Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Abruzzo

Caccia, apertura anticipata al 1 ottobre. Associazioni ambientaliste avvertono: “Minaccia gravissima per i cuccioli di orso”

Redazione di Redazione
18 Settembre 2024
in Abruzzo, Attualità
Reading Time: 4 mins read
0 0
0
Caccia, apertura anticipata al 1 ottobre. Associazioni ambientaliste avvertono: "Minaccia gravissima per i cuccioli di orso"
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Riceviamo e pubblichiamo il documento redatto e sottoscritto da 11 associazioni ambientaliste ( Stefano Orlandini – Presidente SALVIAMO l’ORSO OdV, Filomena Ricci – Delegato WWF Abruzzo, Stefano Allavena  Delegato LIPU Abruzzo, Laura Asti Delegato Pro Natura Abruzzo, Massimo Pellegrini Presidente Stazione Ornitologica Abruzzese, Alessandro Piazzi Presidente nazionale FEDERTREK, Bruno Petriccione Presidente Appennino Ecosistema, Fabio Borlenghi Responsabile di Altura Abruzzo, Gabriele Mastropietro Rappresentante “ORSO & Friends”, Mimi D’Aurora – Presidente “Dalla parte dell’Orso”, Mario Cipollone – Direttore “Rewilding Apennines”)

“Mentre le associazioni ambientaliste si mobilitano e 120.000 cittadini firmano una petizione per fermare l’abbattimento di circa 500 cervi, deciso dalla Regione senza alcuna seria valutazione scientifica che lo giustifichi, rischia di passare sotto silenzio un altro provvedimento della stessa regione con conseguenze potenzialmente disastrose per la conservazione dell’orso bruno marsicano. Infatti, con il recente DL Agricoltura è stata disposta l’apertura della caccia al cinghiale per complessivi 4 mesi, prorogando il termine fissato dalla legge 157/92, che era fissato in massimo 3 mesi totali per il prelievo.

Tale provvedimento, recepito dalla Regione Abruzzo nell’ambito del calendario venatorio 2024/2025 e approvato con DGR 502 del 6 agosto, ha determinato un pericoloso ed inaccettabile passo indietro rispetto alle azioni necessarie ad assicurare la migliore tutela dell’orso bruno marsicano, giacché annulla i precedenti e soddisfacenti provvedimenti grazie ai quali la stessa Regione, recependo le richieste provenienti dai vari tavoli di lavoro connessi al PATOM, dalle ONG e dalle aree protette, aveva disposto l’apertura della caccia al cinghiale nelle aree interessate dalla presenza di esemplari di orso nel periodo 1 novembre – 31 gennaio, assicurando così maggiori condizioni di tranquillità nel periodo dell’iperfagia, quando gli orsi devono nutrirsi in abbondanza per prepararsi all’ibernazione.

L’ultimo calendario venatorio annulla tutto il lavoro fatto giacché, per assicurare i 4 mesi di caccia al cinghiale previsti dal DL agricoltura, non potendo prevedere attività venatoria oltre il termine del 31 gennaio, ha ovviamente riportato l’apertura della caccia al cinghiale al 1ottobre.

Le conseguenze, reali e potenziali, di tale provvedimento presentano delle oggettive criticità legate alle molteplici ragioni connesse alla conservazione della specie:

1- Tutta l’area contigua/zona di protezione esterna del Parco tornerà ad essere terreno di caccia in un periodo estremamente delicato per gli esemplari presenti, verso i quali il

disturbo delle mute di cani da caccia è reale e oggettivo, disturbo che si moltiplica con il maggior numero di giorni di attività e la maggior probabilità di interazione tra le mute di cani dei “cinghialari” e gli orsi ancora tutti alla ricerca di cibo prima di entrare in tana per il letargo invernale.

2- In considerazione di quanto emerso dagli ultimi dati pubblicati sul Rapporto orso 2023 del Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise e dai dati raccolti dalla stessa Rete di Monitoraggio regionale, il numero di orsi presenti nei territori soggetti al normale regime venatorio e delle femmine accompagnate dai piccoli dell’anno è aumentato nel corso degli ultimi anni e questo, in relazione al disturbo che deriverebbe dall’apertura anticipata, presenta rischi potenziali anche di “semplici” incidenti legati al fatto che nel mese di ottobre il numero di orsi ancora in attività è sicuramente molto maggiore di quanto non possa avvenire a partire dalla seconda metà di novembre.

Nessuna di queste valutazioni è stata presa in considerazione dalla Delibera Regionale con cui è stato approvato il calendario venatorio 2024/2025 che ha recepito la proroga da 3 a 4 mesi per la caccia al cinghiale, senza considerare minimamente le molteplici criticità di cui sopra.

Con una lettera ai competenti uffici regionali ed a Emanuele Imprudente, Assessore con delega a Agricoltura, Caccia e pesca, e Parchi e riserve naturali, le associazioni hanno chiesto di rivedere il calendario venatorio, adottando un provvedimento che, almeno relativamente alla ZPE/Area Contigua del Parco, limiti la caccia al cinghiale al periodo 1 novembre – 31 gennaio, lettera a cui i destinatari non hanno dato, come succede purtroppo molto spesso, alcun riscontro ed ecco quindi la necessità di questo comunicato per far conoscere la situazione a tutti i cittadini abruzzesi.

Tra l’altro, le esigenze di riduzione della popolazione di cinghiale imposte dal DL citato e dalla recente ordinanza del 29 agosto adottata dal Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana non hanno ragione di essere applicate anche all’area in argomento per vari ed acclarati motivi (la bassa densità complessiva di cinghiali che certo non sono così numerosi come, invece, accade in aree del Pescarese o del Vastese, la scarsità di numero ed entità di danni all’ agricoltura di montagna, che è da anni poca cosa, ed il maggior controllo esercitato dai lupi sulla specie).

Pertanto, anche in questo caso l’operazione si configura come l’ennesimo regalo della nostra classe politica regionale alle associazioni venatorie, rappresentanti di una infima minoranza gratificata anche di fondi pubblici, come nel caso della caccia di selezione al cervo, a danno di una maggioranza vastissima di cittadini e di una specie come l’orso che per l’Abruzzo è un vero e proprio simbolo identitario, oltre ad essere specie particolarmente protetta da leggi nazionali ed europee.”

Tags: Apertura caccia 2024orso in pericoloSalviamo l'orso
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Alfedena sposa la beneficenza, concerto di Antonello Persico: martedì 11 agosto

Castel di Sangro, festival della musica con Antonello Persico: sabato 21 agosto

16 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025
Identità e Sostenibilità: l'Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

Identità e Sostenibilità: l’Accademia Italiana della Cucina di Isernia analizza il legame mancato tra territorio e ristorazione

16 Giugno 2025
Magari Magari”, una filastrocca contro la paura

“Magari Magari”, una filastrocca contro la paura. Breve riflessione sulla paura dei piccoli e antichi rimedi

16 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Roccaraso, la località turistica dove il rispetto dell’ambiente è di casa

Gara cinofila sugli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, Salviamo l’Orso chiede l’annullamento

17 Giugno 2025
In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

In cammino per l’Orso marsicano: riparte il Tour della Coesistenza del WWF Italia

16 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture