Sarà presentata venerdì 7 marzo, alle ore 11, nella sala consiliare di palazzo San Francesco ad Agnone, l’edizione 2025 di “Progetto Appennino”, promosso da Fondazione Edoardo Garrone in collaborazione con il Comune di Castel del Giudice e un ampio partenariato locale, composto da GAL Alto Molise, Provincia di Isernia, Confcooperative Molise, Legacoop Molise, CIA – Agricoltori Italiani Molise, Caseificio Di Nucci, Marinelli Pontificia Fonderia di Campane, UNIMOL – Università degli Studi del Molise, Centro Biocult e Casa Frezza.
“Sarà questa l’occasione per approfondire le tre diverse iniziative che si svolgeranno nei prossimi mesi sul territorio molisano, con l’obiettivo di contribuire al rilancio delle aree interne, mettendo al centro le giovani generazioni – spiegano i responsabili del progetto- In primisi il Campus ReStartApp, incubatore per giovani aspiranti imprenditori in Appennino provenienti da tutta Italia; quindi “Vitamine in Azienda, percorso di accelerazione dedicato alle imprese locali per migliorarne le competenze e la competitività e non ultimo le “Imprese in Rete”, iniziativa volta a favorire la creazione di reti tra le aziende già attive nelle aree del GAL Alto Molise e della SNAI Alto Medio Sannio”.
L’evento vedrà la partecipazione di Lino Gentile, sindaco di Castel del Giudice, Francesca Campora, direttore generale di Fondazione Garrone, Daniele Saia, sindaco di Agnone e Presidente della Provincia di Isernia, Andrea Di Lucente, assessore alle Attività Produttive della Regione Molise, Renato D’Alessandro, direttore di Sviluppo Molise.
Daniele Saia nel ringraziare la Fondazione Garrone e il Comune di Castel del Giudice per aver scelto Agnone come sede dell’incontro, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti una grande opportunità per il territorio. “Vogliamo consolidare la volontà di rilancio imprenditoriale della nostra area -ha sottolineato Saia- creando nuove occasioni di sviluppo e valorizzazione delle risorse locali”.