Si sono conclusi oggi (22 agosto) a Settefrati (Fr), dopo cinque giorni, i festeggiamenti solenni alla Madonna Bruna di Canneto. La piccola comunità di Villa San Michele – frazione del comune di Vastogirardi – da tempo immemore organizza il pellegrinaggio al Santuario – Basilica della Beata Vergine Maria Regina di Canneto. Una tradizione tramandata alle nuove generazioni, che non si sono scoraggiate di raggiungere a piedi l’amena località alle pendici del monte Meta. Circa 40 persone sono giunte complessivamente dal paese dell’Alto Molise: un gruppetto in trekking, una trentina in pullman ed altri in automobile.
La compagnia dei fedeli è stata accolta dal Vescovo di Sora, Cassino, Aquino, Pontecorvo Mons. Gerardo Antonazzo e dal Rettore della Basilica Don Antonio Molle. All’alto prelato l’Assessore del Comune di Vastogirardi, Michele Sacco, ha donato la bandana del gruppo Pagliarone – Villa San Michele, che ha subito indossato durante il saluto davanti alla Basilica.
Tra i concelebranti della funzione religiosa pomeridiana è stata apprezzata dai fedeli dell’Alto Sangro e dell’Alta Valle del Volturno, la presenza del giovane religioso di Castel di Sangro, Don Francesco Romito , da pochi mesi ordinato sacerdote dal Vescovo di Sulmona – Valva, Michele Fusco, e nominato parroco di Popoli, che per la prima volta ha fatto ingresso nella Basilica di Canneto con l’abito talare. Il prete è arrivato nella vallata insieme alla compagnia dei fedeli di Montenero val Cocchiara.