Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Curiosità

Roccaraso, la nevicata del 69′: una storia che non va dimenticata

Ugo Del Castello di Ugo Del Castello
29 Dicembre 2024
in Curiosità, Zoom
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Roccaraso, la nevicata del 69': una storia che non va dimenticata
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Ormai è storia

Ma non va dimenticata, perché in tema di neve, di carenza o di eccesso, che può manifestarsi con bufere, più o meno cariche dell’elemento prezioso o più di vento, oppure di neve bagnata, pesante come si dice a Roccaraso, le amministrazioni comunali spesso ci rimettono. Per varie ragioni e se poi l’auspicata nevicata che deve risolvere i problemi economici natalizi arriva proprio in quei giorni, allora il disastro può diventare risolutivo della propria esistenza di governo del paese.

Accadde 55 anni fa proprio in questi giorni, con alberghi strapieni e seconde case allora anch’esse all’altezza dei più blasonati elementi dell’ospitalità, che una micidiale nevicata “pesante” si abbattesse violentemente sugli Altopiani. E Roccaraso ne fu vittima, proprio perché la ricettività turistica era già sviluppata complessivamente in maniera eccellente, con quasi trenta tra alberghi e pensioni e un reticolo di fittacamere; perciò migliaia di persone avevano letteralmente invaso il paese.

Parallelamente il Comune non si era ancora e colpevolmente dotato ancora di uno o più mezzi spartineve, per cui in maniera molto approssimativa e con piccoli mezzi privati, terminata la nevicata si dava mano allo sgombero della neve.

Diciamo che il sistema nel corso degli anni aveva retto. Ma si sa il tempo è tiranno in tutti i sensi e quella volta quando diversi autisti più intrepidi degli altri incominciarono a muovere gli automezzi trovarono immediatamente insormontabili difficoltà, con l’inevitabile tracciatura di carreggiate che divennero ben presto obbligatorie e irrisolvibili per via, appunto, dell’elemento gelo che all’improvviso arrivò col cambiamento repentino del vento non più da ovest bensì da est. Si bloccò tutto. Le automobili restarono ferme dovunque, praticamente congelate in quelle carreggiate che divennero delle morse intorno alle ruote. Che fare? Nulla, fino all’uscita del buon sole.

L’ultimo giorno dell’anno era in atto e gli ultimi preparativi del sospirato cenone andarono a farsi benedire. Quella sera alla recita del Te Deum in chiesa ci andarono e con molta difficoltà a piedi solo le suore. Mentre da parte di tutti, cittadini e turisti ci fu una “sommossa” verbale, della più colorita nei confronti dell’amministrazione comunale presieduta dal sindaco Giovanni Metta.

Ma si sa, ad una buona torta non può mancare sopra la classica ciliegina e così all’immane problema viabilità si aggiunse quello della mancanza di acqua. I turisti volevano fuggire, ma non potevano e così per chiudere il cerchio nel giro di ventiquattro ore e in pieno Capodanno per risolvere la sopraggiunta crisi sanitaria, il Prefetto dell’Aquila, sollecitato ormai dal Sindaco, fece arrivare alla stazione di Roccaraso diversi convogli ferroviari carichi di serbatoi colmi di acqua potabile. Uno ne arrivava e uno ne partiva, appena il prezioso elemento veniva scaricato ad opera del Genio militare dell’Esercito negli appositi serbatoi dell’acquedotto.

Insomma, furono giorni tremendi per tutti e tutti, come nell’arena del Colosseo, volsero il pollice all’ingiù per decretare la fine di quella amministrazione comunale. Non ricordo se questo accadde presto o alla fine della stagione invernale, ma accadde. Eccome se accadde! Furono gli stessi consiglieri comunali a gettare la spugna per manifestata incapacità a sapere guidare questo comune turistico importante tra gli altri della montagna italiana.

Arrivò il Commissario Prefettizio, che presto si adoperò, con il sostegno fattivo dell’onorevole Giovanni Leone che qui aveva una villa e che aveva vissuto quei giorni d’inferno e non di piacevole inverno, per la costruzione di un acquedotto che sollevasse l’acqua dalla Piana di Castel di Sangro (850 metri slm) fin sopra Roccaraso (1.300 metri slm) e da lì fin su all’Aremogna (1.700 metri slm), insomma un triplo salto vitale. Fu un vero miracolo per il tempo di realizzazione e la Cassa per il Mezzogiorno chiuse i lavori nell’estate del 1971.

Fu aperto del primo rubinetto, quello della fontana posta al centro della piazza principale (che negli anni successivi fu intitolata proprio al Presidente della Repubblica) da parte del Commissario Prefettizio Franco Franceschini e alla presenza del Cittadino Onorario di Roccaraso Onorevole Giovanni Leone.

In autunno si andò ad elezione della nuova amministrazione che fu condotta da Mario Liberatore, risultato a 23 anni il sindaco più giovane d’Italia in quel momento. Una cosa fece, presto e bene. Acquistò un modernissimo ed efficiente spartineve, per risolvere il problema alla radice e per dare certezza alla durata della sua amministrazione.

Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Ugo Del Castello

Correlati Posts

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

Messa green a Villa Canale aspettando Papa Leone XIV

11 Luglio 2025
Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

Il treno della libertà, al teatro Argentino di Agnone il docufilm sulla ferrovia Agnone – Pescolanciano

8 Luglio 2025
L'Aquila "città dei dossi", la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

L’Aquila “città dei dossi”, la denuncia di Dino Rossi ( Cospa Abruzzo)

7 Luglio 2025
Il Molise a Osaka (Giappone) con la campana dei Marinelli di Agnone

Il Molise a Osaka (Giappone) con la campana dei Marinelli di Agnone

7 Luglio 2025
'Groenlandia', il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

‘Groenlandia’, il singolo di Giovanni Petta esce su tutte le piattaforme musicali

3 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025
A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio

A Longano il matrimonio mistico di Jessica Maitino e Carmine Del Ciancio: sabato 19 luglio 2025

7 Luglio 2025
A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025

Rocchetta a Volturno, torna la “Sagra delle Fregnacce”:sabato 9 agosto

16 Luglio 2025

In Evidenza

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025

Roccamandolfi, Orizzonti del Matese presenta la festa del Pastore 2025: domenica 20 luglio

12 Luglio 2025
https://youtu.be/8yuUy-_aTxA

Longano, semafori fuori uso sulla sp 21: intasamento di autoarticolati nel centro abitato. Sellecchia sollecita il Prefetto d’Isernia

12 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture