
Questo importante progetto di promozione e valorizzazione turistica del nostro territorio, in risposta al bando “Turismo montano” del 𝗠𝗶𝗻𝗶𝘀𝘁𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗧𝘂𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼, è stato proposto da un partenariato composto dalla società CoopCulture (tra le più importanti realtà operanti nel settore culturale in Italia) e le nostre 3 𝗽𝗿𝗼𝗹𝗼𝗰𝗼 𝗱𝗶 𝗖𝗶𝘃𝗶𝘁𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗔𝗹𝗳𝗲𝗱𝗲𝗻𝗮, 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗲𝗮 𝗲 𝗩𝗶𝗹𝗹𝗲𝘁𝘁𝗮 𝗕𝗮𝗿𝗿𝗲𝗮, con la collaborazione e il sostegno determinato delle 3 Amministrazioni comunali.
Si tratta sicuramente del più importante progetto di promozione e rilancio turistico del nostro territorio degli ultimi anni. Le attività e gli interventi avranno una durata di circa 3+2 anni e saranno focalizzati su opere infrastrutturali (fisiche e digitali, come un articolato portale web di destinazione turistica con sistemi di booking), acquisto di attrezzature e organizzazione di servizi ecoturistici (bus-navette elettrici, un parco di e-bike, centro canoe, attività esperienziali legate alla natura come yoga, forest-bathing, etc.), un programma di eventi culturali e sportivi (fotografia naturalistica e culturale, eventi esperienziali per fruitori con disabilità, cicloturismo, trekking e altre pratiche outdoor, eventi enogastronomici con le filiere di produttori locali), lavori di riqualificazione ambientale e urbana (sulla ciclabile del lago, sul tratturo Civitella-lago, sulla segnaletica dei sentieri e del patrimonio storico-artistico dei borghi).
Ciò con l’idea strategica di fondo che nel giro di qualche anno si possa arrivare a costituire una sorta di vera e propria moderna DMO (destination management organization).
“Per i nostri paesi e per le nostre associazioni e imprese, per tutti i cittadini e le cittadine e in particolare per i nostri giovani, crediamo che lavorare insieme a questo progetto possa davvero essere un’occasione significativa e seria per cambiare punto di vista su quello che questa parte così bella del Parco Nazionale d’Abruzzo Lazio e Molise può essere e potrà diventare, ossia un luogo di servizi di qualità, di lavoro di qualità, di turismo sostenibile vivace e creativo, di accoglienza curata e professionale, di sensibilità e orgoglio per la nostra terra, il nostro paesaggio, i nostri paesi, e per ciò che può costituire allo stesso tempo un pregiato valore economico, culturale e naturale. Se cooperiamo, se ci impegniamo verso uno sforzo comune e partecipato, potremo riuscire a ritrovare uno slancio nuovo, costruendo pezzi di futuro concreto”, conclude la nota del comune di Civitella Alfedena.