Sabato 7 settembre si è svolta la quarta edizione di “Ruote nella Storia”, un evento di grande rilevanza organizzato dall’Automobile Club Molise in collaborazione con il Club ACI Storico Molise di recente costituzione.
Questa straordinaria manifestazione ha offerto l’opportunità unica di ammirare una selezione esclusiva di 50 autovetture storiche, le quali hanno preso il via da Piazza Prefettura a Campobasso per poi dirigersi verso Agnone, attraverso un suggestivo percorso lungo la Strada Statale Sannitica.
Giunti a destinazione, i partecipanti hanno avuto il privilegio di esplorare un interessante itinerario culturale accompagnati dal rinomato giornalista, scrittore e autore Rai Nicola Mastronardi. Egli ha condotto il folto gruppo nella visita delle antiche chiese, del suggestivo borgo e della storica biblioteca-museo di Agnone, arricchendo l’esperienza dei partecipanti con interessanti aneddoti e approfondimenti storici.
A seguire la visita guidata presso la Fonderia Marinelli ha dato modo di scoprire i segreti dell’antica tradizione artigianale delle campane che ha plasmato la storia e l’arte. L’atmosfera magica e intrisa di storia ha suscitato emozioni uniche, permettendo ai visitatori di apprezzare appieno la maestria e la passione che si celano dietro ogni opera realizzata.
I dirigenti dell’ACI Molise, il Presidente Riccardo Tesone e il Direttore Meleca, insieme al direttivo dell’ACI Storico Molise, Franco Cifali, Franco Marinara e Rossella De Rosa, hanno espresso una grande soddisfazione per il successo del raduno “Ruote nella Storia”.
Questo evento non ha solo offerto l’opportunità di ammirare meraviglie su quattro ruote, ma ha anche permesso di intraprendere un affascinante viaggio attraverso la storia, l’arte e la cultura del Molise, un perfetto connubio tra passione per il motorismo e apprezzamento per il patrimonio culturale del territorio.
Rossella De Rosa