevoli volontari coordinati da Maria Boiano.