E’ certamente la festa rionale più bella di Agnone perché oltre all’aspetto religioso il comitato “La Repubblica di Maiella” ha voluto da qualche anno rivalorizzare i diversi aspetti di divertimento dei più giovani oltre ad organizzare serate con cover prestigiose. Parliamo della ricorrenza della Madonna della Libera che quest’anno vedrà dal 6 all’8 settembre ad Agnone richiamare tantissima gente.
E per l’edizione 2024 il comitato organizzatore ha voluto anche una passeggiata ecologica in mountain bike da Agnone a Villacanale.
Un percorso di venti chilometri tra il verde incontaminato dell’Alto Molise è quello in mountain bike organizzato dal Gruppo Amatori MTB Agnone, in collaborazione con le associazioni culturali e giovanili, Nuova Villacanale e la ‘Repubblica di Maiella’.
“L’appuntamento è per domenica 8 settembre. Il tragitto, medio facile, – spiegano gli organizzatori – è aperto a tutti e prevede un tragitto che parte da Agnone e arriva nella frazione di Villacanale per poi far ritorno in piazza del Popolo, nel rione Maiella, dove ad attendere i partecipanti ci sarà un ricco buffet”.
“Nessuna competizione – aggiunge Antonio Massanisso, presidente dell’Associazione Nuova Villacanale – bensì una vera e propria pedalata ecologica dove ci si muoverà in gruppo per poter ammirare le bellezze naturalistiche lungo la provinciale che collega Agnone a Villacanale, ovvero la Valle del Sole, incastonata tra uliveti e una natura rigogliosa. L’obiettivo è trascorrere una mattinata in spensieratezza e amicizia – conclude – rivalutando posti fantastici e l’ambiente che ci circonda”.
L’iniziativa è aperta a tutti a partire dal quattordicesimo anno d’età con obbligo del caschetto. Lungo il percorso prevista una sosta nei pressi della fonte Minaldo. (per info e iscrizioni contattare i numeri: Tonino 338.7629384 – Maurizio 338.4978998 – Antonio 328.0342774).
Ma non solo mountain bike, il 6 settembre previsto dalle ore 15.00 lo Spartan Race Sprint ed a seguire pasta party, arrosticini, panini, hamburger e la discoteca in piazza “A tutta 90”.
Il 7 settembre a partire dal presto pomeriggio in tandem con la Sagra dei Granoni, tantissime gare che vanno dal tiro alla fune, quest’anno con la partecipazione di squadre provenienti anche dai comuni abruzzesi, campani oltre a quelli molisani e il concerto della cover “Kom” di Vasco Rossi.
L’8 a mattina oltre alla pedalata ecologica alle ore 10 le gare riservate ai bambini dai 6 ai 12 anni (che riprendono anche nel pomeriggio a partire dalle ore 14) e per la prima volta il torneo di braccio di ferro previsto per le ore 11.00.
Nel primo pomeriggio il Ludobus Artingioco, quindi gli sbandieratori di Minturno ed il Gran Palio della Cuccagna, da sempre simbolo dei Giochi di Maiella, con le squadre rionali di San Pietro, San Marco, delle Civitelle, di San Lorenzo, e di Maiella. Infine, in serata, l’incendio della chiesa, fuochi pirotecnici ed il teatro della compagnia locale.
Assicurato il divertimento per grandi e piccini. Un appuntamento al quale non si può mancare.