Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Il Semenzaio
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Medicina e Salute

Malattia di Parkinson: individuato il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori

Uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Parkinson Disease mette in evidenza l’azione protettiva del recettore mGlu3, aprendo la strada a possibili trattamenti personalizzati

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2025
in Medicina e Salute
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
Malattia di Parkinson: individuato il ruolo chiave di una categoria di neurorecettori
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

Una ricerca condotta dall‘I.R.C.C.S. Neuromed, in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma e altri centri internazionali, ha evidenziato come un particolare recettore nervoso, mGlu3, possa avere un’azione protettiva nell’evoluzione della malattia di Parkinson. Pubblicato sulla prestigiosa rivista npj Parkinson’s Disease, lo studio suggerisce una strada innovativa per approcci terapeutici più efficaci.

Il recettore mGlu3, che appartiene al gruppo dei Recettori Metabotropici per il Glutammato, è stato studiato sia in modelli animali che in pazienti umani. Per quanto riguarda i primi, i ricercatori hanno esaminato topi cosiddetti “knockout”, geneticamente privi di questo recettore, confrontandoli con topi nei quali il recettore era normalmente funzionante. Tutti gli animali sono stato esposti a una specifica sostanza, MPTP, che riproduce molti aspetti fisiologici del Parkinson. I risultati dell’esperimento hanno mostrato che gli animali privi di mGlu3 avevano un livello di danno neuronale e di infiammazione cerebrale più grave rispetto ai topi normali.

Successivamente sono state analizzate varianti del gene che codifica per l’mGlu3 (GRM3) in oltre 700 pazienti con Parkinson, messi a confronto con 800 partecipanti al Progetto Epidemiologico Moli-sani che non erano affetti dalla patologia. Alcune delle varianti genetiche sono risultate legate a sintomi più gravi nei pazienti, sia di tipo motorio che cognitivo, mentre nei test di plasticità cerebrale (che misurano la capacità del cervello di adattarsi) i pazienti portatori delle varianti mostravano risposte ridotte. Nei partecipanti sani, invece, non sono state osservate alterazioni significative, suggerendo che le varianti esercitino il loro effetto negativo principalmente in presenza della malattia.

“Secondo i nostri dati – dice la dottoressa Luisa Di Menna, Ricercatrice del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed e prima autrice dello studio – i recettori mGlu3 possono influenzare la vulnerabilità delle cellule nervose, nonché le risposte infiammatorie, nel corso della malattia di Parkinson. Questo ci fa pensare a nuove strade terapeutiche che possano agire su quel recettore in modo da rallentare la progressione della patologia”.

“I nostri risultati aprono la possibilità di sviluppare farmaci innovativi mirati a ridurre il danno neuronale – commenta il professor Giuseppe Battaglia – Professore Associato di Farmacologia presso l’Università Sapienza di Roma e componente del laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed – Ma dobbiamo anche considerare che questo recettore non è solo un potenziale bersaglio terapeutico: è anche una chiave per comprendere meglio i meccanismi molecolari alla base della neurodegenerazione”.

“Da un punto di vista genetico – aggiunge la dottoressa Teresa Esposito, Primo Ricercatore presso l’Istituto di Genetica e Biofisica del CNR di Napoli, Responsabile del laboratorio CNR presso l’I.R.C.C.S. Neuromed e Coordinatrice della Biobanca Parkinson nello stesso istituto – i risultati dello studio confermano l’importanza della componente genetica, non solo nel definire l’insorgenza della patologia ma anche nel modulare la complessa sintomatologia associata alla malattia di Parkinson”.

Secondo il professor Alfredo Berardelli, Professore Emerito di Neurologia presso l’Università la Sapienza di Roma e Coordinatore dell’Unità di Ricerca e di Neurofisiologia Clinica dell’I.R.C.C.S. Neuromed, “Questa ricerca ci avvicina alla medicina di precisione, consentendo di identificare pazienti con caratteristiche genetiche specifiche che potrebbero rispondere meglio a terapie mirate. Il nostro obiettivo è fornire trattamenti sempre più personalizzati ed efficaci, adattati alle esigenze di ciascun paziente”.

“Lo studio – commenta il professor Ferdinando Nicoletti – Professore Ordinario di Farmacologia presso l’Università Sapienza di Roma e Responsabile del Laboratorio di Neurofarmacologia dell’IRCCS Neuromed – suggerisce che i recettori mGlu3 sono coinvolti nella fisiopatologia della malattia regolando sia i meccanismi di neurodegenerazione/neuroprotezione e sia la plasticità corticale. I nostri risultati sono promettenti e potrebbero gettare le basi per una nuova strategia terapeutica volta a rallentare la progressione della malattia di Parkinson”.

Tags: ’I.R.C.C.S. NeuromedMalattia di Parkinson
Redazione

Redazione

Correlati Posts

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

Neuromed, donazione speciale fatta dall’Associazione ‘I colori dell’Autismo’ alla Smile Room

23 Maggio 2025
Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

Autotrapianto di muscolo per la cura della nevralgia del trigemino, ricerca Neuromed

17 Aprile 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Ricerca Neuromed, controllare cinque semplici fattori di rischio allunga la vita

7 Aprile 2025
L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

L’insegnamento del passato per la neurochirurgia del futuro, Neuromed celebra il memorial Gianpaolo Cantore

1 Aprile 2025
Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D'Alterio

Allevamenti intensivi o allevamenti estensivi? Al Neuromed di Pozzilli ne ha parlato Nicola D’Alterio (I.Z.S.AM)

26 Marzo 2025
Neuromed, ricerca sul cancro: la dieta mediterranea riduce la mortalità

Comunicare la salute globale: il paradigma One Health, organizza a Pozzilli l’Istituto Neuromed: 26 marzo

24 Marzo 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
Matese, pascolo interdetto ai cavalli: la Regione Campania attenziona le istanze degli allevatori

Parco Nazionale del Matese, Federcaccia Campania rinuncia alla richiesta di sospensiva

12 Luglio 2025
https://youtu.be/rtDAR0npqyc

Intervista Esclusiva – Parco Nazionale del Matese, Comuni, Comitati e Privati presentano i ricorsi al TAR

16 Luglio 2025
Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

Roccaraso: fotografia di un disastro turistico volutamente ignorato

2 Luglio 2025

Bucarest, c’è anche il Molise al Festival Internazionale del Folklore

23 Giugno 2025

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

17 Luglio 2025

Le Ultime Notizie

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Tornareccio Music Camp

Tornareccio Music Camp, dal 22 al 26 luglio formazione e musica dal vivo per 50 giovani musicisti abruzzesi

17 Luglio 2025

In Evidenza

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
Ai 'Riti di Letino" trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

Ai ‘Riti di Letino” trekking speciale con Matese Discovery: sabato 19 luglio

17 Luglio 2025
Macchiagodena istituisce la Riserva Naturale LIPU Rio Secco - Piana Palumbo

Macchiagodena istituisce la Riserva Naturale LIPU Rio Secco – Piana Palumbo

17 Luglio 2025
Orsa Amarena, la procura di Avezzano chiude le indagini

Orsa Amarena, terza udienza. A.P.E. chiede l’applicazione delle norme sulla tutela penale dell’ambiente

17 Luglio 2025
A Vandra c'è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 - 20 luglio

A Vandra c’è sua maestà il tartufo nero, due giorni di sagra con il re della tavola: 19 – 20 luglio

16 Luglio 2025
L'Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di "Signori si Parte" – Treni storici in giro per l'Italia"

L’Abruzzo protagonista su LA7 nella quarta puntata di “Signori si Parte” – Treni storici in giro per l’Italia”

16 Luglio 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • Il Semenzaio
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Consorzio dell’Agnello dell’Italia Centrale IGP: qualità e genuinità certificata

19 Luglio 2025
“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

“Pichuco Festival”, Archi rende omaggio all’oriundo abruzzese Anìbal Troilo: tra i più grandi musicisti di tango argentino al mondo

18 Luglio 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture