Amolivenews - Abruzzo Molise News
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Auguri
    • Destinazioni Compatibili
    • Economia e marketing
    • Enogastronomia
    • Eventi
    • Kamastra
    • Il Costume dell’Anima
    • Natura
    • Necrologio
    • Parola Viva
    • Sanità
    • Sì viaggiare
    • Sociale
    • Storia
    • Tradizioni
    • Turismo
    • Ululato
    • Volontariato
    • Zoom
  • Video
  • Contatti
No Result
View All Result
Amolivenews - Abruzzo Molise News
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Olocausto della Memoria, la negazione dell’oblio è un obbligo morale

Rossella De Rosa di Rossella De Rosa
25 Gennaio 2025
in Attualità, Molise, Storia
Reading Time: 3 mins read
0 0
0
L’Olocausto della Memoria, la negazione dell’oblio è un obbligo morale
Scoprici su FacebookGuarda il nostro Twitter

L’Olocausto rappresenta una ferita profonda e indelebile nella coscienza collettiva dell’umanità, una cicatrice che non potrà mai rimarginarsi del tutto. È per questo che la Storia ci impone il dovere morale della memoria: un atto di resistenza contro l’oblio, volto a preservare il ricordo delle vite spezzate e a trarre insegnamenti duraturi da uno dei capitoli più oscuri della nostra esistenza.

Adolf Hitler non ha creato il male, né inventato l’antisemitismo, ma li ha elevati a sistema, a ragione di Stato, trasformandoli in mezzo di propaganda, potere e arma di persuasione politica. Il genocidio del popolo ebraico si è realizzato attraverso una macchina fredda e sistematica, un’infrastruttura pensata e organizzata per la soppressione di massa: un’industria della morte che ha operato con l’efficienza di un apparato criminale, scientificamente organizzato.
Dobbiamo capire e ricordare questo concetto per evitare di ripetere gli errori passati. Perciò, la negazione dell’oblio è un obbligo morale.
La memoria, infatti, non può essere un esercizio sterile; deve diventare uno strumento attivo, un terreno fertile in cui coltivare conoscenza e consapevolezza. Solo così possiamo trasformarla in un antidoto all’indifferenza, affinché essa alimenti una cittadinanza responsabile e impegnata nella difesa della dignità umana.

È noto che, con il passare del tempo, persino i momenti più atroci rischiano di essere rivestiti da una patina di indulgenza, che addolcisce il ricordo del dolore delle crudeltà. Per questo motivo, è necessario custodire le lezioni del passato e trasmetterle come guida per il futuro. Proprio in quest’ottica, la legge 211 del 2000 ha istituito il Giorno della Memoria del 27 gennaio, con l’obiettivo di commemorare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana degli ebrei, la deportazione e la prigionia subite da tanti essere umani. La legge ricorda anche coloro che, a rischio della propria vita, si sono opposti al progetto di sterminio, salvando vite umane e proteggendo i perseguitati.

La memoria, dunque, non è solo un compito personale, ma un dovere collettivo. Primo Levi, sopravvissuto ad Auschwitz, ci avvertiva con parole lucide: “Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario”. La conoscenza non deve essere fine a se stessa, ma deve servire come strumento per interpretare il presente e costruire un futuro migliore, in cui tragedie simili non possano più verificarsi.

Ricordare l’Olocausto significa riconoscere il valore universale dei diritti umani e del rispetto reciproco, valori indispensabili in un mondo sempre più globalizzato e complesso. Ma come possiamo evitare che il futuro venga compromesso dalle stesse deviazioni che la Storia ci ha mostrato?
In un’epoca in cui le differenze sono spesso motivo di conflitto e intolleranza, diventa essenziale promuovere il dialogo tra i popoli e la conoscenza delle culture altrui.

La Shoah ci ammonisce su ciò che può accadere quando il pregiudizio e la discriminazione prevalgono. La scuola riveste un ruolo cruciale nella condivisione dei valori del rispetto e della tolleranza, in quanto non è solo un luogo di istruzione, ma un laboratorio di cittadinanza, dove si formano menti critiche e cuori aperti alla diversità.

Educare le nuove generazioni alla memoria significa proprio trasmettere ed esercitare i valori fondamentali della vita sociale: valori quali il rispetto, la solidarietà, la giustizia e la dignità umana. Attraverso progetti didattici, testimonianze dirette e l’analisi di fonti storiche, negli ambienti scolastici è possibile insegnare a combattere l’intolleranza e l’indifferenza. Come ricordava Elie Wiesel, premio Nobel per la pace e sopravvissuto alla Shoah: “Il contrario dell’amore non è l’odio, è l’indifferenza”. Ecco uno dei compiti fondamentali del nostro sistema scolastico: insegnare a non essere indifferenti, a riconoscere l’umanità negli altri e a difenderne tutte le manifestazioni e le istanze.

Le commemorazioni del 27 gennaio non sono soltanto un obbligo morale verso coloro che hanno perso la vita nei campi di sterminio, ma un impegno solenne e collettivo. Esse rappresentano un giuramento pubblico: ricordare per evitare che la ragione possa nuovamente cadere nell’oscurità. Questo impegno è un’eredità morale che dobbiamo preservare dallo scorrere del tempo, perché il ricordo non è solo memoria del passato, ma anche speranza e costruzione di un domani più giusto e umano.

Anna Paolella

Tags: Anna PaolellaGiornata della MemoriaOlocaustoStoria
Rossella De Rosa

Rossella De Rosa

Correlati Posts

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025
Latte, Coldiretti Molise: stangata per agli allevatori con la diminuzione del prezzo alla stalla

Emergenza cinghiali in Molise, al via il prelievo selettivo: Coldiretti ringrazia

13 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025

Pubblicità

ISCRIVITI AL CANALE YOUTUBE DI AMOLIVENEWS

YouTube Iscrizione Canale


  • Popolari
  • Commenti
  • Recenti
A Campobasso si è spento l'imprenditore Claudio Iannetta

Lutto – A Campobasso si è spento l’imprenditore Claudio Iannetta

4 Giugno 2025
Lutto - Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore - musicista

Lutto – Scompare Marciano Verrillo, indimenticabile allevatore – musicista

22 Maggio 2025
Benvenuto a Filippo Stampone, l'amore di Papà Michele e Mamma Chiara

Agnone, benvenuto a Filippo Stampone: l’amore di papà Michele e mamma Chiara

4 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

Le Ultime Notizie

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025
Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

Agnone, il Cardinale Antonelli oggi ospite del Centro Studi Alto Molise

14 Giugno 2025

In Evidenza

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

Isernia in festa per Sant’Antonio da Padova

14 Giugno 2025
E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

E’ tempo di transumanza sotto la catena delle Mainarde

13 Giugno 2025
Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: "E' opportuno designare esperti del territorio"

Comitato gestione provvisoria Parco Nazionale del Matese, Navarra: “E’ opportuno designare esperti del territorio”

9 Giugno 2025
28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

28esima edizione di 100 donne sul Matese, il Club Alpino Italiano celebra la giornata dei cammini nei Parchi

9 Giugno 2025
Non ci sono più pastori!

Non ci sono più pastori

9 Giugno 2025
Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

Roccaraso, quando la promozione turistica era a costo zero.

6 Giugno 2025
Logo Amolivenews - News da Abruzzo e Molise

AmoLiveNews.it


Testata Giornalistica - WebTv di Abruzzo e Molise
Quotidiano Telematico registrato presso il Tribunale di Isernia, Registro Stampa n. 01/2021
Iscrizione ROC n. 41769 del 2024
Direttore Responsabile: Fabrizio Fusco
Per comunicati stampa email a: redazione@amolivenews.it
Editore: Giuseppina Carmosino
P.I. 02 111 950 669

Le collaborazioni giornalistiche sono da intendersi a titolo gratuito e volontario.

Sfoglia per Categoria

  • 2020
  • 2021
  • Abruzzo
  • Ambiente
  • Appendice
  • Arte
  • Arte e Cultura
  • Attualità
  • Auguri
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura ed Attualità
  • Curiosità
  • Destinazioni Compatibili
  • Economia e marketing
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Eventi
  • I più visti
  • Il Costume dell'Anima
  • In Evidenza
  • Kamastra
  • Medicina e Salute
  • Molise
  • Natura
  • Necrologio
  • Parola Viva
  • Patrimonio
  • Personaggi
  • Politica
  • Pubblicità
  • Redazionale
  • Rubriche
  • Sanità
  • Senza categoria
  • Sì viaggiare
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Sportelli linguistici arbëreshë
  • Sportelli linguistici na našu
  • Storia
  • Tradizioni
  • Turismo
  • Ultim'ora
  • Ululato
  • Video
  • volontariato
  • Zoom

News Recenti

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

Parco Nazionale del Matese, correttivi sulla perimetrazione: Roberti e Di Baggio a colloquio con il ministro Gilberto Pichetto Fratin

14 Giugno 2025
Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

Venafro, decolla il cartellone degli eventi estivi 2025

14 Giugno 2025

Follow Us

  • Copyright Amolivenews.it 2024 – Tutti i diritti riservati
  • Informativa Cookies
  • Privacy Policy

© 2024 Amolivenews.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist

No Result
View All Result
  • Abruzzo
  • Molise
  • Eventi
  • Arte e Cultura
    • Arte
    • Cultura
  • Attualità
  • Cronaca
  • Medicina e Salute
  • I più visti
  • In Evidenza
  • Rubriche
    • Destinazioni Compatibili
    • Sì viaggiare
    • Pubblicità
    • Ambiente
    • Auguri
    • Enogastronomia
    • Economia e marketing
    • Natura
    • Necrologio
    • Sociale
    • Turismo
    • volontariato
    • Ultim’ora
  • Video
  • Contatti

© 2024 Amolivenews.it

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?
Hide picture