Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

Agnone – Borgo San Dalmazzo (Cn), prove tecniche di gemellaggio in nome di Don Raimondo Viale

Vittorio Labanca di Vittorio Labanca
23 Settembre 2024
in Attualità, Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Agnone – Borgo San Dalmazzo (Cn), prove tecniche di gemellaggio in nome di Don Raimondo Viale
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Iniziativa per il gemellaggio di Agnone con Borgo San Dalmazzo (Cuneo) che hanno in comune la figura di Don Raimondo Viale che nell’ultima guerra fu confinato per quindici mesi nell’allora “campo di concentramento” di San Bernardino di Agnone.

Venerdì scorso (20 settembre) a Borgo San Dalmazzo, in ricordo dei martiri della resistenza e di Don Raimondo Viale, organizzato dall’ANPI, si è tenuto un incontro al quale ha partecipato anche una delegazione di Agnone.

Presenti la Sindaca Roberta Robbione del centro piemontese. con l’assessore alla cultura Michela Galvagno, il coordinatore nazionale dell’ANPI Michele Petraroia, il presidente dell’ANPI del Molise Loreto Tizzani, la presidente dell’ANPI di Borgo San Dalmazzo Maddalena Forneris, e per Agnone Michela Cerbaso (consigliera delegata del comune altomolisano) e Davide Tanzj (che già a febbraio aveva incontrato la sindaca Robbione) che hanno portato alcune copie del libro sul campo di concentramento di San Bernardino ed una campana offerta dalla fonderia Marinelli.

La giornata è iniziata una tavola rotonda per poi proseguire con la visita alla caserma degli alpini istituita nel 1873 che durante la II guerra mondiale era stata adibita a campo di concentramento proprio come a San Bernardino ad Agnone. La piazza di fronte a questa caserma è stata intitolata proprio a don Raimondo.

I partecipanti sono poi andati al cimitero dove ci sono le lapidi di Don Raimondo e dei 13 partigiani giustiziati, per poi proseguire con la visita al Museo della memoria “MEMO” e infine alla stazione dove venivano fatti partire gli ebrei destinati al campo di sterminio di Auschwitz, per poi concludersi con una cena conviviale dove si è parlato anche dell’idea di organizzare un futuro gemellaggio tra Agnone e Borgo San Dalmazzo.
Progetto questo quanto mai importante che potrebbe unire i due paesi e le regioni del Piemonte e del Molise nel nome del “prete giusto”, così definito da Nuto Revelli, confinato ad Agnone dal 29 giugno 1940 fino al 20 settembre 1941.

Dopo l’incontro con la sindaca Roberta Robbione, concretizzatosi attraverso il contatto con l’On. Chiara Gribaudo (vice presidente del PD e nativa di Borgo San Dalmazzo), che a sua volta è stata raggiunta attraverso Mario Borgna (ex segretario della CGIL della provincia di Cuneo), i due comuni ora possono concretamente gettare le basi per un gemellaggio in nome di Don Raimondo Viale.

L’idea iniziale è stata di Michele Petraroia, che ha promosso l’incontro nel corso della Giornata della memoria del 25 gennaio scorso svoltosi presso l’Aula Magna dell’ITIS di Agnone. Proposta anche di intestare a Don Raimondo Viale lo slargo antistante l’ex convento di San Bernardino, che dal 1941 al 1943 fu sede di un Campo di concentramento.

Raimondo Viale nasce nel 1907 a Limone Piemonte in provincia di Cuneo. All’età di 23 anni, viene ordinato sacerdote e viene assegnato come vicecurato alla parrocchia di Borgo San Dalmazzo. Negli anni ’30 il suo impegno culturale e sociale lo porta in contrasto con le autorità fasciste. Con l’avvicinarsi dell’entrata in guerra dell’Italia, il clima politico si fa sempre più teso. Don Viale, dal pulpito, condanna la scelta della guerra come “un’inutile strage” tentando di marcare le distanze tra la posizione della Chiesa e quella del governo fascista.

A pochi giorni dall’inizio delle ostilità con la Francia, pronuncia, durante un’omelia, un duro discorso contro la guerra, in seguito al quale è arrestato e condannato a quattro anni di confino in Molise, presso la località di Agnone. Scontati i 15 mesi di confino nella cittadina altomolisana il Nostro rientrò a Borgo San Dalmazzo dove fu parroco e dove morì il 25 settembre 1984.

Tags: AgnoneBorgo San DalmazzoDon Raimondo VialeMolisePiemonte
Vittorio Labanca

Vittorio Labanca

Correlati Posts

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
Agnone,  progetto di restauro per la Fontana di Maiella

Agnone, progetto di restauro per la Fontana di Maiella

19 Giugno 2025
Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

Rotary Club Agnone, eletto presidente Armando Marinelli

19 Giugno 2025
Salviamo l'Orso contesta Legambiente: da Associazione ambientalista è diventata Agenzia di promozione del business delle rinnovabili

Trovato l’accordo per consentire la gara dei segugi a Roccaraso

19 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

Notte Romantica in Abruzzo e Molise nei borghi più belli d’Italia: sabato 21 giugno

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

21 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
La cumbia della noia – di Vanessa Battista

La cumbia della noia – di Vanessa Battista

21 Giugno 2025

In Evidenza

Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025
Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 - 20 luglio 2025

Letino celebra I Riti, turisti in trepida attesa: 18 – 20 luglio 2025

21 Giugno 2025
Calcio serie C, Liguria sTREgata Lupi sconfitti dalla Virtus Entella

Roba da Matt. Il Campobasso FC promuove l’abbonamento ‘sospeso’

18 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
Rossella De Rosa, membro del direttivo Aci Storico Molise

‘Ruote nella Storia’ torna a settembre: fervono i preparativi

23 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture