«Tempo di Natale, Tempo di Fiabe». I due volumi delle “Fiabe del Focolare” di Jacob e Wilhelm Grimm contengono senza dubbio le più note fiabe del mondo. Il primo volume – che aprì la strada anche al successo del secondo – fu dato alle stampe proprio in occasione del Natale 1812.
Da allora, le fiabe hanno avuto un legame indissolubile con la festa più sentita dell’anno, che è anche la festa più attesa dai bambini.
La fiaba di magia (fairy tale) è un genere immortale e universale, che risponde essenzialmente a due esigenze: quella di tramandare storie dal fascino intramontabile e quella di permearle di elementi soprannaturali nati dall’immaginario collettivo e presenti nelle culture etniche di ogni angolo del mondo.
Il giornalista Mauro Gioielli, che alle fiabe ha dedicato oltre quarant’anni di studi e numerose pubblicazioni, racconterà il suo “mondo incantato” durante tre incontri culturali della prossima settimana. «I tre giorni della fiaba», è questo il titolo degli appuntamenti (17, 18 e 19 dicembre) che lo vedranno protagonista in veste di entertainer storyteller, secondo il seguente calendario:
* 17 dic., ore 11.30, Frosolone, Istituto Colozza;
* 18 dic., ore 17.00, Isernia, Casa Magnastoria;
* 19 dic., ore 11.30, Isernia, ex Scuola San Giovanni Bosco
Mauro Gioielli è considerato uno dei maggiori esperti e divulgatori della narrativa folclorica italiana, in particolare di quella molisana, vantando numerose pubblicazioni e il recupero di centinaia di racconti.
È inoltre un apprezzato entertainer storyteller, allorquando, durante le più diverse occasioni, narra le storie magiche che ha raccolto dalla voce del popolo e che ha rielaborato secondo uno stile linguistico che coniuga efficacemente le forme espressive della cultura orale e di quella scritta.
Ha collaborato alla collana ‘Fiabe italiane’ della Arnoldo Mondadori e ha pubblicato tutte le più importanti opere riguardanti la narrativa tradizionale del Molise (fairy tales, legends, folk tales):
* Fiabe isernine, 1984
* Fiabe molisane, 1988
* Fiabe, leggende e racconti popolari del Sannio, 1993
* La zampogna fatata, 1996
* Fiabe popolari, 2009
* Le tre montagne d’oro, 2010
* Leggendo leggende, 2010
* Novelle nuziali, 2011
* Il mondo incantato, 2020.
Giornalista, scrittore, saggista, conferenziere, demologo e cantante, in quasi cinquant’anni di attività Gioielli è stato protagonista di oltre tremila eventi in Italia e all’estero (convegni, simposi, concerti, festival, incontri letterari, meeting culturali).
Per la sua attività di fiabista, gli sono stati attribuiti diversi riconoscimenti:
* Premio Letterario Nazionale “Nicola Scarano”, 1986
* Premio Culturale “Sannio Nostro”,